Lisbona low cost. Bellezza in economia
Frizzante ma rilassata, carica di storia ma ingenua come un bambina, Lisbona attrae non solo per le sue bellezze ma anche per i costi contenuti. In un periodo in cui la crisi cuce le tasche, è la capitale europea che offre di più a meno.

Lisbona low cost. Bellezza in economia
Legata al proprio passato e proiettata verso il futuro, Lisbona continua a essere tra le città più amate. La sua trasformazione è cominciata nel 1994 quando è stata nominata Capitale Europea della Cultura. Nel 1998 è stata scelta per ospitare l'Esposizione Universale, ma la consacrazione, forse, è avvenuta nel 2004, quando Lisbona è entrata nelle TV di tutti i tifosi d'Europa in occasione del Campionato Europeo di calcio.
Oggi la capitale del Portogallo offre un fantastico mix di passaggiate rilassanti tra le vetrine più alla moda, scarpinate su e giù per i vicoli del centro storico, notti in giro per i locali frequentati dei lisboeti e feste popolari nei quartieri storici.
Spostarsi in città può essere molto economico. Andare a piedi non costa nulla, certo, e permette di apprezzare la bellezza di strade, piazze e mercati, ma Lisbona può essere girata quasi a costo zero anche grazie alla Lisboa Card, una tessera sconto che dà diritto a viaggiare in metropolitana, autobus, tram e a utilizzare ascensori panoramici e raggiungere Belém in treno. Inoltre permette di visitare 27 musei e monumenti, alcuni anche a Sintra senza bisogno di acquistare alcun biglietto. Per finire la Lisboa Card dà diritto a uno sconto del 50% su numerosi siti turistici.
Lisbona è il luogo ideale per fare shopping, grazie anche ai suoi ritmi poco frenetici. Nonostante i moderni centri commerciali stiano prendendo piede, si riescono ancora a trovare moltissimi negozi tradizionali e di specialità dove regna una calma tale che curiosare tra la merce in vendita è un vero piacere. Fare shopping qui è rilassante e vantaggioso: i prezzi sono ancora tra i più bassi d'Europa e durante l'estate molti negozi offrono sconti anche superiori al 50%.
Dopo una giornata in giro per musei, piazze e negozi niente di meglio che mettere le gambe sotto una tavola imbandita. Lisbona è un paradiso per chi ama il buon cibo: si mangia bene e con pochi euro. La cucina portoghese è economica e deliziosa, e le porzioni sono generose. Un pasto tradizionale comprende le sardinhas assadas (sardine alla brace) e le pastéis de bacalhau (crocchette di merluzzo). Il cibo si può annaffiare con i buoni vinhos portoghesi o con il porto, uno dei simboli del Portogallo. Si cena lautamente con una spesa di 11-12 euro.
Non mancano le soddisfazioni nemmeno per gli appassionati di dolci: Lisbona è ricca di café e pastelarias che offrono delizie a prezzi irrisori. Da non perdere le pastéis de Belém, le tortine leggere e croccanti con crema all'uovo che vengono servite calde con una spolverata di zucchero e cannella. Sembra incredibile, ma per un caffè e una pasta si spendono solo 1,20 euro.