Itinerario in Giordania

5 minuti di lettura

Nata e cresciuta ad Amman, in Giordania, nel 2016 ho lanciato un’azienda di moda per tutte le stagioni con l’obiettivo di raccontare storie sulla Giordania attraverso gli abiti. È un marchio allegro che mette in risalto le gioie nascoste della vita quotidiana in Giordania.

Colpo d’occhio di Petra. Credits Ondrej Prosicky / Shutterstock
Colpo d’occhio di Petra. Credits Ondrej Prosicky / Shutterstock
Pubblicità

Perché andare in Giordania

È sempre bello venire in Giordania. Sicuramente farete nuove esperienze e imparerete molto sulla nostra splendida cultura. La nostra gente è tra le più ospitali del pianeta e interagire con loro è molto piacevole. Inoltre gusterete alcuni dei cibi più deliziosi che abbiate mai assaggiato... quindi preparatevi a mangiare. Tanto.

Quando andare

Primavera (Marzo-maggio):

  • La stagione tra le fredde piogge invernali e il caldo sole estivo è ideale per tutte le attività all’aria aperta, dalle visite ai siti archeologici alle notti sotto le stelle.
  • Il clima favoloso significa alta stagione per i turisti internazionali, quindi prenotate in anticipo.
  • Le escursioni nel nord della Giordania a marzo consentono di ammirare la fioritura dei fiori selvatici, tra cui lo splendido iris nero.
  • Il mese sacro del Ramadan (11 marzo - 9 aprile 2024) è un momento significativo per visitare il paese se si è interessati a conoscere la cultura giordana e musulmana.

Budget giornaliero

  • Camera condivisa in una guesthouse economica: €14-46
  • Camera doppia in un hotel di media categoria: €46-126
  • Street food e pasti nei mercati locali: meno di €7
  • Trasporti pubblici: €1,40
  • Pasti nei ristoranti locali: €7-14; €21 per pranzo/cena a buffet
  • Auto a noleggio: €70; €170 per un fuoristrada
  • Ingressi/attività senza guida: €14
  • Attività con guida: €70
Pubblicità
Panorama di Amman. Credits nayef hammouri / Shutterstock
Panorama di Amman. Credits nayef hammouri / Shutterstock

La città: iniziamo da Amman

Amman è la mia città, un posto ricchissimo di storia e cultura. Potrete vedere rovine romane incastonate in una città completamente moderna, con moltissimi ristoranti, negozi e gallerie d’arte da esplorare. Scoprite la scena culturale visitando la Darat al Funun (‘Casa dell’Arte’): vi troverete una splendida atmosfera e straordinarie opere di artisti mediorientali esposte nella sua galleria.

 

Da stilista, adoro fare shopping nelle tante boutique di Amman. È un modo fantastico per portare a casa un souvenir unico e sostenere un’azienda locale.

 

Andate alla Soap House, che vende i prodotti Trinitae, il mio marchio giordano preferito di cosmetici naturali e sali del Mar Morto, gestito dalla terza generazione di produttori. La casa è un edificio storico della vecchia Amman e visitarla è un grande piacere. Gli interni sono magnifici e il giardino è rilassante e incantevole.

 

Vi consiglio anche una boutique chiamata Reverie, dove troverete articoli di produzione locale caratterizzati da colori vivaci e ricami personalizzati.

 

Non dimenticate di fare un giro al mercato ortofrutticolo in centro, dove potrete scoprire tutti gli ingredienti freschi locali utilizzati dagli chef. È un grande affresco di Amman, perché qui si può trovare tutto. Durante la stagione delle melagrane, vedrete ovunque questi frutti freschi dall’interno rosso brillante. Muoversi in questo trambusto con le borse della spesa può essere complicato: vi consiglio di procurarvi un carrello per trasportare i vostri acquisti.

 

Per me la cucina casalinga rimane sempre la migliore. Per vostra fortuna, potrete sperimentare le ricette di mia madre nel suo ristorante, il Najla. Mangiare qui è davvero come essere invitati in una casa giordana. Venite con un robusto appetito e ordinate tutti i meze.

 

Un’altra buona scelta per assaggiare la cucina casalinga giordana è il Sufra, dove troverete uno splendido giardino e piatti sostanziosi.

 

Volete sporcarvi le mani e cucinare un pasto giordano di quattro portate? Mia sorella offre corsi di cucina a Beit Sitti, dove potrete conoscere meglio il nostro paese attraverso i suoi sapori e gusti. 

Il Wadi Rum. Credits EyesTravelling / Shutterstock
Il Wadi Rum. Credits EyesTravelling / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il deserto: lontano dal mondo nel Wadi Rum

Il Wadi Rum è uno dei miei posti preferiti al mondo. Andarci in auto è sempre un’avventura: può essere un viaggio accidentato, ma secondo me è un’esperienza affascinante. Il deserto è secco e molto caldo, quindi assicuratevi di portare con voi abbastanza provviste per mantenervi freschi e idratati.


Nel Wadi Rum non c’è campo per i cellulari e non ci sono molte comodità, per cui è il posto perfetto per rilassarsi, riflettere e dare sfogo alla creatività. Penso che osservare tutti i colori che ci circondano possa rigenerare la mente.


Qui vi sembrerà davvero di essere su un altro pianeta, quindi non stupisce che questo paesaggio abbia fatto da sfondo a film come Sopravvissuto – The Martian, Dune e Aladdin (tanto per citarne alcuni). Molti viaggiatori visitano il Wadi Rum con un’escursione in giornata, ma trascorrervi la notte è un’esperienza che può cambiarvi la vita.


Amo così tanto questo posto che io e i miei amici vi abbiamo costruito il nostro campeggio, in collaborazione con i beduini che vivono qui da migliaia di anni. Si chiama Gamra ed è un posto davvero unico, che stimola a tornare con i piedi per terra e assimilare la natura. Il tramonto è il momento della giornata che preferisco. Abbiamo trovato un posto che nessuno sembrava conoscere. Qui siamo sempre soli ed è sempre magico.


Dopo il tramonto, il deserto crea la cornice perfetta per stringere un legame con gli amici e con i beduini locali che sono di casa in questa terra. Quando si fa buio, potrete alzare lo sguardo e vedere galassie che non vedreste mai con le luci della città. 

Aqaba, roccia e yatch. Credits Panorama di Amman. Credits sergei25 / Shutterstock
Aqaba, roccia e yatch. Credits Panorama di Amman. Credits sergei25 / Shutterstock

Il mare

Aqaba, sul Mar Rosso, ha un posto nel mio cuore perché ci vengo fin da quando ero bambina. L’acqua è sempre calda e trasparente: un modo fantastico per rinfrescarsi nel pomeriggio.

 

Le barche delle escursioni turistiche con il fondo trasparente hanno prezzi accessibili e sono sempre divertenti. Se volete fare un’esperienza di livello superiore, prenotate un posto a bordo del Trident, gestito dall’Ayla Resort, che fornisce asciugamani, pinne e maschere per tuffarsi e godersi il mare.

 

Per chi vuole trattarsi bene è d’obbligo una visita al Mar Morto. Situato a 431 m sotto il livello del mare, è il punto più basso della Terra ed è un posto estremamente rilassante, frequentato per le sue proprietà curative fin dai tempi biblici. La strada che porta alle acque azzurre si snoda attraverso stretti canyon ed è molto panoramica.

 

Il Mar Morto è una spa naturale. Immergetevi in acqua e risalirete automaticamente verso l’alto, galleggiando senza sforzo. Per un trattamento esfoliante, cospargetevi di fango, aspettate 15 minuti e poi risciacquatevi. Vi suggerisco di godervi momenti di relax alla Dead Sea Spa del Kempinski Hotel Ishtar. Scegliete un massaggio thailandese o un trattamento al viso – oppure trovatevi semplicemente un posto a bordo piscina e ammirate il tramonto.

 

Quindi venite a vivere l’eccitazione della città. Ammirate la spettacolare bellezza del deserto. Rilassatevi al mare. La Giordania è la mia terra e vi accoglierà a braccia aperte. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giordania
Condividi questo articolo
Pubblicità