Halloween 2013? In viaggio lo eviti così.
Sei stanco della dilagante moda della festa di Halloween? Ecco alcune alternative per evitarla senza rinunciare a una buona dose di brivido e gusto per il macabro.

1. Día de Muertos (Giorno dei Morti), Oaxaca
Questa festa messicana in ricordo dei morti non ha bisogno di molte presentazioni. I suoi scheletri di cartapesta e i dolcetti a forma di teschio sono universalmente noti, o quasi. Senza dimenticare che tutto si svolge con l'ossessivo martellamento dei ritmi latini. In fondo è sempre divertente vedere gli scheletri ballare.
Nei giorni di preparazione dell'evento, nei negozi e sulle bancarelle fanno la loro comparsa bare in miniatura, scheletri e teschi di cioccolato e marzapane. Molti sono raffigurati mentre si dedicano ad attività decisamente poco consone alle loro povere ossa, come andare in bicicletta, suonare e persino sposarsi.
Alla base del Día de Muertos c'è una credenza azteca secondo cui i morti possono far ritorno a casa in questo giorno dell'anno. Le famiglie si devono quindi premurare di far trovare loro una dimora accogliente e, soprattutto, la strada per il ritorno.
Quando: 1-2 novembre
2. La Diablada, Puno, Perú
Ci sono molte storie sulle origini della Diablada, che riempie le strade di Puno con una processione di uomini vestiti da diavoloni. Qualcuno fa riferimento alla cacciata degli ultimi conquistadores. Altri pensano che sia un modo per rendere omaggio agli spiriti del Lago Titicaca.
Un'incarnazione del Signore delle Tenebre guida il corteo, seguita da danzatori che si dimenano come se fossero posseduti. Di sicuro La Diablada è figlia del sincretismo pagano-cristiano che anima molte culture latine. E infatti i demoni portano al collo un crocifisso.
Quando: nella settimana che precede il 5 novembre
3. Bonfire Night, East Sussex, Inghilterra
La Bonfire Night è un evento radicato nella storia inglese: si bruciano effigi di personaggi storici e le fiamme illuminano la notte, in memoria di lunghi secoli di torbide nefandezze. All'inizio del XVII secolo, parte del popolo sperò che il nuovo monarca, Giacomo I, rendesse meno severo l'orientamento protestante accolto dal suo predecessore. Tra i cattolici, vi fu chi se ne ebbe a male quando il progetto fallì. E vi fu chi pensò di far saltare in aria il Parlamento, re compreso.
Il 5 novembre 1605, Guy Fawkes fu sorpreso mentre stava per dar fuoco alle polveri. Arrestato, fu torturato per alcuni giorni, poi impiccato e squartato. Insomma, trovarono il modo di fargliela pagare. La Bonfire Night ricorda proprio quei giorni drammatici.
Quando: 5 novembre
4. Festa del Cornuto, Rocca Canterano, Italia
Questioni di corna, hai capito bene. Nessuno ricorda con esattezza perché Rocca Canterano, un piccolo paese vicino a Roma, abbia deciso di ospitare la Festa del Cornuto, dedicata proprio a chi si è ritrovato con il metaforico ma ingombrante ornamento.
La festa non ha nulla da spartire con i sentimenti non proprio entusiastici che si provano dopo aver subito un tradimento. Andando in giro per le strade della cittadina, attori in costume recitano composizioni satiriche e indossano enormi corna. La manifestazione ha una madrina non ufficiale - un onore per il quale molte celebrità hollywoodiane rinuncerebbero all'Oscar. Parliamo di Hilary Clinton, nientemeno.
Quando: 10 novembre
5. La settimana dei pirati, George Town Harbour, Isole Cayman
È l'unico festival a coinvolgere tutte e tre le Isole Cayman. Il programma di dieci giorni si snoda tra musica, danza, giochi e maschere. Ma il pezzo forte è l'attacco navale dei pirati: due repliche di galeoni del XVII secolo, accompagnati da altre più improbabili imbarcazioni, conducono un'incursione a sorpresa nella George Town Harbour. L'azione si svolge ogni anno in modo diverso, ma alla fine gli invasori hanno sempre la meglio e il governatore locale è catturato e fatto prigioniero.
Trattandosi delle Cayman, la presenza di grandi sponsor è scontata. La società di consulenza Deloitte patrocina una corsetta di 5 km e il gigante del petrolio Texaco una nuotata di 10 km. Poi tutti all'Hard Rock Cafe per un happy hour caraibico. Se ti senti un pirata anticapitalista, portaci la tua assetata ciurma.
6. Fantasy Fest, Florida
È una delle feste più sfrenate prima di Halloween e si svolge nelle atmosfere subtropicali di Key West, in Florida. Lanciata nel 1979 per animare un periodo un po' fiacco della stagione turistica, la Fantasy Fest è un trasgressivo susseguirsi di party e sfilate, una specie di Carnevale ampiamente fuori stagione. Si va dalle variazioni sul tema di Dungeons and Dragons alle gare di bikini più lubriche. L'inevitabile Ballo dei Mostri è condotto da un serpente a misura d'uomo e da altre creature prelevate dritto dritto dal subconscio. I bar locali si danno da fare per tenere il passo: all'Hard-working Sloppy Joe's Bar si va da una gara di sosia di Hemingway al più pacchiano dei toga party.