In bicicletta lungo Danubio
La Donauradweg è la pista ciclabile che passa tra tra vigneti, frutteti e villaggi fortificati, lungo il corso di uno dei fiumi più possenti d’Europa, il Danubio. Partite da Passau, in Baviera, che è raggiungibile col treno ad alta velocità da Salisburgo (2 h 30) e Monaco (2 h 45); quest'ultima è una buona soluzione per chi parte dall’Italia (12 h). Da Paris Est il viaggio in TGV/ICE (9 h) richiede almeno un cambio. La ciclabile è più facile in direzione ovest-est, poiché percorre la valle in discesa. Se state decidendo quando andare a pedalare lungo il Danubio, evitate luglio e agosto. Le bici, anche elettriche, possono essere noleggiate a Passau e restituite a Vienna con un piccolo supplemento).
Passau
Città tedesca ma posta nei pressi del confine con Austria e Repubblica Ceca, un tempo era il più grande episcopato del Sacro Romano Impero, e godette delle sue ricchezze. La Altstadt (città vecchia), con il suo appariscente stile barocco, sorge su una penisola alla confluenza di tre fiumi, Danubio, Inn e Ilz. Vicoli, gallerie e archi abbracciano una sontuosa cattedrale in stile italiano.
Da Passau, la prima tappa del percorso raggiunge Schlögen (45 km), in Austria, attraversando placidi terreni rurali, ma prima fate una sosta in questa abbazia trappista del XIII secolo, dove si possono assaggiare birre, liquori e formaggi prodotti dai monaci. Engelhartszell si incontra dopo circa 30 km da Passau verso Schlögener.
Guide e prodotti consigliati:
Schlögener Schlinge
Ciliegina sulla torta di questa tappa è la Schlögener Schlinge, un’ansa del fiume che qui compie una curva di 180 gradi, srotolandosi come un fiocco tra le boscose alture in granito. In 30 minuti a piedi dal villaggio di Schlögen si raggiunge lo Schlögener Blick, eccezionale punto panoramico.
Piccoli traghetti collegano il villaggio di Schlögen con l’altro lato del fiume, dove la ciclabile prosegue fino a Linz (46 km).
Linz
La valle del Danubio si allarga mentre pedalate attraverso fertili pianure fino a Linz, una città ricca di cultura e proiettata nel futuro. Avendo una giornata a disposizione, date un’occhiata al Lentos Kunstmuseum per l’arte moderna e all’Ars Electronica Center per nuove tecnologie, scienza e media digitali. In alternativa, passeggiate nell’Altstadt, in stile rinascimentale e barocco, che si apre a ventaglio dalla Hautplatz, costellata di caffè. Da Linz a Grein sono altri 60 km.
Riservatevi del tempo per la città medievale di Enns, fondata nel 1212, una delle più antiche dell’intera Austria . Enns si trova a circa 23 km da Linz in direzione Grein.
Grein
Per molti ciclisti Grein rappresenta la tappa preferita, e in effetti è una meraviglia. Proteso sopra il villaggio, il suo turrito castello barocco cela all’interno un imponente cortile porticato in stile tardo-rinascimentale. Il teatro settecentesco ricavato nell’ex granaio è il più antico ancora in funzione in Austria.
Da Grein a Melk, passando per Ybbs (tappa adatta per il pranzo), sono altri 44 km.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Melk
Pochi scorci tolgono il respiro come la vista dell’abbazia fortificata di Melk, in cima a una collina che domina il Danubio. Si possono visitare la chiesa, esageratamente barocca, la biblioteca e la Marmorsaal (Sala di Marmo). Con la tappa successiva entrerete nella regione di Wachau, dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO, dove il fiume disegna un percorso costellato di vigneti terrazzati, frutteti di albicocchi, pendii boscosi e castelli che si susseguono praticamente a ogni ansa.
I 35 km tra Melk e Krems vanno percorsi senza fretta. A Spitz, circondata dai vigneti, prendetevi del tempo per assaggiare i vini locali nelle tipiche enoteche (Heurigen). Dürnstein offre il suo contributo di fascino con un castello a nido d’aquila dove un tempo fu incarcerato Riccardo Cuor di Leone. Spitz dista circa 18 km da Melk, Dürnstein circa 29 km, in direzione di Krems.
Krems an der Donau
Le attrazioni di Krems sono il suo tranquillo centro storico, i vini bianchi locali Grüner Veltliner e Riesling, e l’abbondanza di posti suggestivi per mangiare e dormire. Vale la pena di visitare anche l’area della Kunstmeile, piena di gallerie d’arte, e la Stift Göttweig, sontuosa abbazia barocca. Da qui si pedala fino a Vienna, attraverso Tulln e la Selva Viennese.
Fate però una sosta a Tulln. Qui nacque il pittore espressionista austriaco Egon Schiele (1890-1918) e si trovano due musei a lui dedicati (tra cui la sua casa natale). Tulln si trova a circa 45 km da Vienna, lungo la ciclabile.
Leggi anche:
I tesori lombardi da scoprire in sella a una bici
Vienna
Conclusione ideale per un viaggio in bici di questo tipo, la capitale austriaca vi sedurrà con il suo magnifico insieme di palazzi, gallerie, parchi, sale da concerto e caffetterie. Trascorrete almeno un giorno o due a riposare ed esplorare, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.
Ritorno a casa
Treni ad alta velocità collegano Vienna a varie città europee, tra cui Monaco (4 h 15) e Parigi (10 h 30). Venezia è servita ogni giorno dal diretto ‘Spirit of Venezia’ (7 h 45).