Viaggiare da soli: i 10 consigli da seguire
Durante la prima volta che deciderete di viaggiare da soli, commetterete qualche errore, ma potete imparare da chi ha vissuto questa esperienza prima di voi. Monica Stott, fondatrice di Thetravelhack.com, ha selezionato dieci consigli frutto della sua esperienza.
1. Ordinate pasti speciali in aereo
Dopo essere saliti in aereo, chiedete alle hostess se è possibile avere un pasto vegetariano o vegano. I menu speciali vengono serviti prima degli altri, così potrete iniziare a riposare prima dei vostri compagni di viaggio. I pasti vegani in genere sono salutari, leggeri e deliziosi, e consentono di evitare quel senso di pesantezza post volo che deriva dall’aver scelto cibi faticosi da digerire.
2. Vestitevi bene per il check-in
Sapevate che chi viaggia da solo ha maggiori possibilità di ottenere un upgrade del biglietto? Le probabilità aumentano se interpretate bene il vostro ruolo: per andare in aeroporto indossate i vestiti migliori che avete (potete sempre mettere abiti più comodi nel bagaglio a mano e cambiarvi dopo il check-in). Vale sempre la pena di chiedere al check-in se ci sono upgrade disponibili. Anche se oggi è più difficile ottenerli a meno di essere un ‘frequent flyer’, se non domandate non otterrete niente!
Guide e prodotti consigliati:
3. Usate i lounge dell’aeroporto
I lounge degli aeroporti non sono riservati ai passeggeri di prima classe; spesso vi si può accedere con poco. Nel Regno Unito i pass per i lounge partono da circa 28 euro e comprendono snack e alcolici illimitati, wi-fi, riviste e uno spazio tranquillo e confortevole dove rilassarsi prima del volo. Durante un lungo scalo è particolarmente conveniente usarli perché, in genere, non costano di più rispetto a quanto si spende per mangiare e bere nei locali all’interno dell’aeroporto.
4. Portate un caricabatterie
In viaggio userete molto il cellulare, quindi mettete in valigia un caricabatterie portatile. Economici, leggeri e pratici, possono trarvi dagli impicci in caso di emergenza permettendovi di dare indicazioni ai soccorritori, ma li benedirete anche quando dovrete chiamare un taxi alle tre del mattino con il 2% di batteria!
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. Custodie poco appariscenti
I dispositivi elettronici nuovi di zecca in borse scintillanti attraggono i ladruncoli. Evitate attenzioni indesiderate facendoli sembrare meno costosi di quanto siano: coprite la macchina fotografica con degli adesivi e comprate custodie economiche per lo smartphone e il tablet.
6. Etichettate il bagaglio come fragile
Mettete un’etichetta con la scritta ‘fragile’ sul vostro bagaglio per evitare che venga sbatacchiato di qua e di là. Con questo accorgimento potrete inoltre ritirarlo più agevolmente: spesso i bagagli e le attrezzature contrassegnati come ‘fragili’ vengono imbarcati per ultimi, perciò saranno i primi a essere tirate fuori.
7. Portate sempre il biglietto da visita dell’hotel
Quando arrivate in un hotel o in un ostello, prendete un biglietto da visita alla reception con l’indirizzo e il numero di telefono. Se vi perdete, potete sempre salire su un taxi e mostrare il biglietto al conducente. Se non ci sono biglietti da visita, chiedete a un membro del personale di scrivere su un pezzo di carta l’indirizzo nella lingua della nazione in cui vi trovate. Tenete sempre queste informazioni a portata di mano quando uscite a visitare nuove zone.
8. Viaggiate con un cellulare sbloccato
Verificate che il vostro telefono cellulare non sia bloccato da operatore. In questo modo potrete usare SIM di qualsiasi rete in tutto il mondo. Procuratevene una locale all’arrivo per evitare le spese di roaming e fare chiamate o inviare messaggi spendendo poco. Le SIM si acquistano all’aeroporto e nei negozi di alimentari delle zone turistiche.
Guide e prodotti consigliati:
9. Tenete gli oggetti essenziali in valigia a casa
Adottate questo accorgimento se viaggiate spesso e non volete dimenticarvi gli oggetti essenziali. Quando tornate da un viaggio, lasciateli in valigia. Il passaporto, gli adattatori, gli articoli da toeletta e i documenti dell’assicurazione, per esempio, possono restare in valigia perché a casa non ne avrete bisogno: in questo modo non rischiate di dimenticarli la prossima volta che partite.
10. Partecipate a tour gratuiti a piedi per socializzare in una nuova città
In quasi tutte le città è possibile partecipare a tour a piedi, spesso frequentati da chi viaggia da solo. Alla fine in genere si va a bere o a mangiare qualcosa tutti insieme: un’ottima opportunità di incontrare persone e superare lo scoglio di cenare da soli il giorno del vostro arrivo in città.