Novembre: le mete del mese
Dalla Cambogia che celebra la fine dei monsoni (e l'indipendenza) all'Umbria con i suoi cinque weekend dedicati all'olio.

Cambogia, c'è la Festa dell'Acqua.
Con il monsone ormai alle spalle la Cambogia diventa una meta su cui puntare. In novembre il ritorno del bel tempo e la vegetazione lussureggiante rendono luoghi come Angkor, con i suoi templi sacri e i panorami imperdibili, ancora più affascinanti. Angkor Wat è la struttura religiosa più grande del mondo: le torri a forma di loto e gli splendidi bassorilievi offrono uno spettacolo straordinario sopratutto con le luci del tramonto. A proposito di acque, dal 5 al 7 si tiene la tradizionale Bon Om Tuk, la festa che celebra la fine della stagione delle piogge. È uno dei momenti più belli dell'anno in Cambogia: raggiungi Phnom Penh o Siem Reap, assisterai a regate con coloratissime barche condotte da 40 vogatori. Il 9 del mese il paese festeggia anche l'indipendenza dalla Francia ottenuta nel 1953.
Umbria, olio di qualità e borghi medievali.
Se cerchi un'idea per un viaggio che non ti allontani troppo da casa, eccola. In Umbria è tempo di Frantoi Aperti, un evento a tutto tondo che coinvolge agriturismi, piazze, teatri, buongustai, esperti o semplici e soddisfatti curiosi. Per tutto il mese la regione ti aspetta con cinque weekend dedicati all'olio extravergine di oliva, prodotto d'eccellenza del territorio. Si tratta di una ghiotta occasione per gustare prodotti agroalimentari di qualità e visitare i borghi medievali della zona, dalla celebre Assisi patria di San Francesco a Valtopina tra castelli e tartufi.

Macedonia, un'autentica sorpresa.
Novembre è un buon momento per visitare la Macedonia e capire perché questo paese dei Balcani sia considerato un'autentica sorpresa. Visita la capitale Skopje: oggetto di un profondo e discusso rinnovamento negli ultimi anni, è diventata una delle città più divertenti ed eclettiche d'Europa. Poi spostati nella regione vinicola del Tikveš sulla rotta verso Ohrid. Patrimonio dell'umanità, Ohrid è conosciuta come la "Gerusalemme dei Balcani", e senza la calca estiva potrai godere dei tesori della città vecchia: dall'antico anfiteatro alla fortezza medievale, fino alla splendida Sveti Jovan, una chiesa ortodossa arroccata su una scogliera che si affaccia sul lago incontaminato. La Macedonia è anche una delle mete più economiche d'Europa, adatta anche a chi viaggia con un budget ridotto: approfittane.
Madrid, la regina della movida.
Madrid è senza dubbio una delle capitali della movida. Ma a novembre nella città spagnola potrai assistere anche all'edizione autunnale del Festival Jazz Madrid, una rassegna musicale ben conosciuta in tutta Europa. Per l'occasione arrivano artisti da ogni parte del paese, ma anche musicisti internazionali di grande prestigio. Oltre al buon jazz, Madrid ha però molto da offrire. Ad esempio il Museo del Prado sede della collezione di pittura spagnola ed europea più importante del paese. Goya, Rubens, Rembrandt e Botticelli sono forse i nomi di maggior richiamo in questo magnifico spazio espositivo che occupa un posto di prestigio lungo il più grandioso viale cittadino, il Paseo del Prado. E poi c'è Plaza Mayor : la più grande piazza di Madrid, con i suoi 129 metri di lunghezza e 29 di larghezza può contenere fino a 50.000 persone.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Distretto di Toledo, Belize: percussioni e natura.
È una delle regioni sul podio della speciale classifica Best in Travel 2015: con isole bellissime, giungle nascoste e antiche rovine Maya, non c'è da meravigliarsi che la piccola nazione centroamericana del Belize accolga 300.000 visitatori ogni anno. Toledo si trova alla fine della Southern Highway, nel profondo sud del paese, ed è ancora in gran parte meta di viaggiatori avventurosi disposti a venire fin qui per scoprire com'era il Belize un tempo. Ma i giorni dell'isolamento di Toledo sono destinati a finire, e ciò grazie soprattutto alla strada asfaltata che, una volta completata, farà parte della Panamerican Highway e condurrà fino al confine con il Guatemala. A novembre percussionisti da tutto il paese si radunano qui per il Festival delle percussioni (dal 13 al 15), un grande evento artistico che trasforma ogni anno la città di Punta Gorda in uno spettacolare palcoscenico.
Bermuda
Anche un paradiso come le Bermuda conosce periodi no: le acque dell'Atlantico - decisamente fredde - e soprattutto i cicloni che si susseguono nell'area, invitano a rimandare di qualche mese, intorno a marzo-aprile almeno, la tua incursione nella vita dorata di queste isole.