Mercatini di Natale europei 2021: quali visitare e come

7 minuti di lettura

Dopo la chiusura forzata del 2020, molte città europee si preparano a riallestire i mercatini di Natale, l'evento più atteso dagli amanti del vin brulé, dei prodotti d'artigianato e dello spirito fiabesco che rende magiche le feste.

La Germania vanta oltre 2000 mercatini di Natale organizzati in città piccole e grandi, tra cui Francoforte © S Borisov/Shutterstock
La Germania vanta oltre 2000 mercatini di Natale organizzati in città piccole e grandi, tra cui Francoforte © S Borisov/Shutterstock
Pubblicità

Purtroppo non tutte le edizioni sono state riconfermate. In Austria i mercatini sono stati sospesi fino al 13 dicembre dopo la decisione del governo di imporre un nuovo lockdown. Lo Charlottenberg Palace a Berlino ha spiegato già all’inizio dell’anno che non avrebbe potuto ospitare il suo famoso mercatino senza infrangere le linee guida COVID. Monaco aveva annunciato il ritorno dei mercatini di Natale di Marienplatz, tuttavia, il governo bavarese ha recentemente comunicato il contrordine a causa dell’aumento dei casi. Considerati dati relativi ai contagi in tutta Europa, è possibile che seguiranno altri dietrofront nelle prossime settimane.

Noi però non ci perdiamo d’animo e segnaliamo le riaperture confermate per la stagione 2021, tutti eventi organizzati con misure di sicurezza rafforzate, come la riduzione del numero di bancarelle e l’obbligo di green pass. Alcune città impongono anche l’obbligo di indossare la mascherina.

Ecco alcuni dei mercatini di Natale più famosi in Europa e i requisiti per visitarli.

Basilea, Svizzera

Gli scintillanti addobbi natalizi ricoprono l’affascinante architettura del centro di Basilea nel periodo in cui la città sul Reno si trasforma nel più grande mercatino di Natale della Svizzera. Sia Barfüsserplatz che Münsterplatz si riempiono di rustici chalet dove è possibile acquistare prodotti artigianali e prelibatezze culinarie come la raclette svizzera e il Läckerli (pan di zenzero).

I mercatini hanno aperto il 25 novembre e chiuderanno il 23 dicembre. Quest’anno la cerimonia di apertura a Münsterplatz è stata però annullata.

I visitatori di età superiore ai 16 anni devono presentare il green pass europeo o il certificato di vaccinazione valido in Svizzera insieme al documento d’identità. Chi proviene da stati non europei ed è guarito dal COVID o si è sottoposto a un vaccino approvato dall’EMA deve presentare un certificato COVID valido in Svizzera. Il certificato può essere richiesto online e costa 30 franchi (circa 30 euro).

I mercatini di Natale del Gendarmenmarkt a Berlino visti dal Französischer Dom © Thomas Kurmeier/Getty Images
I mercatini di Natale del Gendarmenmarkt a Berlino visti dal Französischer Dom © Thomas Kurmeier/Getty Images
Pubblicità

Berlino, Germania

Molti dei più noti mercatini di Natale di Berlino si preparano a tornare per il 2021 nel rispetto del modello 2-G. Bisogna infatti essere necessariamente geimptf, "vaccinati", o genesen, "guariti", per accedere a eventi, ristoranti, gallerie e teatri. Non dimenticate in valigia il certificato attestante l’avvenuta vaccinazione o guarigione. Le ultime disposizioni hanno eliminato la possibilità di consentire l’accesso ai maggiorenni non vaccinati muniti di esito negativo del tampone, ma questa esiste ancora nella maggior parte dei mercatini per i bambini di età inferiore a 12 anni.

I mercatini di Natale di Berlino che hanno confermato la riapertura sono:

  • Il Winterwelt con la sua discesa artificiale per slittini è stato uno dei primi mercatini ad aprire i battenti. Situato in una posizione centrale, a Potsdamer Platz, ha aperto il 29 ottobre e chiuderà il 2 gennaio.
  • I bizzarri mercatini di Natale Gendarmenmarkt sono racchiusi tra due esempi di bellezza architettonica berlinese: il Französischer Dom e il Deutscher Dom. Sono aperti dal 22 novembre e termineranno il 31 dicembre. Qua l’ingresso è a pagamento, un euro a persona.
  • Dal 22 novembre al 26 dicembre si tiene il mercatino di Natale di Alexanderplatz, dove troverete giostre, tradizionali bancarelle di artigiani e persino una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
  • I mercatini attorno alla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, situata lungo la strada più famosa di Berlino, la Kurfürstendamm, sono stati inaugurati il 22 novembre e rimangono aperti fino al 2 gennaio 2022.

Brugge, Belgio

Le strade di ciottoli e i canali d’acqua fanno da sfondo alle migliaia di lucine e agli oltre 500 alberi di Natale che trasformano le 41 viuzze di Brugge nella favola invernale che prende il nome di Winter Glow 2021. Dal 26 novembre al 9 gennaio 2022, potete pattinare sul ghiaccio e gustare le squisitezze dei tre mercatini di Natale di Simon Stevinplein, Markt, e ‘t Zand.

A Bruges, è richiesto il COVID Safe Ticket per partecipare a eventi all’aperto con più di 400 persone. Ai visitatori provenienti dall’Unione Europea basta il green pass, ma per chi proviene da fuori deve seguire questa procedura. Il ticket certifica la vaccinazione completa, l’avvenuta guarigione negli ultimi sei mesi oppure l’esito negativo del tampone. 

Copenaghen, Danimarca

Sorseggiando Gløgg circondati da migliaia di lucine, capirete cosa intendono i danesi quando usano la parola hygge per descrivere la sensazione di benessere e felicità che ti invade nonostante l’aria fredda dell’inverno.

Come da 175 anni a questa parte i Giardini di Tivoli di Copenaghen ospitano lo scintillante parco divertimenti e installazioni mozzafiato ai mercatini di Natale che si tengono dal 19 novembre al 2 gennaio. Per accedere, è necessario acquistare un biglietto ed esibire il Corona Pass (o il proprio certificato di vaccinazione ufficiale). I bambini di età inferiore ai 15 anni sono esentati dall’obbligo di certificazione.

Poco più in là si trova anche l’incantevole mercatino di Natale di Kongens Nytorv, nella piazza con la statua equestre del re Cristiano V, vicino al palazzo di Charlottenborg. La festa è iniziata il 12 novembre e terminerà il 22 dicembre.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Edimburgo, Scozia

Con il Castello a incorniciare i festeggiamenti, il Natale a Edimburgo è uno degli scenari natalizi più amati del Regno Unito. Oltre ai mercatini, nei giardini di East Princes Street vengono allestite le giostre e una pista da pattinaggio.

L’inaugurazione è avvenuta il 20 novembre e i mercatini rimarranno aperti fino al 4 gennaio 2022. Se avete in programma attività come il pattinaggio, la visita a Babbo Natale o un giro in giostra sulla ruota panoramica, potete acquistare i biglietti sul sito web Edinburgh’s Christmas. Le mascherine chirurgiche sono obbligatorie in luoghi al chiuso come la casetta di Babbo Natale. Per offrire un’esperienza piacevole a tutti, gli organizzatori sono preparati ad aiutare adulti e bambini con disturbi del comportamento o sociali a godersi le feste, con strumenti quali: giocattoli, tappi per le orecchie, dispositivi antistress, cuffie antirumore.

I mercatini di Natale austriaci sono aperti secondo il modello 2G © Flavio Vallenari / Getty Images
I mercatini di Natale austriaci sono aperti secondo il modello 2G © Flavio Vallenari / Getty Images
Pubblicità

Norimberga, Germania

I mercatini di Norimberga, i più storici e forse più conosciuti in Germania, sono stati sospesi per l’edizione 2021 a causa delle restrizioni COVID-19 promulgate dal governo bavarese. Dopo essere stati cancellati nel 2020, erano stati riprogrammati per il periodo dal 26 novembre al 24 dicembre. 

Praga, Repubblica Ceca

Nel cuore di Praga, proprio nella Piazza della Città Vecchia e nella vicina Piazza San Venceslao, sono confermati i mercatini di Natale dal 27 novembre fino al 6 gennaio 2022. Gli organizzatori non hanno predisposto norme per regolare l’accesso, ma nel rispetto delle disposizione dell’ente ceco per il turismo è necessario indossare mascherine FFP2/KN 95 al chiuso ed esibire la prova di vaccinazione, di guarigione da COVID-19 avvenuta negli ultimi 180 giorni o un tampone negativo per entrare in molti locali e partecipare a eventi pubblici.

Piazza della Città Vecchia a Praga, Repubblica Ceca, scenario del mercatino natalizio annuale © Shutterstock
Piazza della Città Vecchia a Praga, Repubblica Ceca, scenario del mercatino natalizio annuale © Shutterstock
Pubblicità

Poznań, Poland

I mercatini di Natale di Poznań, considerati tra i migliori in Polonia e in Europa da tempi immemori, hanno inaugurato a Plac Wolności il 20 novembre e termineranno il 26 dicembre. Ogni giornata offre un’esperienza indimenticabile all’insegna dello spirito natalizio più autentico, ma è nel secondo weekend di dicembre che i festeggiamenti raggiungono il picco con il famoso Festival delle Sculture di ghiaccio. Scultori del ghiaccio provenienti da 12 paesi diversi accorreranno a Poznań dal 10 al 12 dicembre per competere con le proprie maestose opere d’arte congelate.

Strasburgo, Francia

Il più antico mercatino di Natale della Francia si tiene a Strasburgo, riconosciuta nel paese come la "capitale del Natale". Dopo le restrizioni del 2020, le oltre 300 bancarelle sono pronte ad accogliervi dal 26 novembre al 26 dicembre. L’obbligo di indossare la mascherina vige in tutto il perimetro, ma se la situazione COVID dovesse peggiorare e i casi dovessero superare i 200 ogni 100.000 persone, si richiederà di esibire il pass sanitario francese che dimostri l’avvenuta inoculazione del vaccino o la guarigione dal virus, oppure l’esito negativo del tampone.

Pubblicità

Vienna, Austria

Gli incantevoli mercatini di Natale viennesi di Rathausplatz vengono regolarmente eletti tra i più belli d’Europa: purtroppo sono terminati il 22 novembre in concomitanza all’entrata in lockdown dell’Austria. Dovrebbero riprendere con l’allentamento delle restrizioni previsto per il 13 dicembre (se la situazione COVID migliorerà) e durare fino al 26 dicembre. Per visitarli, è necessario esibire il certificato vaccinale o una prova di avvenuta guarigione da COVID-19. Per gli adulti non viene più accettato l’esito negativo di un tampone.

Le regole sono diverse per i bambini. Per i bambini di età compresa tra 6 e 11 anni è sufficiente essere vaccinati, guariti dal COVID-19 o presentare l’esito negativo del test. Può essere un test PCR effettuato nelle 72 ore precedenti o un test antigenico nelle 48 ore precedenti. Gli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni devono esibire il certificato vaccinale, una prova di avvenuta guarigione da COVID-19 o l’esito di un test PCR negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 19 novembre 2021 e aggiornato il 23 novembre 2021

Prima di organizzare il tuo viaggio, ricordati di verificare le condizioni di entrata e uscita dal paese sul sito ufficiale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Viaggiare Sicuri.



Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità