Maldive: a tu per tu con la ‘local life’. Tradizioni, sapori ed esperienze che valgono il viaggio.
I resort delle Maldive sono celebri in tutto il mondo e la qualità della loro accoglienza è il risultato di 50 anni di attività nell’industria del turismo, ricorrenza che sarà celebrata con tutti i crismi nel 2022. Per scoprire il volto più quotidiano delle isole, però, vi consigliamo di ampliare l’orizzonte con alcune esperienze da vivere in tutto il territorio, a stretto contatto con i maldiviani. Accostandovi con curiosità alle usanze locali e rispettando le disposizioni anti Covid, che qui alle Maldive sono attuate con efficacia, arricchirete il vostro soggiorno, senza rinunciare alla ricerca del benessere e del relax che vi ha portati fino a qui.
Una giornata scandita da appuntamenti imperdibili
I maldiviani sono molto legati alle loro abitudini e tradizioni e il modo migliore per accostarle è calarsi fin da subito nel contesto del Paese, con la consapevolezza che qui beneficerete delle migliori misure di sicurezza per la vostra salute: le Maldive hanno ottenuto già nel settembre del 2020 il riconoscimento del Safe Travels Stamp da parte del World Travel & Tourism Council, organismo che collabora con i governi per tutelare il benessere dei viaggiatori.
Il primo aspetto da considerare per entrare in empatia con gli isolani è che alle Maldive è praticata la religione islamica sunnita. Ciò significa che fuori dei resort non è consentito bere alcolici e indossare bikini sulle spiagge. A proposito di religione, noterete subito che il ritmo della giornata è dettato dai richiami alla preghiera diffusi dalla moschea. Come in tutti i Paesi di religione musulmana, questo rituale annuncia il sorgere del sole e poi si ripete quattro volte nel corso del giorno, l’ultima subito dopo il tramonto.
Se chiederete ai maldiviani di raccontarvi ciò a cui non sanno proprio rinunciare da un punto di vista più terreno, vi parleranno sicuramente della loro passione per i teashop. In questi locali, presenti anche sulle isole più piccole, vengono a bere il tè, a gustare un assortimento di ‘short eats’ (stuzzichini) o a consumare pasti più sostanziosi. I teashop sono il fulcro della vita sociale, i luoghi migliori per incontrare la gente del posto e tenersi aggiornati sulle ultime novità.
Nelle ore più calde, poi, gli abitanti dell’arcipelago adorano rilassarsi sui loro amatissimi undholi, grandi dondoli presenti in quasi tutte le case e perfetti per godere di una brezza rinfrescante. Molti maldiviani vi diranno che praticamente vi sono cresciuti sopra. Chiedete il permesso di provarne uno: ve ne innamorerete!
Un altro momento clou della giornata è il rientro delle barche da pesca e dei pescherecci in porto. Sulla maggior parte delle isole non ci sono mercati e il pesce di solito viene venduto direttamente all’approdo dei pescatori. Non si sa mai in anticipo cosa riserverà il pescato, ma vedrete radunarsi una piccola folla che, dopo un animato scambio di trattative, esaurirà rapidamente la merce.
A tavola con i maldiviani: un viaggio nel gusto
Non si può conoscere un luogo senza averne sperimentato il cibo e questa antica saggezza trova una ghiotta conferma alle Maldive. La cucina locale ha molti sapori distinti dall’Asia meridionale, quindi è spesso salata, speziata, a volte molto piccante. Preparatevi a trovare in tavola deliziosi curry, zuppe o polpette di pesce e altre variazioni sul tema, sempre accompagnate da grande abbondanza e varietà di frutta. Uno dei piatti più diffusi per la prima colazione è il mas huni, un mix di tonno, cipolla, cocco e peperoncino, che si consuma freddo accompagnato da roshi (pane non lievitato, simile al chapati indiano) e tè.
Quando si issano le reti, la varietà è grande, ma alcuni pesci sono protagonisti assoluti della tavola. Il tonno è un ingrediente fondamentale di molti hedhikaa (stuzzichini maldiviani) e viene consumato anche essiccato, stufato, grigliato e per la prima colazione! Il pesce spada è molto diffuso nei ristoranti dei resort, dove spesso è servito fritto o grigliato, ma i maldiviani preferiscono di gran lunga il tonnetto striato e altre varianti locali della famiglia dei tonnidi.
Una curiosità: il tonno essiccato, noto anche come ‘pesce delle Maldive’, è uno dei più importanti prodotti di esportazione dell’arcipelago. Si tratta di una specialità che viene stagionata sulle isole e spesso venduta all’estero, dove è ampiamente utilizzata come condimento, per esempio nella cucina dello Sri Lanka. Anche qui nell’arcipelago è molto apprezzato: è l’ingrediente principale di molte ricette, come il mas huni.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Resort, guesthouse e crociere: una sistemazione per ogni esigenza
Le Maldive sono un paradiso per i viaggiatori e una delle attrattive per chi viene qui è la possibilità di personalizzare al meglio il proprio soggiorno. Si può scegliere una dimensione più mondana, optando per mete di grido come Maafushi, Thulusdhoo o Rasdhoo, relativamente vicine a Male e facili da raggiungere in motoscafo. Oppure si può scegliere un’isola con una presenza turistica più ridotta, come l’Atollo di Haa Alifu, dove sarà più immediato entrare in contatto con la popolazione locale.
Oltre al tipo di isola, naturalmente, potrete anche scegliere tra una vasta tipologia di sistemazioni, dai resort più raffinati ed esclusivi, dalla dimensione decisamente internazionale, alle guesthouse più vicine allo stile di vita degli isolani.
Le guesthouse migliori favoriscono l’interazione culturale, perché organizzano incontri con la gente del posto, in case private o con momenti dedicati alla scoperta delle tradizioni e delle usanze, come le battute di pesca. Molti viaggiatori che arrivano alle Maldive attratti da spiagge e immersioni raccontano che sono proprio questi momenti di socialità ad aver lasciato in loro i ricordi più intensi.
Per chi cerca un contatto privilegiato con il mare e le immersioni, il consiglio è di partecipare a una crociera: le imbarcazioni più spartane sono grandi dhoni con una piccola cucina di bordo, cuccette spartane e una zona pranzo, mentre le più grandi e attrezzate hanno aria condizionata e cabine più spaziose con bagno e doccia privati.