Come visitare il Ghana spendendo poco

5 minuti di lettura

In genere, i tassi di cambio favorevoli rendono il Ghana una destinazione economica, ma, come ovunque, chi viaggia può vedere certi costi salire. Ma tranquilli, non sono spese che prosciugano il portafoglio e con le giuste accortezze, è possibile ammortizzarle ulteriormente e godersi un viaggio indimenticabile in questo ridente paese dell'Africa occidentale. Ecco alcuni metodi per ottenere il meglio dal vostro viaggio in Ghana spendendo poco. 

artigiano in ghana
Acquistate i prodotti d’artigianato tipici del Ghana nei mercati invece che nei centri d’arte © Danilo Marocchi / Shutterstock
Pubblicità

Gli ostelli non vengono pubblicizzati in Ghana, ma esistono

Una notte in un hotel di fascia media in Ghana costa dai 40 ai 60 € a notte, e può arrivare a 100 € se alloggiate nelle città più popolari come Accra. Anche se non è un fatto risaputo, anche in Ghana si trovano molti ostelli con prezzi a partire da 20$ a notte. Somewhere Nice ad Accra offre wi-fi, colazione e accesso alla piscina ad un prezzo più che ragionevole. Anche se in molti ostelli si può prenotare all’arrivo, si consiglia la prenotazione in anticipo.

traffico in ghana
I ghanesi usano i tro-tros per spostarsi in città spendendo poco © Merten Snijders / Getty Images

Evitate Uber e Bolt

Uber e Bolt sono metodi popolari per spostarsi in Ghana e, per quanto il costo di ogni corsa sia basso, esistono mezzi di locomozione ancora più convenienti. Seguite l’esempio della gente del posto e prendete uno dei minibus chiamati "tro-tro" per muovervi nei centri urbani e tra le città del Ghana. I tro tro sono attivi a quasi tutte le ore del giorno, hanno tariffe fisse e sono molto economici: per esempio, 3 cedi (0,40 €) per un viaggio di 30 minuti.

Pubblicità

Unitevi ai tour di gruppo per visitare le zone oltre Accra

I tour di gruppo sono molto diffusi in Ghana e consentono ai viaggiatori di esplorare più regioni a un prezzo totale inferiore rispetto alla somma delle singole gite. Destinazioni popolari includono Cape Coast, dove si trovano i resti delle temibili fortezze che un tempo imprigionavano gli schiavi, e il Ghana orientale, dove si trovano attrazioni imperdibili come la cascata di Boti e i giardini botanici di Aburi.

I tour includono di solito alloggio, trasporti, pasti e un fotografo che immortala i momenti salienti delle escursioni. Partecipare a un tour di gruppo è un ottimo modo anche per conoscere local e altri visitatori. Tra le compagnie di tour affidabili suggeriamo: Travel Time Africa, Cytravel Consult e Abusua Travels.

chop bar, tipici ristoranti in ghana
I ristoranti informali, chiamati chop bar, offrono alcuni dei cibi più gustosi del Ghana a prezzi estremamente ragionevoli © Tim White / Getty Images

Mangiate nei chop bar e alle bancarelle di street food

Alcuni dei migliori cibi del Ghana si alle bancarelle lungo strada a prezzi incredibilmente bassi. Tra i posti più autentici dove mangiare (bene) segnaliamo anche i chop bar. Il termine "chop" significa mangiare e questi bar sono luoghi d’aggregazione in cui i ghanesi si incontrano per mangiare; da qui il termine "chop bar".

Una porzione media del delizioso jollof, piatto tipico a base di riso, carne e pomodoro il cui prezzo varia da 10 a 20 cedi (da 1,40€ a 2,80€), costo standard per le pietanze con la carne acquistate alle bancarelle. Ordinare piatti vegetariani può ridurre il prezzo a circa 0,40 €. Mangiare nei chop bar significa anche risparmiare sulle tasse applicate dai ristoranti.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Dicembre è un mese pieno di eventi in Ghana, ma i prezzi sono più alti

Dicembre è uno dei periodi migliori per visitare il Ghana con tutte le festività non-stop che si tengono in tutto il paese. Ghanesi che vivono all’estero e visitatori provenienti da tutto il mondo confluiscono in un’unica fiumana di gente in corrispondenza delle feste che animano dicembre protraendosi fino a notte fonda, dei festival e degli eventi a tema diurni. Ovviamente, agenzie e strutture turistiche colgono la palla al balzo per aumentare i prezzi. I viaggiatori con budget limitato dovrebbero programmare la loro visita per periodi meno gettonati, ad esempio nel periodo che va da febbraio ad aprile.

Prenotate il volo con largo anticipo

Poiché i voli per il Ghana sono costosi in qualsiasi periodo dell’anno, consigliamo di acquistare il biglietto aereo con tre o sei mesi di anticipo per accaparrarsi le migliori offerte.

Usate gli autobus STC per viaggiare tra regioni diverse

Gli autobus STC permettono ai visitatori di spostarsi in Ghana in modo sicuro e spendendo un quarto del prezzo dei voli interni. Un volo per Tamale da Accra con PassionAir, ad esempio, può costare fino a 150 € andata e ritorno, mentre lo stesso spostamento in pullman costa solo 310 cedi (44 €). Il tragitto in autobus richiede più tempo, ma la vista dal finestrino è sicuramente più coinvolgente di quella tra le nuvole.

Pubblicità

Prelevate con metodo

In Ghana si usano principalmente i contanti. 100 cedi (14 €) possono sembrare una cifra importante, ma basta una corsa con Uber di media distanza per esaurirli. Per evitare di perdere troppo tempo e soldi in commissioni, fate prelievi di 700 cedi alla volta (100 € circa). 

black stare gate attrazione ad accra, ghana
Molte attrazioni importanti in Ghana, come il Black Star Gate ad Accra, sono gratuite © rosn123 / Shutterstock

Trovate un compromesso tra attrazioni a pagamento e attrazioni gratuite

Le attrazioni in Ghana sono o gratuite, o richiedono un piccolo contributo o una mancia. Black Star Square è una delle attrazioni turistiche più popolari del Ghana ed è totalmente gratuita. Il prezzo degli ingressi è fisso e generalmente basso: un biglietto per il Kakum National Park, ad esempio, costa solo 60 cedi (8 €) per i non ghanesi.

Alcuni luoghi sono visitabili accompagnati da una guida in cambio di una mancia. Il Pikworo Slave Camp al nord dispone di numerose guide molto competenti disposte ad accompagnarvi nella visita del sito in cambio di un’offerta a vostra discrezione. Decidete un budget per le mance all’inizio del viaggio. Da 20 a 50 cedi (cioè da 2,50 a 7 €) è una somma equa. 

Pubblicità

Passeggiate tra i mercatini per scovare souvenir a basso prezzo

I centri d’arte sono alcuni dei migliori posti per fare acquisti di artigianato locale e souvenir tipicamente ghanesi. Sparsi in tutto il paese, questi mercati sono composti da bancarelle piene di vestiti, portachiavi, borse, oggetti d’arte, pezzi d’arredamento e molto altro ancora. I negozianti sanno che i turisti vengono qui per acquistare e propongono prezzi tre volte più alti.

Nei tanti mercatini improvvisati del Ghana, troverete le stesse merci a un prezzo inferiore. Anche qui regna l’arte della contrattazione, quindi preparatevi a testare le vostre abilità. Non accettate mai il primo prezzo offerto, fate invece una controproposta che corrisponde alla metà della prima offerta del commerciante. Sarà un ottimo punto di partenza da cui allinearvi su un prezzo soddisfacente per entrambe le parti, godendovi il divertente scambio commerciale e culturale.

Costi giornalieri in Ghana

  • Una notte in ostello: 12–25 € (dormitorio)
  • Camera standard per due persone: 30–120 €
  • Appartamento con angolo cottura (incluso Airbnb): 30–120 €
  • Biglietto trasporto pubblico: 0,50–1,30 €, a seconda della distanza
  • Caffè: 0,25-1,40 €
  • Panino: 4–7 €
  • Cena per due: 20–40 €
  • Birra/pinta al bar: 1–2 €
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Ghana
Condividi questo articolo
Pubblicità