Île aux Aigrettes, l’Arca di Noè delle Mauritius
Posta in una laguna, a 800 metri dall’isola principale di Mauritius, nel sud-est del paese, quest’isolotto di 26 ettari è una sorta di Arca di Noè. Tutelata dalla Mauritian Wildlife Foundation, Île aux Aigrettes ospita un’antica foresta d’ebano e molte specie animali in via d’estinzione: è così che Mauritius doveva apparire prima dell’arrivo dei coloni nel XVI secolo.

La fine del dodo
Una delle prime cose che vedrete a Île aux Aigrettes è la statua di bronzo di un dodo: non è un caso. Questo grosso columbiforme endemico di Mauritius era molto diffuso prima dell’arrivo degli europei; docile e paffuto, nulla poté contro i marinai olandesi, che lo portarono all’estinzione pochi decenni dopo il loro arrivo.
L’ultimo avvistamento confermato risale al 1660. Da allora, il dodo è diventato il simbolo degli animali estinti, e Mauritius ha deciso di reagire alla sua scomparsa salvando quanti più uccelli possibile. Il governo locale, in collaborazione con la Mauritian Wildlife Foundation, ha liberato Île aux Aigrettes e altri siti selezionati da animali nocivi e predatori non endemici, ottenendo risultati notevoli: secondo uno studio del 2007 questo ha evitato a ben cinque specie aviarie un’estinzione che sembrava inevitabile: un successo clamoroso e ineguagliato altrove, che vi permette oggi di ammirare alcune di quelle specie coi vostri occhi.
Le visite a Île aux Aigrettes, pur rigidamente regolamentate, sono facili da organizzare. Tenere il numero dei visitatori sotto controllo permette alle guide di individuare più agevolmente esemplari e specie che avrebbero potuto fare la fine del dodo.
Leggi anche:
Come organizzare il viaggio perfetto a Mauritius

Cosa vedere all’Île aux Aigrettes
Piccione rosa Nel 1986 ne erano rimasti soltanto 12; oggi si contano 500 esemplari, alcuni dei quali a Île aux Aigrettes.
Gheppio di Mauritius Nel 1974 fu dichiarato la specie di avifauna più a rischio del pianeta, con soli quattro esemplari (oggi 350).
Altri uccelli Île aux Aigrettes ospita metà degli esemplari totali di occhialino di Mauritius del paese, nonché il tessitore di Mauritius.
Rettili Abbassate lo sguardo per scovare il geco diurno, dalla livrea turchese e rossa, e lo scinco di Telfair (una lucertola provvista di artigli).
Tartarughe giganti L’ultima specie di tartaruga gigante dell’Oceano Indiano (la testuggine di Aldabra, delle Seychelles) è stata reintrodotta a Île aux Aigrettes nel 2000.
Leggi anche:
Come arrivare
L’Île aux Aigrettes è raggiungibile in barca da Mahébourg, e la traversata in sé è uno spettacolo, con magnifiche vedute sulla laguna e la Lion Mountain, sull’isola principale.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.