Le undici migliori cose da fare ad Accra
Un viaggio ad Accra, in Ghana, regala a chi la visita un’esperienza culturale come poche altre. Una vasta scena gastronomica, una divertentissima vita notturna e un passato tuttora ben visibile per le strade: rimanere a corto di cose da fare in questa città è semplicemente impossibile. La meraviglia di Accra sta soprattutto nelle interazioni quotidiane con la gente del posto e nello spirito del luogo, serenamente orientato al comunitarismo. Ci sono poi alcuni aspetti che, spesso trascurati, aggiungono ulteriore fascino. Ecco qui i nostri consigli su cosa fare ad Accra.

Smarrirsi in un mercato tradizionale ghaniano
Il frastuono ininterrotto dei clacson, l’odore del pesce fresco in vendita, l’affollamento delle coloratissime bancarelle del mercato che occupano diversi isolati segnerà il vostro arrivo al Makola Market, un mercato a cielo aperto in cui si trova tutto ciò che si possa desiderare. Vi servono stoffe, articoli per le pulizie di casa, frutta e verdura? A Makola ci sono. Si compra e si vende in un caldo soffocante, cercando di schivare i camion che si infilano di forza nelle stradine stipate di bancarelle – fa tutto parte dell’esperienza del viaggio, tumultuosa e indimenticabile.
Il Makola Market, sia chiaro, non è per i deboli di cuore. Finirete inevitabilmente per smarrirvi, ma non lasciate che questo vi impedisca di girarne ogni angolo: non si sa mai quello che si trova in giro!
Suggerimento: Nella zona del mercato il traffico è infernale, con i minibus detti tro-tro che scorrazzano avanti e indietro. Gli autisti di Uber faticano moltissimo a localizzare i clienti: la soluzione più semplice è saltare su un taxi libero diretto verso l’uscita del mercato.
Uno spettacolo alla Alliance Française
Punto di riferimento della cultura francese in città, Alliance Française organizza proiezioni cinematografiche, performance artistiche e concerti, in felice equilibrio tra elementi culturali ghaniani, francesi e anche inglesi. Potreste combinare uno spettacolo con una sosta gustosa da Mama Cuisine, il ristorante dell’associazione.
Suggerimento: Tenetevi aggiornati sul calendario degli eventi tramite i profili Facebook e Instagram dell’Alliance. Alcuni spettacoli sono gratuiti, per altri occorre fare il biglietto online in anticipo.

Vedute senza confini dall’edificio più alto del Ghana
Accra non delude di certo quanto a suggestioni: ve ne accorgerete allo Skybar 25, un lussuoso bar situato sul tetto dell’edificio più alto del paese e, pare dell’intera Africa occidentale. Impreziosito da decorazioni di alta classe, il locale regala vedute di frastornante bellezza sulla città. Qui potrete concedervi una cena sontuosa accompagnata da un cocktail; al sottofondo provvede la Kentos Music Band, un complesso di ottoni che spesso si esibisce qui dal vivo.
Suggerimento: Lo Skybar 25 è molto conosciuto e apprezzato in città, e i tavoli vanno rapidamente esauriti. Per essere certi di trovare posto conviene prenotare con 24-48 ore di anticipo.
La storia di un grande leader africano
Il Kwame Nkrumah Memorial Park and Mausoleum è uno dei più importanti complessi monumentali di Accra. Il parco è stato commissionato nel 1992 per commemorare il primo presidente del Ghana, Kwame Nkrumah, figura decisiva nella lotta del paese per l’indipendenza, ottenuta nel 1957, e punto di riferimento del panafricanismo.
Passeggiando per il parco noterete sculture, monumenti, spazi espositivi e aree verdi, tutti concepiti in omaggio a Nkrumah. Presso il Mausoleo, dove il presidente riposa, avrete modo di approfondire la storia di questo personaggio e del Ghana al tempo della decolonizzazione.

Il Labone Green Market, per sostenere l’economia locale
Ogni sabato il Labone Coffee Shop organizza questo mercato, dove i contadini locali allestiscono piccoli punti vendita volanti: vi si trovano frutta e verdura da agricoltura biologica e prodotti senza glutine. E non finisce qui: c’è spazio anche per batik, rimedi naturali per la cura della pelle, prodotti da forno, fiori e altre mercanzie green.
Suggerimento: Qui si paga solo in contanti: è consigliabile munirsi di banconote di taglio diverso, in modo tale da agevolare gli acquisti.
L’eredità di W.E.B. Du Bois
Lo scrittore e storico americano W.E.B. Du Bois è stato tra i principali esponenti della lotta per i diritti civili dei neri. Convinto panafricanista, nel 1960 si trasferì in Ghana, prese la cittadinanza del paese e vi morì nel 1963. Il W.E.B. Du Bois Center for PanAfrican Culture si trova in centro, in quella che era la casa di Du Bois, poi trasformata in museo: espone vari oggetti appartenuti allo scrittore, oltre alla sua biblioteca personale, e organizza seminari, workshop ed eventi culturali.
Un photoshoot della ‘vostra’ Accra
Città giovane, intraprendente, pervasa da una creatività dilagante e ricchissima di vividi scorci, Accra è un posto che viene voglia di portare via con sé, attraverso le fotografie, per poterlo riguardare per sempre. Qui un photoshoot va molto al di là delle foto: significa anche lavorare con creativi di enorme talento come AOD Photos, gente che sa come mettere insieme visioni ispirate. Lo spirito creativo della città emergerà dalle vostre foto.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Con l’aiuto di una sarta, date corpo alle vostre idee
In Ghana è diffusissima la pratica di acquistare stoffe e tessuti per farsi confezionare capi di abbigliamento su misura: è in questo modo che nascono molti degli accattivanti outfit che noterete per le strade della città. Il materiale si può comprare in negozi quali Eunann Fabrics o Shalom Fabrics, oltre che nei mercati, che riservano sempre belle sorprese.
Global Mamas è un’organizzazione del commercio equo che promuove attività sostenibili svolte da donne: ha sede ad Ashaiman, a un’ora dal centro di Accra. Raccomandiamo caldamente di cercare una sartoria locale o uno dei piccoli negozi che si trovano in città: vedrete le sarte al lavoro e potrete informarvi sulle tariffe.
Suggerimento: Potrebbe essere una buona idea spiegare alla sarta quali fantasie intendete far realizzare sui vostri indumenti prima di comprare i tessuti, venduti a yard, in modo tale da non sbagliare le quantità. Se avete in programma un soggiorno non troppo lungo in città muovetevi subito: la sarta avrà bisogno di tempo per confezionare il vostro abito su misura.
Un giro dei bar nella notte di Accra
La vita notturna di Accra è considerata tra le più vivaci dell’intera Africa. Di solito le feste cominciano intorno all’una del mattino e vanno avanti praticamente fino a che non è ora di andare a lavorare! I locali organizzano spesso serate a tema, come i ‘Signature Saturdays’ del Kruna Nightclub, particolarmente scatenati.
Leggi anche:
Scoprite il ceramista che è in voi!
Alla Happy Art Academy vi daranno un panetto di creta con cui potrete creare magia – con l’aiuto di un professionista, ovviamente! Questa istituzione organizza corsi di ceramica per tutte le età e accompagna gli allievi nella realizzazione di vasi, scodelle, anfore e tanti altri oggetti in creta.
Suggerimento: L’Academy offre spesso promozioni per gruppi di almeno dieci persone: verificate in anticipo oppure una volta sul posto.
Independence Square
Independence Square è uno dei primi posti che dovreste visitare durante la vostra permanenza ad Accra: qui avrete modo di ripercorrere, con la necessaria consapevolezza, le vicende che hanno portato all’indipendenza del Ghana. Questo cammino, conclusosi nel 1957, desta grandi emozioni. A due passi dalla piazza si trovano Black Star Square, il Liberation Day Monument l’Independence Arch, luoghi di grande importanza storica e simbolica.
Suggerimento: È caldamente consigliato un giro guidato di Independence Square organizzato dalle agenzie locali di maggior reputazione ed esperienza, come Mooove Africa e Travel Time Africa, le cui guide sono molto preparate sulla storia del Ghana.