Come organizzare il viaggio perfetto a Mauritius

L'isola di Mauritius è un angolo di paradiso nel cuore dell'Oceano Indiano, un luogo che mescola bellezze naturali, spiagge da sogno e un ricco patrimonio culturale. Organizzare un viaggio a Mauritius significa concedersi una vacanza all'insegna del relax, ma anche dell'avventura, della scoperta e della natura incontaminata. Ecco tutto ciò che dovete sapere per organizzare il soggiorno ideale.

L’incantevole penisola di Le Morne © Karl Ahnee / Shutterstock
L’incantevole penisola di Le Morne © Karl Ahnee / Shutterstock
Pubblicità

Dove si trova Mauritius?

Mauritius è uno stato insulare dell’Africa; si trova nell’Oceano Indiano sud-occidentale 550 km a est del Madagascar. Oltre all’isola principale omonima, comprende anche le isole Agalega, Cargados Carajos e Rodrigues. Port Louis, la capitale, è il cuore pulsante dell’isola principale. Mauritius è un punto di riferimento per chi cerca il perfetto equilibrio tra relax sulla spiaggia e avventure a contatto con la natura.

Quando andare a Mauritius

Il periodo migliore per visitare Mauritius dipende dal clima ma anche dal tipo di viaggio che volete fare.

Alta stagione (dicembre-febbraio)

Vi aspetta un clima molto umido, con temperature comprese tra 25°C e 33°C. Gennaio e febbraio a Mauritius sono i mesi dei cicloni, mentre dicembre è uno dei mesi migliori per fare immersioni e snorkelling.

Media stagione (marzo-aprile e ottobre-novembre)

È il periodo migliore per viaggiare. I cicloni sono rari, ma possibili fino ad aprile. Avrete un’ottima visibilità per le immersioni, mentre si vi interessano le escursioni, i mesi migliori sono ottobre e novembre.

Bassa stagione (maggio - settembre)

Le temperature sono più fresche, comprese tra 18°C e 25°C. Il mare mosso e la scarsa visibilità li rendono i mesi peggiori per fare immersioni e snorkelling, inoltre i prezzi dono più alti e c’è una minore disponibilità a causa delle vacanze in Europa (Francia, soprattutto)

Leggi anche:

Pubblicità

Mauritius: cosa vedere

Mauritius offre una varietà di attrazioni da non perdere. Ecco alcune delle principali.

La penisola di Le Morne

Visibile da buona parte della costa sud-occidentale di Mauritius, lo straordinario promontorio roccioso chiamato Le Morne Brabant (556 m) dà il nome a questa splendida penisola. Con una forma simile alla testa di un pesce martello, la penisola vanta alcune delle spiagge più belle dell’isola, dove sono stati costruiti diversi alberghi di lusso. La fascia costiera che si estende dalla penisola a Baie du Cap, ancora poco edificata, è una delle più belle del paese.

Cascate

Le cascate sono tra le attrazioni naturali più spettacolari. La cascata di Chamarel precipita per oltre 95 m in un unico salto. Inoltre, la Black River Gorges National Park è una zona imperdibile per chi ama il trekking e la natura selvaggia.

Le famose cascate gemelle di Chamarel, a sud di Mauritius © PHOTOGRAPHY IS ON / Shutterstock
Le famose cascate gemelle di Chamarel, a sud di Mauritius © PHOTOGRAPHY IS ON / Shutterstock

Ebony Forest

Uno dei progetti ecologici più interessanti avviati negli ultimi anni a Mauritius è questa foresta di ebano che  intende ricreare un piccolo habitat nativo e dare un’idea di come si presentava l’isola appena 250 anni fa. Il progetto prevede un’area boschiva di 45 ettari, un terzo dei quali è già stato portato a termine, con 7 km di sentieri escursionistici, due passerelle che salgono a metà delle chiome degli alberi, safari in jeep e un centro didattico che ospita un negozietto.

Port Louis

Port Louis, la capitale nonché il centro urbano più grande dell’isola, appare come un caleidoscopio di nazionalità e culture, con richiami all’India, all’Africa, all’Europa, alla Cina e al Medio Oriente. Tuttavia, a meno che dobbiate trattenervi per affari o abbiate molto tempo a disposizione, non ci sono particolari ragioni per indugiare qui, dato che vi attendono numerose mete più interessanti e raggiungibili in giornata. Se però vi trovate in città, vale la pena di farsi un’idea dell’isola da una prospettiva diversa rispetto a quella del mondo rarefatto dei resort di lusso e delle spiagge private. Ai viaggiatori piaceranno la caotica animazione delle vie del centro, il labirinto di quartieri etnici e alcune residenze splendidamente conservate. A parte Le Caudan Waterfront (p68), tutti i negozi e i locali chiudono dopo il tramonto e una miriade di pendolari lascia la città per ritornare alla propria casa sull’altopiano centrale.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La spiaggia di Flic en Flac © DaLiu / Shutterstock
La spiaggia di Flic en Flac © DaLiu / Shutterstock

Spiagge da sogno

Le spiagge di Mauritius sono famose in tutto il mondo per la loro bellezza. Le spiagge di Flic en Flac, Belle Mare e Grand Baie sono le più visitate. Le acque cristalline e la sabbia bianca vi faranno sentire come in un sogno. Se cercate tranquillità e un po’ più di intimità, vi consiglio di esplorare le spiagge meno turistiche e più nascoste, come quelle vicino a Le Morne o Trou aux Biches. Il mare di Mauritius è ideale per le immersioni, lo snorkeling e altre attività acquatiche.

Città e Cultura

Anche se le spiagge e la natura sono i protagonisti principali, le città offrono spunti culturali molto interessanti. A Port Louis, oltre al mercato, troverete anche il Blue Penny Museum, che racconta la storia dell’isola attraverso l’arte e la cultura. Un’altra tappa da non perdere è il Giardino Botanico di Pamplemousses, che ospita piante rare, palme e una vasta varietà di flora tropicale.

Pubblicità

Leggi anche:

Come Arrivare a Mauritius

L’aeroporto di Mauritius (Sir Seewoosagur Ramgoolam International Airport) è ben collegato con numerose città internazionali. I voli per le Mauritius partono principalmente dalle città europee, asiatiche e africane. Se partite dall’Italia, la durata del volo è di circa 11 ore, con possibilità di fare scalo a Dubai, Parigi o Londra.

Le Isole Vicine: Rodrigues, Agalega e Cargados Carajos

Se avete tempo e desiderate un’esperienza più autentica, vi consigliamo di esplorare anche le isole vicine. Rodrigues, a circa 560 km a est di Mauritius, è un angolo di paradiso meno frequentato e perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Le Agalega, un arcipelago remoto e selvaggio, offrono una bellezza naturale incontaminata e spiagge praticamente deserte. Inoltre, il Cargados Carajos, un altro arcipelago minore, è un rifugio ideale per gli amanti della natura e del mare cristallino.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Mauritius, Réunion e Seychelles

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Mauritius
Condividi questo articolo
Pubblicità