Giappone: le migliori mete per foodie

8 minuti di lettura

Ogni angolo del paese offre qualcosa di memorabile da mangiare o da bere. Seguici in questo giro delle 10 migliori mete per gourmet e scopri i molteplici sapori del 'washoku'.

Sushi making © Fotografia di Simone Civai
Sushi making © Fotografia di Simone Civai
Pubblicità

L'UNESCO ha recentemente inserito la cucina giapponese - nota in Giappone come 'washoku' - nella sua lista del Patrimonio culturale intangibile dell'Umanità. Questa scelta colloca la tradizione culinaria nipponica sullo stesso piano della cucina francese, l'unica ad aver ricevuto un simile onore nel resto del mondo. Un viaggio in Giappone spiega le ragioni della scelta da parte dell'UNESCO.

L'UNESCO ha recentemente inserito la cucina giapponese - nota in Giappone come 'washoku' - nella sua lista del Patrimonio culturale intangibile dell'Umanità. Questa scelta colloca la tradizione culinaria nipponica sullo stesso piano della cucina francese, l'unica ad aver ricevuto un simile onore nel resto del mondo. Un viaggio in Giappone spiega le ragioni della scelta da parte dell'UNESCO.

Tokyo

Almeno un secolo prima di possedere più ristoranti con stelle Michelin di ogni altra città del mondo, Tokyo era già al top della scena culinaria. Il piatto noto come 'sushi' - deliziosi pezzi di pesce fresco che impreziosiscono piccoli cumuli di riso all'aceto - è stato inventato qui. Era noto come 'Edomae-zushi', perché Edo era il vecchio nome di Tokyo. Oggi non c'è posto migliore per gustare il sushi dei banchi del mercato ittico di Tsukiji. In fretta, però, perché questo tempio del pesce nel 2015 sarà trasferito in una nuova sede nella Baia di Tokyo.

Pubblicità

Tokyo

Almeno un secolo prima di possedere più ristoranti con stelle Michelin di ogni altra città del mondo, Tokyo era già al top della scena culinaria. Il piatto noto come 'sushi' - deliziosi pezzi di pesce fresco che impreziosiscono piccoli cumuli di riso all'aceto - è stato inventato qui. Era noto come 'Edomae-zushi', perché Edo era il vecchio nome di Tokyo. Oggi non c'è posto migliore per gustare il sushi dei banchi del mercato ittico di Tsukiji. In fretta, però, perché questo tempio del pesce nel 2015 sarà trasferito in una nuova sede nella Baia di Tokyo.

Kyoto

Una visita all'incantevole antica capitale del Giappone non è completa finché non avrai partecipato a un 'kaiseki-ryōri', un banchetto a base di ghiottonerie stagionali che è anche una festa per gli occhi. Prova quello del ristorante Nakamura-rō, un locale con quattro secoli di storia. Puoi anche optare per la versione vegetariana, nota come 'shojin-ryōriì, all'Izusen, ristorante che si affaccia a un giardino pieno di quiete nel tempio Daiji-in. La raffinata mescolanza di sapori e la presentazione artistica dei piatti resteranno a lungo impresse nella tua mente, dopo che avrai ripulito i piatti meravigliosamente decorati.

Kyoto

Una visita all'incantevole antica capitale del Giappone non è completa finché non avrai partecipato a un 'kaiseki-ryōri', un banchetto a base di ghiottonerie stagionali che è anche una festa per gli occhi. Prova quello del ristorante Nakamura-rō, un locale con quattro secoli di storia. Puoi anche optare per la versione vegetariana, nota come 'shojin-ryōriì, all'Izusen, ristorante che si affaccia a un giardino pieno di quiete nel tempio Daiji-in. La raffinata mescolanza di sapori e la presentazione artistica dei piatti resteranno a lungo impresse nella tua mente, dopo che avrai ripulito i piatti meravigliosamente decorati.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Ōsaka

Il 'takoyaki', polpette di polpo, non è probabilmente ciò che l'UNESCO aveva in mente quando ha reso onore al 'washoku'. Questo piatto popolare, tuttavia, è altrettanto rappresentativo della cucina giapponese del 'sushi' e del 'ramen' - e Osaka è la sua patria. La seconda città più grande del Giappone è famosa anche per l'okonomiyaki, un delizioso impasto che può contenere carne, calamari e verdura e che è guarnito da salsa dolce, mayonese o piccole scaglie di tonno essiccato. Nel quartiere di Dōtombori troverai il migliore, ma tutta Ōsaka va pazza per questo piatto.

Ōsaka

Il 'takoyaki', polpette di polpo, non è probabilmente ciò che l'UNESCO aveva in mente quando ha reso onore al 'washoku'. Questo piatto popolare, tuttavia, è altrettanto rappresentativo della cucina giapponese del 'sushi' e del 'ramen' - e Osaka è la sua patria. La seconda città più grande del Giappone è famosa anche per l'okonomiyaki, un delizioso impasto che può contenere carne, calamari e verdura e che è guarnito da salsa dolce, mayonese o piccole scaglie di tonno essiccato. Nel quartiere di Dōtombori troverai il migliore, ma tutta Ōsaka va pazza per questo piatto.

Hakodate

Hokkaidō, la principale isola del Giapppone settentrionale, è a pieno titolo una meta per gourmet, nota per le varianti di tagliolini 'ramen", ma anche per la grigliata di agnello chiamata 'jingisukan' (da Gengis Kan, perché la tavola sulla quale la carne è preparata ha la forma dell'elmetto di un guerriero mongolo). Sono però il pesce e i frutti di mare la specialità del posto. Soprattutto granchi e salmone. Al mercato ittico del mattino, l'Asa-ichi, saziati con ciotole di tagliolini conditi con frutti di mare freschissimi.

Pubblicità

Hakodate

Hokkaidō, la principale isola del Giapppone settentrionale, è a pieno titolo una meta per gourmet, nota per le varianti di tagliolini 'ramen", ma anche per la grigliata di agnello chiamata 'jingisukan' (da Gengis Kan, perché la tavola sulla quale la carne è preparata ha la forma dell'elmetto di un guerriero mongolo). Sono però il pesce e i frutti di mare la specialità del posto. Soprattutto granchi e salmone. Al mercato ittico del mattino, l'Asa-ichi, saziati con ciotole di tagliolini conditi con frutti di mare freschissimi.

Nagoya

L'unagi (anguilla grigliata) è uno dei piatti più prelibati della cucina giapponese. Nagoya è il posto per provarlo. L'Atsuta Hōraiken è il ristorante più famoso della città per l'hitsumabushi: in questa ricetta, saporiti pezzi di anguilla conditi con salse vengono preparati in almeno tre modi diversi. Il primo: tradizionale, sopra a un letto di riso; poi con una spruzzata di alghe secche, cipolla e wasabi; infine, in una sontuosa zuppa.

Nagoya

L'unagi (anguilla grigliata) è uno dei piatti più prelibati della cucina giapponese. Nagoya è il posto per provarlo. L'Atsuta Hōraiken è il ristorante più famoso della città per l'hitsumabushi: in questa ricetta, saporiti pezzi di anguilla conditi con salse vengono preparati in almeno tre modi diversi. Il primo: tradizionale, sopra a un letto di riso; poi con una spruzzata di alghe secche, cipolla e wasabi; infine, in una sontuosa zuppa.

Pubblicità

Matsumoto

I tagliolini 'soba' di grano saraceno sono un fiore all'occhiello della prefettura di Nagano. Nella splendida città fortificata di Matsumoto si trovano alcune ottime rivendite, come Nomugi: qui ci si mette in fila per tempo per non restare senza, perché alle 14:00 il locale chiude. I gourmet più avventurosi non perderanno il 'basashi' - striscioline di carne di cavallo cruda - servito da Kura, ristorante ospitato nella fedele ricostruzione di un magazzino tradizionale.

Matsumoto

I tagliolini 'soba' di grano saraceno sono un fiore all'occhiello della prefettura di Nagano. Nella splendida città fortificata di Matsumoto si trovano alcune ottime rivendite, come Nomugi: qui ci si mette in fila per tempo per non restare senza, perché alle 14:00 il locale chiude. I gourmet più avventurosi non perderanno il 'basashi' - striscioline di carne di cavallo cruda - servito da Kura, ristorante ospitato nella fedele ricostruzione di un magazzino tradizionale.

Pubblicità

Fukuoka

Il 'fugu' (pesce palla) è una delle specialità gastronomiche della principale città dell'isola meridionale di Kyūshū - il pesce è potenzialmente velenoso ed è meglio gustarlo in inverno, preparato da mani esperte. Ghiotta tutto l'anno è, invece, una ciotola di 'tonkotsu ramen': tagliolini con brodo di maiale chiamati anche 'Hakata ramen'. Le bancarelle che si incontrano in giro per Fukuoka sono il modo migliore per assaggiare questa specialità. Ne troverai moltissime tra Tenjin Nishi-dōri e Shōwa-dōri sull'isola di Nakasu.

Fukuoka

Il 'fugu' (pesce palla) è una delle specialità gastronomiche della principale città dell'isola meridionale di Kyūshū - il pesce è potenzialmente velenoso ed è meglio gustarlo in inverno, preparato da mani esperte. Ghiotta tutto l'anno è, invece, una ciotola di 'tonkotsu ramen': tagliolini con brodo di maiale chiamati anche 'Hakata ramen'. Le bancarelle che si incontrano in giro per Fukuoka sono il modo migliore per assaggiare questa specialità. Ne troverai moltissime tra Tenjin Nishi-dōri e Shōwa-dōri sull'isola di Nakasu.

Pubblicità

Takamatsu

I tagliolini di grano 'sanuki udon' sono associati a questa città della costa settentrionale di Shikoku, la quarta isola principale del Giappone. Sono di solito serviti a parte affinché li si possa intingere a piacere in svariate salse. Waraya è un ottimo posto per provarli: il ristorante si trova sul tetto rivestito di paglia di una fattoria, appena fuori Takamatsu, vicino al Shikoku Mura, un tradizionale parco-giardino.

Takamatsu

I tagliolini di grano 'sanuki udon' sono associati a questa città della costa settentrionale di Shikoku, la quarta isola principale del Giappone. Sono di solito serviti a parte affinché li si possa intingere a piacere in svariate salse. Waraya è un ottimo posto per provarli: il ristorante si trova sul tetto rivestito di paglia di una fattoria, appena fuori Takamatsu, vicino al Shikoku Mura, un tradizionale parco-giardino.

Naha

L'isola meridionale di Okinawa è abitata da un'alta percentuale di centenari. Forse il merito è della tradizionale cucina Ryūkū-ryōri. Tutte le parti del maiale sono utilizzate per i piatti tipici, dalle zampe alle orecchie, ma anche i frutti di mare sono molto apprezzati. A Naha, capoluogo di Okinawa, le bancarelle del mercato alimentare di Dai-Ichi Kōsetsu Makishi Ichiba servono il meglio della cucina locale.

Pubblicità

Naha

L'isola meridionale di Okinawa è abitata da un'alta percentuale di centenari. Forse il merito è della tradizionale cucina Ryūkū-ryōri. Tutte le parti del maiale sono utilizzate per i piatti tipici, dalle zampe alle orecchie, ma anche i frutti di mare sono molto apprezzati. A Naha, capoluogo di Okinawa, le bancarelle del mercato alimentare di Dai-Ichi Kōsetsu Makishi Ichiba servono il meglio della cucina locale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità