Bere un buon caffè anche all’estero: ecco 5 ottime alternative all’espresso
Alzi la mano chi non l’ha pensato almeno una volta nella vita: solo in Italia sanno fare il vero espresso! Luogo comune o meno, se siete in viaggio fuori dai confini nostrani e volete scansare una possibile delusione al bancone del bar, scegliete la giusta alternativa locale. Dal cortado in America Latina al caffè turco in Medio Oriente, dal French Press in Francia al caffè freddo con limone in Portogallo, fino al Chemex che spopola negli Stati Uniti: prendetevi una pausa per assaporare antiche tradizioni grazie alla coffee culture che sta conquistando tutto il mondo con profumi intensi e sapori morbidi. In altre parole, ecco cinque posti dove bere un buon caffè anche all’estero.
A Buenos Aires per un cortado
Letteralmente significa tagliato. E infatti, il segreto di una delle bevande più popolari nei bar argentini in generale e di Buenos Aires in particolare (e in tutta l’America Latina), è proprio il taglio di un caffè espresso con una piccola dose di leche, ovvero latte. Il cortado non è da confondere con il nostro macchiato, che invece viene servito con un po’ di schiuma di latte, benché l’obiettivo sia il medesimo: addolcire la miscela e renderla più piacevole al palato. Ci sono poi almeno tre varianti che potreste prendere in considerazione:
• Cortado condensada, che prevede l’uso di latte condensato anziché fresco;
• Leche y leche, con latte condensato e crema;
• Lágrima, che ribalta le proporzioni, proponendo un bicchiere di latte caldo con un goccio, una lacrima come dice il nome, di caffè.
Qualsiasi sia la vostra scelta, accompagnatela da un paio di alfajores, tipici biscotti farciti con dulce de leche.
L’indirizzo giusto: Barrio Cafetero
Florida 833, Buenos Aires
A San Francisco per un Chemex
Nato negli anni ’40 grazie all’intuito dello scienziato tedesco Peter Schlumbohm, oggi il Chemex è una delle varianti più popolari di macchina per caffè filtrato negli Stati Uniti e il suo design è tanto iconico da venire esposto nella collezione permanente del MoMA di New York. Si tratta di una caraffa di vetro a forma di clessidra; in cima viene inserito un filtro conico di carta assorbente, dentro il quale si mette il caffè in polvere, per poi versarci acqua calda sopra, con lenti movimenti circolari. Tutto il processo si svolgerà sotto i vostri occhi, dalla preparazione della dose al caffè che pian piano sgocciolerà caldo sul fondo dello strumento. È una bevanda da condividere e da apprezzare senza fretta, magari seduti proprio a uno dei grandi tavoli di legno dei bar più hipster di San Francisco. Anche qui, un dolcetto è d’obbligo; il più azzeccato è alla cannella: il cinnamon sugar toast.
L’indirizzo giusto: Four Barrel Coffee
375 Valencia Street, San Francisco
A Lisbona per un Mazagran
La sua origine è algerina: Mazagran era, infatti, il nome di una fortezza annessa alla Francia nel 1837; e Mazagran era diventato il nome usato dai soldati francesi per chiamare il caffè allungato con acqua fredda, in assenza di latte, per trovare sollievo dalle temperature alte. Ecco perché in poco tempo riscosse un certo successo anche nella calda terra portoghese. Oggi come ieri si prepara con caffè bollente versato in un bicchiere alto e stretto con ghiaccio e con una marcia in più: il succo di limone. In altre parti del mondo potreste trovarlo nel menu come Iced Coffee Lemonade, ma se ordinato a Lisbona, ha tutto un altro gusto. Già, perché una volta messo piede in una qualsiasi cafeteria del centro, non potrete resistere alla tentazione di chiedere un pastel de nata appena sfornato, il leggendario cestello di pasta di sfoglia lusitano ripieno di morbidissima crema pasticcera.
L’indirizzo giusto: Nata Lisboa
Rua de Santa Cruz do Castelo 7, Lisbona
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
A Parigi per un French Press
Melior, cafetière à piston, plunger coffee: diversi nomi per un unico metodo, inventato in Francia nella metà dell’800, che prevede l’uso di una brocca con stantuffo e polvere di caffè non troppo fine. La dose si mette sul fondo della caraffa vuota, poi si versa acqua calda, si mescola brevemente e si copre per qualche minuto il tutto. Dopodiché, in modo lento e costante, si spinge lo stantuffo verso il fondo, per far sì che la polvere rimanga compressa in basso e la bevanda rimanga ben filtrata in alto. Il French Press è dunque una preparazione per infusione, ideale se siete amanti del caffè lungo capace di esaltare tutte le componenti aromatiche del macinato. E dove gustarlo se non nella capitale francese, con una fetta di tarte tatin, magari a coronamento di un giorno perfetto a Parigi? Le mele caramellate in zucchero e burro si sposeranno a meraviglia con la miscela di caffè, un tripudio per le vostre papille.
L’indirizzo giusto: Coffee Spoune
36 Rue Saint-Sébastien, Parigi
A Berlino per un Turkish coffee
A differenza del French Press, il caffè turco chiede un macinato impalpabile come zucchero a velo, da utilizzare nel cezve, il tipico contenitore di rame e ottone con un lungo manico. Una volta raggiunta l'ebollizione dell'acqua, si toglie dal fuoco il bricco e si aggiunge un cucchiaino di miscela a persona. A volte, si arricchisce il sapore con spezie, come il cardamomo. Dopo due bolliture successive, il caffè è pronto; denso, cremoso e senza filtratura. È dunque bene sapere che una tazzina contiene circa il doppio della caffeina rispetto a un espresso. Se il Medio Oriente è troppo lontano, potete prendere in considerazione uno dei paesi vicini più esperti di Turkish Coffee: la Germania. A Berlino, infatti, sono parecchi i locali che lo propongono. E non dimenticate che al Turkish Coffee spesso segue la lettura dei fondi di caffè. Chissà che scoprirete in quale meta vi porterà il prossimo viaggio!
L’indirizzo giusto: Ben Rahim
Sophienstraße 7, Berlino
Alice Avallone da bimba aveva due sogni: vedere un grattacielo e prendere in braccio un koala. E così, da grande ha vissuto a New York e ha fatto la koala keeper a Brisbane. Oggi vive nella capitale sabauda, dove mangia vitello tonnato almeno una volta a settimana e insegna a raccontare storie sul digitale a giovani promettenti scrittori.