Barcellona: 20 cose da fare gratis
Barcelona è ricca di attrattive culturali, ma anche di ristoranti e di cucina catalana che non si dimentica. Tutto questo ha un prezzo e tra biglietti e scontrini di tapas il conto può essere salato. Per fortuna, per chi è attento agli euro, in città ci sono molte cose da fare senza spendere un centesimo.
Per la seconda parte di questo articolo, clicca qui.
1. Affrettarsi al Park Güell
Affrettati, perché dal prossimo 25 ottobre sarà a pagamento. Visti i prezzi d'ingresso di altri luoghi legati a Gaudì, c'era da stupirsi che il Park Güell restasse ad accesso libero, soprattutto se si considera che molti dei capolavori dell'artista si trovano qui. Ciò che colpisce maggiormente è l'ingresso principale con i due edifici che sembrano pan di zenzero: un meraviglioso collage di volute, mosaici e bizzarre irregolarità - più avanti, il celebre e psichedelico mosaico delle salamandre.
2. Girare per La Rambla
Certo, il posto è turistico, ma questa strada pedonale lunga un chilometro è la quintessenza di Barcellona. Delimitata da sontuosi edifici storici, La Ramba è il posto perfetto per bighellonare e respirare l'atmosfera della città, osservando la gente e gli artisti di strada.
3. Ammirare l'architettura modernista
Per visitare molti tesori architettonici di Barcellona bisogna pagare un biglietto, ma per alcuni di essi l'ingresso è libero. Certo, l'esterno della Sagrada Família, l'impressionante capolavoro incompiuto di Gaudí, può essere ammirato gratis, così come il vicino Hospital de la Santa Creu i de Sant Pau, tutelato dall'UNESCO. Accanto alla Casa Milà, altra grande opera di Gaudí, si trova l'eccezionale Casa Amatller, gemma modernista che unisce influenze gotiche e olandesi - nella facciata spiccano sculture di draghi e di altre creature di fantasia.
4. Frugare al Mercat de la Boqueria
Questo famoso mercato al coperto è un trionfo di prodotti freschi, raffinatezze da gourmet, tapas, carni e salumi. Il Mercat de la Boqueria è amato dai turisti, ma conserva un'atmosfera spiccatamente locale.
5. Rilassarsi in spiaggia
Barcellona non manca di ottime spiagge per rilassarsi dopo giornate passate in giro per la città. Barceloneta è la più popolare, con sabbia dorata, un lungomare punteggiato di locali, ristoranti e chioschi di gelati.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
6. Una dose di cultura gratis
Fa' in modo che la tua visita coincida con i giorni a ingresso gratuito dei migliori musei e gallerie, come il Museu Picasso o il Museu d'Història de Barcelona, con le sue rovine romane: sono gratis entrambi la domenica, dalle 15 in avanti. Il Museu Picasso, il Museu Nacional d'Art de Catalunya, il CaixaForum e il Centre de Cultura Contemporània de Barcelona sono gratuiti tutto il giorno la prima domenica del mese.
7. Ammirare l'arte pubblica di Joan Miró
La Fundació Joan Miró vale gli 11 € dell'ingresso, ma in giro per la città ci sono fantastiche sculture dell'artista che non costa nulla ammirare. Il Parc de Joan Miró ospita l'impressionante scultura chiamata "Donna e uccello", che svetta per 22 metri da una piscina, rivestita di brillanti colori. Anche La Rambla conserva mosaici dell'artista. In modo più inatteso, un mosaico si trova all'esterno del Terminal 2 dell'aeroporto.
8. Meraviglia alla Catedral
Nel cuore del Barri Gòtic, la colossale e neogotica La Catedral è impressionante dentro e fuori. L'ingresso libero la mattina e nel tardo pomeriggio è un invito a esplorare le navate e il chiostro ornato di plame e aranci - non mancare di rendere omaggio alla comunità di oche bianche ospitata qui.
9. Musica, danza e arte
Gli incontri gratuiti con l'arte non mancano in città, che sia jazz in un parco, installazioni o flamenco. Visita questo sito per scoprire che cosa bolle in pentola.
10. Perdersi nel Barri Gòtic
Divertiti a perdere l'orientamento per le stradine lastricate e punteggiate di bar, ristoranti, palazzi storici e negozi in un'atmosfera decisamente medievale.
Per la seconda perte di questo articolo, clicca qui.