Taormina Line: alla scoperta delle gemme della Sicilia orientale con Regionale di Trenitalia
Preziosa gemma incastonata nella costa orientale della Sicilia, Taormina è una delle destinazioni più affascinanti e suggestive d'Italia. Con la sua combinazione unica di storia antica, paesaggi mozzafiato e vivace cultura locale, offre un'esperienza turistica indimenticabile. Ciò che non tutti sanno è che questa meta è raggiungibile comodamente in treno, con il Taormina Line del Regionale di Trenitalia: un modo per esplorare la Sicilia con tranquillità, senza la fatica di dover guidare e in modo sostenibile, con collegamenti dall’Aeroporto Fontanarossa di Catania.

Il viaggio in treno: panorami e rispetto per l’ambiente
Partendo da Catania, il viaggio verso Taormina con il Regionale di Trenitalia offre viste spettacolari sul Mar Ionio, passando per paesi costieri e colline verdeggianti. Viaggiare in treno permette di rilassarsi e godersi il paesaggio mentre ci si avvicina alla destinazione. Tutto questo senza dimenticare che viaggiare in treno è una scelta sostenibile che riduce l’impatto ambientale rispetto all’uso dell’automobile, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di CO2 e alla tutela dell’ambiente.

Da Catania a Taormina, lungo una costa straordinaria
Prima di mettersi in viaggio, una visita a Catania è un’occasione da non perdere. Situata ai piedi dell’Etna, questa è una città vivace e ricca di storia. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un tripudio di barocco siciliano. La Cattedrale di Sant’Agata, il Teatro Romano e il Monastero dei Benedettini sono solo alcune delle meraviglie architettoniche da esplorare. Catania vanta anche un’eccezionale scena culinaria e una vivace vita notturna, con mercati locali come la storica Pescheria, che offrono un autentico assaggio della cultura siciliana.
La sosta successiva che vi consigliamo è Acireale, la località più importante della Riviera dei Ciclopi. Sorge su una serie di terrazze laviche che digradano verso il mare, circa 17 km a nord di Catania, ed è una località piuttosto nota ma ancora poco sfruttata turisticamente,
nonostante lo splendido centro barocco e i sontuosi edifici pubblici. Per molto tempo Acireale è stata una rinomata località termale, mentre oggi è conosciuta soprattutto per i suoi spettacolari festeggiamenti in occasione del Carnevale, a febbraio. Scendendo a valle per 2 km s’incontra il minuscolo villaggio di pescatori di Santa Maria la Scala, scenario perfetto per un eccellente pranzo a base di pesce.
Il percorso prosegue con fermate a Giarre-Riposto e Fiumefreddo di Sicilia, ma il grande traguardo, dopo aver ammirato dai finestrini del treno la bellezza della costa, è Taormina.

Taormina: nel cuore della bellezza
Una volta arrivati nel centro storico di Taormina, raggiungibile comodamente con il Taormina Link, il bus con destinazione Taormina Centro acquistabile sul sito Trenitalia.com in un’unica soluzione con il biglietto del treno, ci si trova immersi in un ambiente ricco di storia e bellezza naturale. Tra le attrazioni da non perdere, spicca il Teatro Antico: questo magnifico teatro greco-romano, con vista sull’Etna e sul mare, è uno dei monumenti più emblematici della città. Costruito nel III secolo a.C., ospita ancora oggi concerti e rappresentazioni teatrali: venire qui significa vivere un’esperienza culturale unica.
A Taormina c’è tempo anche per la mondanità. Corso Umberto è la principale via pedonale, punteggiata da negozi di alta moda, caffè e ristoranti. Passeggiando lungo il Corso, si possono ammirare edifici storici e godere dell’atmosfera vivace della città. Meritano una visita anche i Giardini della Villa Comunale: un’oasi di pace e verde, ideale per una passeggiata rilassante. I giardini offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sull’Etna. Ammirate anche la grande varietà di piante esotiche e fiori colorati.
E poi c’è l’affascinante Isola Bella: ai piedi di Taormina, questa piccola isola è una riserva naturale di rara bellezza. Collegata alla terraferma da una stretta striscia di sabbia, Isola Bella è perfetta per un bagno rinfrescante quando il caldo dell’estate si fa opprimente o per lo snorkeling nelle sue acque cristalline.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Oltre Taormina: tra l’Alcantara e Letojanni
Nell’entroterra di Taormina, a 15 km da Giardini-Naxos, le Gole dell’Alcantara sono vertiginose gole naturali alte fino a 25 m e attraversate dalle fredde acque del fiume Alcantara. Caratterizzate da bizzarre formazioni rocciose simmetriche – il raffreddamento della lava incandescente a contatto con l’acqua gelida ha formato pareti di prismi basaltici –, sono davvero spettacolari e meritano una deviazione.
A pochi chilometri da Taormina, Letojanni è un suggestivo villaggio di pescatori che offre spiagge incantevoli e un’atmosfera rilassata. Perfetto per chi cerca un po’ di tranquillità lontano dalle folle, vi attende con un mare dalle acque cristalline e le lunghe spiagge di sabbia. È il luogo ideale per una giornata di sole e mare, con la possibilità di assaporare deliziosi piatti a base di pesce nei ristoranti locali che si affacciano sulla costa.
Informazioni pratiche
Fino al 29 settembre 2024 sono attivi 6 collegamenti nei giorni festivi tra Letojanni e Catania Centrale, di cui 2 in partenza direttamente dalla stazione di Catania Aeroporto Fontanarossa. Approfittatene per vivere le esperienze descritte in questo articolo e molte altre che la bellezza dei luoghi saprà ispirare. Per sapere di più e scoprire Italia in Tour, la promo regionale per viaggiare da 3 a 5 giorni consecutivi, visitate la sezione ufficiale Regionale di Trenitalia (la promo non è valida per i servizi link).