Come fare le valigie per il giro del mondo

2 minuti di lettura

È ora di partire! Pochi giorni ti separano dal tuo giro del mondo di 1, 2, 3 o 4 anni. Certo, perché porsi limiti. Potresti anche non tornare. Dimentica realtà, responsabilità e igiene personale. Sei libero!

Allunga il viaggio, non il bagaglio © Fotografia di Giorgio Lo Iacono
Allunga il viaggio, non il bagaglio © Fotografia di Giorgio Lo Iacono
Pubblicità

Chiaro, se trascuri certi dettagli rischi di tornare a casa dopo due settimane per malattia, furto o semplicemente perché i tuoi compagni di viaggio non sopportano più la tua inaffidabilità. Uno dei dettagli più rilevanti è preparare il bagaglio in modo adeguato.

Ho notato che ci sono due atteggiamenti quando si tratta di fare le valigie per un giro del mondo:
1. il boy scout: porta tutto con sé;
2. il naufrago: porta solo ciò che serve a evitare la morte o... il discredito sociale.

Come molti viaggiatori di lungo corso, ho iniziato con il primo atteggiamento e sono progressivamente passato al secondo. Nel mezzo molto dolore alla schiena e imbarazzo. Di recente, il libro di Rolf Potts No Baggage Challenge mi ha spinto a viaggiare ancora più leggero. Molti stratagemmi sono già piuttosto conosciuti (abiti multiuso, accessori leggeri). Per un viaggio così lungo, però, ci sono altri aspetti da non sottovalutare.

Pubblicità

Zaino o trolley?

Risposta: una via di mezzo. Le valigie da giro del mondo hanno raggiunto uno stadio di perfezione: retro imbottito, rotelle, comparti estraibili. Sono versatili come i coltellini svizzeri. I puristi convinti che si debba viaggiare solo zaino in spalla sono ormai ridotti al silenzio, o quasi, dalla frequenza del mal di schiena. Per sei anni ho girato con uno zaino dotato di rotelle e credo di averlo portato in spalla solo un paio di volte. Risparmiate le energie per vivere l'avventura e lasciate che la vostra valigia si goda le rotelle.

Gadget sempre più compatti

Ogni anno vengono lanciati nuovi gadget sempre più piccoli e funzionali, magari combinando tre vecchi gadget. Certi device tutto in uno che servono da foto/videocamera, netbook e lettore e-reader occupano pochissimo spazio - fino a qualche tempo fa serviva una valigia per portarsi dietro tutto. Non dimenticare gli accessori per il backup. Perdere dati, informazioni o immagini è una delle cose più fastidiose quando si affronta un lungo tour.

Sicurezza: sei una fortezza impenetrabile?

La forbice dei punti di vista è piuttosto ampia. C'è chi adotta misure di sicurezza complicate e paranoiche, spesso con il risultato di dare nell'occhio ed essere più vulnerabile. E chi preferisce affidarsi al buon senso, per esempio puntando a essere poco appariscente. Personalmente, ho scelto serrature d'acciaio per le mie valigie, uso un lucchetto di media grandezza per l'armadietto degli ostelli e un sistema di allarme per la strumentazione tecnica. Mi piace il leggero Defcon 1 Ultra, un antifurto con sensore di movimento. Nulla può fermare un ladro determinato, ma un mix di deterrenti assicura un lungo viaggio.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Abiti: una lavanderia per amica

La scelta dell'abbigliamento può spiazzare, perché spesso i cambi di stagione, emisfero e altitudine si susseguono repentini. Ti stupirà scoprire quanti pochi vestiti siano necessari. Resisti alla tentazione di portare 21 paia di mutande, 12 magliette, sei pantaloni e quattro paia di scarpe. Ti servirà un terzo di quanto immagini se ti affiderai alle lavanderie. E poi potrai comprare qualcosa ad hoc in viaggio, per esempio se ti venisse la voglia improvvisa di scalare l'Everest. In definitiva, a meno che tu non campeggi per mesi nel deserto del Sudan, potrai trovare on the road tutto ciò che ti serve. Nessun bisogno, quindi, di portarti dietro una scorta di sei mesi di liquido per le lenti a contatto, sapone per il bucato, analgesici o altro. Infine, un coltellino svizzero è indispensabile. Soprattutto il cavatappi.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità