Fuga dal lunedì. Cinque parchi per evadere in città
Questa volta la fuga non prevede luoghi impervi o remoti. Anzi, si tratta di tuffarsi nei polmoni verdi di cinque gradi città europee. Per scoprire che il potere del cemento e del traffico, da quelle parti, non è affatto assoluto.

Fuga dal lunedì. Cinque parchi per evadere in città
PARC GÜELL (BARCELLONA)
Dovrebbe chiamarsi Parc Gaudì, visto che il genio del grande architetto si ritrova ovunque al suo interno. Invece, il parco deve il suo nome al conte Eusebi Güell, che nel 1900 acquistò un terreno coperto di alberi posto sul fianco di una collina a quei tempi fuori Barcellona.
Anche il conte, però, ebbe la sua idea geniale: affidare a Gaudì il compito di creare una città in miniatura che ospitasse dimore lussuose circondate da giardini all'inglese. Il progetto fu un fiasco commerciale e venne accantonato nel 1914, non prima che Gaudì fosse riuscito a materializzare le sue funamboliche e surreali intuizioni.
>> Indirizzo: Carrer d'Olot 7
>> Destinazione: Barcellona
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
VOLKSPARK FRIEDRICHSHAIN (BERLINO)
Il parco pubblico più antico di Berlino (risale al 1840) fornisce angoli inattesi di relax nella natura. Oltre a distese di prati, il parco accoglie aree da gioco, campi da tennis e una pista di pattinaggio gratuita.
Una delle caratteristiche del parco è la Marchenbrunnen (fontana delle fiabe): si tratta di una fantasia neobarocca in pietra con numerose vasche d'acqua e statue di arenaria che ritraggono tartarughe, rane e animali ispirati alle fiabe dei fratelli Grimm.
>> Indirizzo: Am Friedrichshain & Friedenstrasse, Friedenshain
>> Destinazione: Berlino
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
ST JAMES'S PARK (LONDRA)
Di tutti i parchi londinesi, questo è il più piccolo, ma anche il più bello. Da qui puoi ammirare lo splendido panorama del London Eye, di Westminster, del St James's Palace e della Horse Guards Parade. Inoltre, la vista di Buckingham Palace dal ponte pedonale che attraversa il parco è senza ombra di dubbio la migliore che Londra offra di sé.
Da non perdere: non lontano dal popolare caffè e ristorante Inn the Park si trova il National Police Memorial, formato da due colonne, una di marmo e una di vetro. Ideato dal regista Michael Winner (Il giustiziere della notte, 1974) e progettato da Norman Foster e Per Arnoldi, rende omaggio ai bobbies che hanno perso la vita nell'adempimento del proprio dovere. Non c'è bisogno di spiegare quanto queste figure siano amate dai londinesi.
>> Indirizzo: The Mall SW1
>> Destinazione: Londra
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
JARDIN DU LUXEMBOURG (PARIGI)
Sei curioso di sapere come trascorrono il tempo libero gli abitanti della Ville Lumière? Bene, allora passeggia tra le terrazze classiche, i castagneti e i prati verdi di questo parco di 23 ettari. Qui i parigini fanno quasi tutto: alcuni praticano jogging, altri tai chi, le ragazzine si fanno confidenze adagiate sulle seggiole verde salvia, e qualcuno legge Proust.
A proposito di Proust: un aspetto singolare è che il Luxembourg ripropone molti divertimenti dell'infanzia parigina di un secolo fa. Presso il Grand Bassin, un'ampia vasca ottagonale, è possibile noleggiare modellini di barche a vela o fare passeggiate a cavallo dei pony Shetland. Qualcuno dice di aver visto anche il piccolo Marcel, ma sono ricordi del tempo perduto.
>> Indirizzo: place Edmond Rostand, place André Honnorat, rue Guynemer, rue de Vaugirard
>> Destinazione: Parigi
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
PARCO SAVELLO (ROMA)
Conosciuto anche come il Giardino degli Aranci, questo piccolo parco cintato è un paradiso romantico nel cuore dell'Aventino. Se riesci, accaparrati una panchina sulla piccola terrazza panoramica e guarda il sole tramontare al di là del Tevere e della cupola di San Pietro.
L'ingresso del parco si trova in Via di Santa Sabina, in una delle zone più eleganti e contemplative della città. La via è punteggiata di chiese medievali, compresa la magnifica Basilica di Santa Sabina. Alla fine della strada, la Piazza dei Cavalieri di Malta offre la più famosa vista del Cupolone, quella da un buco della serratura.
>> Indirizzo: Via di Santa Sabina
>> Destinazione: Roma
>> Organizza il viaggio: prenota il volo