Fuga dal lunedì. I posti migliori per la musica
Che c'è di meglio di un po' di buona musica per evadere dalla settimana? Se hai problemi con il fisco di Sua Maestà, puoi fare come i Rolling Stones e trovare il tuo Exile on Main St. in una villa della Costa Azzurra. Oppure puoi seguire i consigli dei nostri autori e scoprire cinque grandi destinazioni di viaggio in cui la musica non è solo qualcosa che si balla o ascolta, ma uno stile di vita.
Fuga dal lunedì. I posti migliori per la musica
L'AVANA (CUBA)
Il coinvolgente documentario Buena Vista Social Club (1999) ha fatto conoscere al mondo la musica cubana (in particolare il prerivoluzionario stile son) e oggi molti appassionati approdano all'Avana per vivere la capacità evocativa del son di un'epoca precedente a Castro, alla collettivizzazione, alla povertà e all'isolamento. Si dice che il son sia il massimo per far muovere le anche (è un prototipo di salsa). Ma nei bar e lungo le strade dell'Avana ballerai anche al ritmo di rumba, salsa e jazz latino.
Il nostro consiglio: ogni sabato sera il Salon Rosada di Marianao offre uno straordinario spettacolo. Godilo dalla balconata affacciata su un mare di ballerini; l'ingresso costa US$10 per i non cubani, US$0,25 per i cubani.
GRAND OLE OPRY (STATI UNITI)
Questo mito della country music è una trasmissione radiofonica che va in onda in diretta ogni sabato sera sulla WSM station di Nashville. Trasmesso dal 1925, è il programma radiofonico più longevo degli Stati Uniti e si tiene presso la Grand Ole Opry House di Nashville che può accogliere fino a 4400 persone. Ogni anno migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo vengono nel Tennessee per godersi questo spettacolo leggendario che ha ospitato innumerevoli miti della musica country come Waylon Jennings, Hank Williams, Patsy Cline, Johnny Cash e Keith Urban.
Il nostro consiglio: per informazioni; i bliglietti costano circa US$70-400.
CABARET A BERLINO (GERMANIA)
Per molti le parole 'decadente', 'cabaret' e 'Berlino' vanno a braccetto come 'petrolio', 'terrore' e 'guerra'. Il cabaret tedesco nacque negli anni '20 del secolo scorso e, rispetto al focoso equivalente francese, era molto più tenebroso, satirico e politico, uno specchio degli orrori della guerra. Oggi il panorama è un po' cambiato, ma il cabaret di Berlino offre ancora un po' di quell'atmosfera (con le immancabili ragazze dalle gambe lunghissime). Sarà un viaggio nel passato, in un'epoca in cui l'arte contava davvero.
Il nostro consiglio: il Kit Kat Club è un cabaret post moderno che si rivolge a una clientela in cerca di avventure sessuali; è aperto venerdì, sabato e domenica; le serate del venerdì sono dedicate agli appassionati del genere fetish.
READING FESTIVAL (INGHILTERRA)
Con alcuni decenni di storia musicale al proprio attivo, il Reading Festival è una meta di pellegrinaggio d'obbligo per gli appassionati di pop alternativo, rock, rap e hiphop. Durante questo evento di tre giorni ti sentirai come a casa (se la tua casa è dotata di amplificatori da 10 milioni di watt). Una volta sistemata la tenda, raggiungi uno dei palcoscenici (ce ne sono sei) e lasciati andare insieme ad altre 60.000 persone.
Se lo spettacolo non è stato di tuo gradimento, partecipa al lancio di bottiglie di plastica vuote, una tradizione del festival. Se invece ti è piaciuto, il giorno successivo puoi rivederlo a Leeds, dove si svolge un festival parallelo.
Il nostro consiglio: in genere i biglietti vengono messi in vendita a marzo; i pass giornalieri standard costano circa £70; per informazioni
DAKAR (SENEGAL)
Si dice che Dakar sia la Parigi dell'Africa Occidentale francofona, un centro culturale con intellettuali e artisti in abbondanza. Non per altro vanta un ricco panorama di spettacoli di musica dal vivo, alimentato in particolare dallo mbalax, un incrocio tra musica latina e caraibica e percursioni africane. Il musicista senegalese Youssou N'Dour è il più famoso esponente di mbalax, ma molti altri artisti hanno seguito le sue orme, come Baaba Maal e Cheikh Lo. I concerti di mbalax creano dipendenza: l'immagine di 10 musicisti totalmente assorbiti dalla musica e spettatori in delirio che riempiono di soldi le loro bocche e tasche non si dimentica facilmente.
Il nostro consiglio: il leggendario Seck propone serate dal vivo di mbalax presso il Kilimanjaro club, accanto al mercato del pesce di Soumbédioune.