A tavola con i Giamaicani

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Scoprire le specialità locali è uno dei modi migliori per conoscere la Giamaica, quindi lasciatevi guidare dal gusto. Ackee e saltfish per la prima colazione, capra al curry a pranzo e un leggero pasto vegetariano I-tal a cena vi racconteranno molto di più di questo paese di un intero mese trascorso in un resort all-inclusive.

Pesce fresco pescato sulla spiaggia di Negril, Giamaica. ©isthatitsme/Budget Travel
Pesce fresco pescato sulla spiaggia di Negril, Giamaica. ©isthatitsme/Budget Travel
Pubblicità

Le specialità

Ackee e saltfish: La prima colazione dei campioni.

L’ackee ricorda le uova strapazzate, quando viene cucinato, mentre il saltfish è un pesce piatto e salato che aggiunge profondità al sapore blando, seppur gradevole, dell’ackee. In genere si serve con i johnny cakes e il callaloo (verdura simile agli spinaci).

Breadkind 

È un termine onnicomprensivo che abbraccia i contorni amidacei, come igname (yam, patata dolce), frutto dell’albero del pane, bammy (focacce di cassava), festival (sorta di gnocco dolce fritto oblungo), johnny cakes (focacce di mais fritte) e banane al vapore. Anche riso e piselli (in realtà fagioli) accompagnano spesso le pietanze.

Brown stew 

Più una salsa che uno stufato, è una combinazione di dolce e salato (e leggermente saporito); ideale per chi non ama troppo il piccante.

Curry In Giamaica 

Sono diffusi molti tipi di curry ma quello di capra, con la carne tagliata a pezzetti mantenendo l’osso, spopola. Il curry ha origini indiane, ma questo non è altrettanto piccante.

Escoveitch 

Importato dagli ebrei spagnoli, è una marinata simile al carpione, usata per lo più con il pesce e a base di aceto, cipolle, carote e peperoncini Scotch Bonnet.

Il piatto nazionale giamaicano: Jerk piccante alla griglia con lime e spezie ©Brent Hofacker/Shutterstock
Il piatto nazionale giamaicano: Jerk piccante alla griglia con lime e spezie ©Brent Hofacker/Shutterstock

Jerk 

È il piatto simbolo nazionale. Il termine ‘jerk’ si riferisce sia alla marinata piccantissima a base di spezie usata per carne e pesce, sia al metodo di affumicare entrambi lentamente su una griglia all’aperto alimentata con legno di pimento, che conferisce al cibo un aroma particolare. Ogni cuoco ha un ingrediente segreto, ma non deve mai mancare il pimento (allspice o pepe giamaicano), una bacca nera dal sapore misto di cannella, chiodi di garofano e noce moscata.

Oxtail 

Sobbollita con fagioli di Lima e servita con riso, la coda di bue stufata è uno dei piatti preferiti dai giamaicani.

Patty 

Sorta di calzone farcito con un ripieno che può essere di manzo piccante, verdure, pesce o gamberetti. Molto diffuso è il ‘patty sandwich’, due spesse fette di coco bread (pane al latte di cocco) farcite con un patty. Juici Patties e Tastee Patty sono catene giamaicane che vendono patty e piatti da asporto.

Rundown chicken 

Pollo cucinato nel latte di cocco piccante, in genere si consuma per la prima colazione insieme ai johnny cakes. Pare debba il proprio nome al modo in cui il pollo viene catturato (‘run down’ in inglese significa ‘inseguire’).

Fish tea 

In pratica è brodo di pesce, un toccasana locale che scalda lo stomaco. 

Pubblicità
Patty di manzo - piatto tipico giamaicano ripieno di cipolle, carne e peperoncini. ©Paul_Brighton/Shutterstock
Patty di manzo - piatto tipico giamaicano ripieno di cipolle, carne e peperoncini. ©Paul_Brighton/Shutterstock

Giamaica vegana: la Cucina I-tal

La dieta rasta, o I-tal (da ‘vital’, vitale) fa della Giamaica un paradiso per i vegetariani. Vieta sale, prodotti chimici, carne e latticini (definiti ‘sangue bianco’), ma anche alcolici, sigarette e droga (la ganja non conta).

Prevalgono frutta, verdura, soia, farina di cereali ed erbe aromatiche. Molti ristoranti hanno introdotto la dieta I-tal nei loro menu e propongono, tra l’altro, curry di melanzane, patate dolci frullate e verdure al vapore.

‘All fruits ripe’ L’espressione locale ‘tutta la frutta matura’, ossia ‘va tutto bene’, è un modo di dire pertinente, dato che in questo paradiso tropicale tutta la frutta cresce senza problemi. Assaggiarne le varie qualità è un compito salutare e gratificante. Non limitatevi ai frutti più noti, come noce di cocco, banana, papaya e mango, ma provate anche star apple, soursop (annona muricata), ortanique, naseberry (o sapodilla) e tinkin’ toe. 

Giamaica da bere

Caffè Il caffè delle Blue Mountains è tra i migliori e più costosi al mondo. È una varietà leggera, dall’aroma particolare e con inconfondibili sentori di bosco. 

Se chiedete un tè vi conviene specificare di che tipo: il termine indica una generica bevanda calda analcolica a base di erbe. L’Irish moss prevede l’aggiunta di rum, latte e spezie, ma esistono anche infusi di zenzero, menta, ganja e persino pesce.

Bevande fredde Rinfrescante e molto diffuso, lo ‘skyjuice’ è preparato con scaglie di ghiaccio aromatizzate con sciroppo di frutta e succo di lime e venduto sulle bancarelle. Gradevole anche il ‘bellywash’, il nome locale della spremuta di lime.

Il Ting è l’analcolico nazionale, una bevanda gassata a base di succo di pompelmo. Il latte di cocco si beve dalla noce e viene venduto nelle bancarelle insieme alla polpa bianca (‘jelly’). Infusi di radici di piante, come la corteccia della cola, la salsapariglia e il tarassaco si trovano facilmente nei negozietti o nelle bancarelle in confezioni fatte a mano. 

Il rum è il liquore nazionale. Il più rinomato è l’Appleton, scuro e aromatico, da gustare liscio o nei cocktail. Una varietà molto forte è l’Overproof prodotto da Wray & Nephew: viene servito in un bicchierino, ma se lo mandate giù d’un fiato non riuscirete a reggerne molti. Meglio sorseggiarlo mescolato con ginger beer o con il latte.

La Red Stripe è la più nota birra giamaicana, l’antidoto dolce e rinfrescante al piccante jerk. La Real Rock è leggermente più alcolica e saporita, mentre la Dragon Stout è anch’essa piuttosto comune.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giamaica
Condividi questo articolo
Pubblicità