Kalalau Trail, le cose da sapere sul trekking più bello delle Hawaii
La spiaggia di Kalalau sull’isola di Kauai, alle Hawaii, è raggiungibile solo a piedi o in barca. Forse è proprio questa difficoltà di accesso ad averla resa una meta leggendaria, una fama alla quale hanno certamente contribuito anche la sabbia fine e chiara, le onde dell’oceano che si scontrano sulle scogliere e la giungla impenetrabile e selvaggia tutto intorno. Non è un caso che il Kalalau Trail, il trekking che porta a questo tratto di costa, sia considerato uno dei più gettonati e belli dell’isola e dell'intero arcipelago.

Le Hawaii fanno parte degli Stati Uniti d’America, ma rispetto al continente sono davvero un mondo a parte: otto isole principali, e innumerevoli isolette minori e scogli, in cui si alternano foreste pluviali e campi coltivati, paludi e montagne rocciose, spiagge di sabbia e bocche fumanti – un suggestivo promemoria dell’origine vulcanica di questo arcipelago. Bisogna salire verso nord-ovest per arrivare a Kauai (o Kauaʻi), “l’isola giardino”. Geologicamente più antica rispetto alle altre, è un paradiso tropicale di rara bellezza: è qui che hanno girato film come Jurassic Park, I predatori dell’arca perduta e King Kong.
Leggi anche:
Le Hawaii low cost: come risparmiare in paradiso
Il sentiero da Ke’e Beach a Kalalau Beach
Tra le meraviglie di Kauai, il Kalalau Trail occupa un posto speciale. La partenza è Ke’e Beach e il punto di arrivo Kalalau Beach, una solitaria spiaggia di sabbia bianca lunga un chilometro e protetta da vertiginose scogliere ricoperta da una vegetazione tropicale talmente fitta da apparire impenetrabile. Il sentiero costiero per arrivarci è lungo 18 km (dunque 36 km totali, andata e ritorno) e, nonostante sia molto popolare tra i turisti, ha un grado di difficoltà da non sottovalutare: sale e scende in cinque valli diverse, oltrepassa crinali e richiede sangue freddo e passo fermo nei passaggi più stretti che attraversano le scogliere a picco sull’oceano. La difficoltà di questo sentiero è data anche dalle famigerate piene improvvise dei ruscelli, che possono innalzare rapidamente il loro livello in seguito a temporali che avvengono anche a parecchia distanza. Prima di attraversare, è fondamentale aspettare che il flusso diminuisca di nuovo e, intanto, restare a riva e godersi questo particolare spettacolo della natura.

La ricompensa per tanta fatica però non è solo la destinazione finale. Anzi, si potrebbe dire che gli occhi hanno di che meravigliarsi a ogni passo: lungo il trekking si incontrano cascate spettacolari e ruscelli che scendono fino al mare, mentre basta alzare lo sguardo per abbracciare l’immensità del Pacifico. La maggior parte dei visitatori percorre il Kalalau Trail in giornata, magari solo per i primi chilometri - che sono anche i più frequentati. Più ci si addentra nel trekking, più la folla diminuisce. L’escursione può durare, in base al livello di allenamento e alle proprie preferenze, anche più di un giorno: ci sono delle aree campeggio autorizzate a Hanakoa e Kalalau.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Kalalau Trail: le cose da sapere per organizzare l’escursione
Nel 2018 alcune inondazioni e frane hanno distrutto parte del sentiero. I danni sono stati riparati nel 2019 ma da quell’anno l’Hawaii Department of Land and Natural Resources ha iniziato a rilasciare l’autorizzazione a chiunque voglia percorrere il Kalalau Trail e pernottare. Per visitare Ke’e Beach e per camminare nel primissimo tratto del trekking, nello specifico fino al ruscello Hanakapiai (a circa 3,2 km dal punto di partenza), bisogna semplicemente prenotarsi online: ci sono diverse reservation options, con prezzi differenti, che includono ad esempio l’accesso all’area naturale e il parcheggio. Si può prenotare con massimo trenta giorni di anticipo e fino al giorno precedente, ma il numero di accessi quotidiani è limitato e quindi è meglio non aspettare troppo.

Chiunque voglia percorrere il Kalalau Trail andando oltre il ruscello Hanakapiai – sia progettando di andare e tornare in giornata, sia prevedendo di pernottare a Hanakoa o Kalalau – deve invece richiedere e pagare il Napali Coast State Wilderness Park – Kalalau Permit. I permessi vanno richiesti online e sono rilasciati con scadenza di 90 giorni. Prima di pianificare l’escursione, infine, occhio al meteo: i periodi migliori per il Kalalau Trail sono la tarda primavera e l’estate. Le piogge possono rendere alcuni tratti del sentiero molto scivolosi.