Norvegia, viaggio sotto il segno dell'aurora
Pochi fenomeni naturali hanno il fascino delle aurore boreali. A provocarle sono particelle di origine solare, che danzano nella notte nordica come un drappeggio incantato. La Norvegia è il posto giusto per osservarle e il periodo migliore per godere lo spettacolo va da ottobre inoltrato a marzo.

Norvegia, viaggio sotto il segno dell'aurora
Conviene non spingersi troppo a nord, perché le zone in prossimità del Polo (come le suggestive Svalbard) si trovano al di fuori della zona di avvistamento più indicata. Nell'antico folklore locale, il fenomeno era considerato di cattivo auspicio: oggi può essere un tema perfetto per esplorare questo fantastico paese.
Puoi iniziare con le esperienze segnalate dai nostri autori in questo articolo o visitare il sito Visitnorway - La mia aurora boreale, che contiene spunti di viaggio sulla Norvegia e un divertente "gioco" che ti permette di scegliere i colori della tua aurora.
BODØ, RELAX IN STILE NORDICO
La più grande città del Nordland nasce come centro commerciale all'inizio del XIX secolo. Il suo fascino sta tutto nel paesaggio che la circonda, fatto di vette scoscese e di vasti cieli aperti (teatro perfetto per l'aurora), ma anche in una chicca tutta nordica come il Norlandsbadet & Spektrum Velvære. Un centro termale con sei piscine e sei saune (con musicoterapia e aromaterapia) perfetto per chi ha scelto di venire a compromessi con il freddo dell'inverno.
LUNGO LA SPLENDIDA COSTA DEL SUD
Alcune strade norvegesi lasciano a bocca aperta e ispirano una profonda ammirazione per l'abilità con cui sono costruite. Una delle nostre preferite è la meravigliosa costiera che collega Flekkefjord a Egersund, nel sud del paese. Si attraversano colline aspre ricoperte di massi, tratti di foresta e laghi. All'improvviso, poi, ci si trova circondati da un panorama mozzafiato fatto di rocce a picco sul mare. Il consiglio è passare la notte nel Kultur Hotell del villaggio di Sogndalstrand, un posticino grazioso con camere accoglienti e un ottimo ristorante.
TROMSØ, APPUNTAMENTO CON L'AURORA
Se dovessimo indicare la città più festaiola della Norvegia, la nostra scelta sarebbe senza dubbio per Tromsø. Questo centro dell'estremo nord abbonda di attività culturali, artisti di strada, vita all'aperto (a dispetto del freddo), birrifici (il Mack è il nostro preferito) e vanta un numero di pub pro capite superiore a qualsiasi città del paese. Il paesaggio circostante, dominato da vette innevate, è perfetto per le escursioni estive. Da novembre a marzo si trasforma in una raffinata scenografia per i giochi di luce dell'aurora boreale.
RØROSMARTNAN, GRAN FESTIVAL D'INVERNO
Uno dei modi migliori per vivere l'atmosfera del Grande Freddo norvegese, con gli occhi sempre puntati al cielo per captare i giochi della luce nordica, ma con tutti gli altri sensi rivolti agli stimoli che una grande festa sa creare: parliamo del Rørosmartnan (mercato di Røros). Istituito nel 1644 per i cacciatori che scendevano in città per il commercio, oggi prevede un ricco programma culturale, mercati all'aperto e spettacoli dal vivo. Per iniziare, la cosa migliore è annotare il periodo dell'evento: 15-19 febbraio 2011. E poi fare rotta su questa località della Norvegia centro-settentrionale.
OSLO, SCI NORDICO INTORNO ALLA CAPITALE
Impossibile non innamorarsi di Oslo. Circondata da un fiordo e da chilometri di foresta, la capitale è una città rilassata, dall'architettura eclettica, perfetta per essere esplorata a piedi e per la vita notturna. Nei mesi invernali, poi, diventa la base ideale per le tue giornate sugli sci. La stagione va da dicembre a marzo. Ci sono più di 2400 km di piste da fondo, ma, naturalmente, non mancano le possibilità per lo snowboard e la discesa. Inzia a scatenarti visitando il sito del comprensorio di Skiforeningen.
LOFOTEN, LE ISOLE DELLA TRANQUILLITÀ
Buona parte dell'immaginario che la Norvegia richiama subito alla mente (paesaggi idilliaci, villaggi incantati, cieli luminosissimi in estate e capaci di fiammeggiare per l'aurora in inverno) deriva dagli scenari che trovi su queste isole al largo della costa norvegese, facilmente raggiungibili da Bodø. Ti consigliamo di concentrarti su due aspetti: il fascino che regala percorrere in auto la E10, l'itinerario panoramico recentemente inserito tra le "Strade Turistiche Nazionali", e la magia della luce artica (aurora boreale compresa) che attira numerosi artisti le cui opere sono regolarmente esposte nelle gallerie sparse tra le isole.
CANI DA SLITTA, L'ESPERIENZA DECISIVA
Tra le esperienze da non perdere qui in Norvegia non può mancare quella a diretto contatto con uno dei miti del Grande Nord. Un mito nato in un passato epico e che conserva una struggente attualità. Per esplorare le distese gelate della Norvegia settentrionale, infatti, niente è più appropriato di una muta di cani e di una slitta. Un mezzo di trasporto dal fascino meravigliosamente arcaico. Se vuoi vivere l'avventura, le isole Svalbard, remotissime lassù verso il Polo Nord, sono il territorio perfetto. La maggioranza dei visitatori arriva qui con comitive organizzate, ma c'è spazio anche per i viaggi indipendenti. L'inverno? Certo, a queste latitudini non scherza, ma tieni presente che le attività all'aperto non mancano e che il centro di Longyearbyen riserva sempre un'accoglienza calorosa agli uomini venuti dal sud.