Città da amare, nuovi quartieri da scoprire
Ci sono quartieri oggettivamente splendidi, altri per cui vale il principio che la bellezza è soggettiva. Belli o brutti, questi 10 scorci di città si sono affermati come luoghi di riferimento per vivere, lavorare e divertirsi.

Prenzlauer Berg, Berlino
Dalla polvere agli altari, Prenzlauer Berg come altri quartieri orientali di Berlino ha avuto i suoi benefici dalla reunificazione tedesca. Ci troverai viali lastricati, angoli tranquilli, caffé, boutique d'avanguardia e palazzi storici perfettamente conservati. Non perdere la KulturBrauerei, una birreria dell'Ottocento trasformata in centro culturale con ristoranti, un teatro e una sala da concerto. La domenica, visita il mercato delle pulci del Mauer Park e non mancare il karaoke party che segue. U-Bahn e S-Bahn fermano alla Schönhauser Allee, così come il tram M1.
Shoreditch, Londra
A suo tempo Jack lo Squartatore ha terrorizzato il circondario, ma ora la scena è decisamente cambiata. Dai un'occhiata al Geffrye Museum, dedicato alla storia della vita domestica negli ultimi 400 anni. I viaggiatori non convenzionali apprezzeranno Callooh Callay, ispirato alla poetica di Lewis Carroll, o il negozio Monster Supllies di Hoxton Street, che vende bizzarrie e stranezze dal 1818. Shoreditch fa parte dell'East End ed è facilmente raggiungibile dalle stazioni Liverpool Street e Aldgate East della tube.
Quartiere di Kallio, Helsinki
Si è lasciato alle spalle il suo passato operaio e oggi Kallio è popolato da persone giovani, dinamiche, con mentalità imprenditoriale. Il suo simbolo è la Chiesa di Kallio, capolavoro Art Nouveau disegnato da Lars Sonck nel 1908. Inizia l'esplorazione da Hakaniemi, un mercato che vende di tutto, dalle stampe d'epoca al pane appena sformato. Il Pub Sirdie conserva atmosfere d'altri tempi, di quando Kallio non era ancora un posto di tendenza. Dal centro, prendi il tram 3B o 3T: vedrai scorrere dal finestrino i principali monumenti della città.
Naka-Meguro, Tokyo
Grazie agli affitti contenuti e al fascino delle sponde del fiume Meguro, l'area di Naka-Meguro attrae una bella comunità di artisti e bohémien, ma anche qualche celebrità. Quando avrai finito di ammirare gli alberi di ciliegio che punteggiano il corso d'acqua, fa' un salto da Cow Books, dove troverai una raccolta di libri rari dedicati ai movimenti sociali degli anni '60 e '70. Se sei fortunato, puoi imbatterti nella bookmobile, ricavata da un vecchio camioncino di gelati. Come avrai capito, questo quartiere di Tokyo è il paradiso della creatività - se hai un'idea in mente, forse qui la potrai realizzare.
Baixo Augusta, São Paulo, Brasile
Il più noto e chiacchierato quartiere della città ha un po' attenuato la sua nomea di zona a luci rosse, ma non ha perso la vocazione festaiola. Vai a spasso alle ore piccole tra gay club, luoghi di piacere e bar underground, in un'atsmofera decisamente licenziosa. Il Bar Tubaína è un ristorante ecosostenibile arredato con mobili retrò, mentre il Bar Volt è illuminato da eccentriche luci al neon. La Rua Augusta, votata al divertimento, parte dagli eleganti giardini prima di Avenida Paulista e raggiunge il centro cittadino.
Florentin, Tel Aviv, Israele
Questo quartiere a sud di Tel Aviv risente di influenze storiche e moderne, con appartamenti di lusso e boutique di grido accanto a sinagoghe, ristoranti etnici e negozi tessili. Fruga tra mobili artigianali e oggetti d'arredo da Sandalwood o va' a spasso per Sderot Washington, un viale pedonale punteggiato da caffè, bar e gallerie. Placa la sete da Shtern 1, locale su Frenkel Street che serve oltre 100 varietà di birra artigianale.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Williamsburg a Brooklyn, NYC
Affitti modici e Manhattan vicina: due aspetti che fanno di Williamsburg un posto irresistibile per gli artisti che hanno trasformato ormai da tempo questa zona in una fucina di creatività. Edifici abbandonati sono stati convertiti in boutique, condomini eleganti e studi. Cerca oggetti di design da Beacon's Closet o passa qualche ora al Brooklyn Bowl. Bedford Avenue è come un albero dai molti rami. Ristorantini alla moda, concerti e caffè interessanti s'incontrano a ogni angolo. La linea L ti porta nel cuore di questo covo di hipster.
Grünerløkka, Oslo
Altro quartiere operaio trasformato in posto alla moda, tra caffè rilassati e gallerie di grido, Grünerløkka è un colorato mix di stile nuovo e antico. Boutique indipendenti e negozi di design rappresentano il lato più alternativo di Oslo, con gli edifici ottocenteschi a fare da quinta scenica. Ricaricati con una tazza di caffè da Cocoa, pelustra il mercatino domenicale di Birkelunden in cerca di oggetti ed elementi d'arredo vintage. I tram 11, 12 e 13 ti portano a Olav Ryes, nel cuore dell'azione.
CBD/Newtown, Johannesburg
Al tempo dell'apartheid, il Central Business District (CBD) era una zona residenziale per soli bianchi. Finita la discriminazione razziale, la scena è cambiata, putroppo con un incremento della criminalità. Negli ultimi tempi il livello di sicurezza è migliorato, così come il sistema di trasporti. Si è anche dedicata più attenzione al recupero dell'eredità storica. Scatta qualche foto al grattacielo del Carlton Centre, il più alto dell'Africa, o fatti ispirare da Newtown, dove l'arte di strada decora quasi ogni muro. Per un corso accelerato della cultura della birra sudafricana, visita il coinvolgente SAS World of Beer.
Saint-Roch a Québec City, Canada
Passato è il tempo in cui Saint-Roch era sinonimo di spazi deserti e centri commerciali di scarso valore. Oggi il quartiere più popolare di Québec City è anche il più innovativo, con negozi di tecnologia e design disseminati in Saint Joseph's Street. Il cavalcavia della Route 440 è rivestito di murales che rendono il contesto urbano ancora più invitante. Saint-Roch pullula di ristoranti di giorno e di musica indipendente di notte, mentre negozi e birrerie popolano lo spazio disponibile. Mangia un boccone da Le Cercle, localino arredato con piante che spuntano da vecchi barattoli di ketchup. Da qui, la Old Town dista solo 15 minuti a piedi.