Corsica: lungo le strade meno battute

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Le Falesie di Bonifacio, Calvi, Cap Corse e le straordinarie spiagge di Palombaggia e Ficajola: ci sono luoghi della Corsica che appartengono all'immaginario collettivo, giustamente amati e celebrati dai viaggiatori. In questo articolo ci divertiremo, invece, a seguire le strade meno battute in cerca di una dimensione poco nota dell'isola, ma altrettanto appagante.

La Cittadella di Corte © Fotografia di Mirna Balsamo
La Cittadella di Corte © Fotografia di Mirna Balsamo
Pubblicità

Ripercorri le orme di Pasquale Paoli in cerca dell'identità corsa, tuffati in una delle piscine naturali della Restonica o gusta una spigola al forno a Sartène: capirai perché abbiamo inserito questo eccentrico angolo di Francia tra le regioni da non perdere nel 2013. Per approfondire la tua esplorazione dell'isola puoi fare riferimento alla nostra destinazione online e, soprattutto, alla guida Corsica.

Sartène, un oscuro e seducente mondo a sé

Le dimore imponenti dell'austera Sartène, di granito scuro, si ergono su uno sperone roccioso e sono collegate da passerelle, vicoli e passaggi coperti da volte. Paul Valéry associava il luogo ai concetti di odio e vendetta, e non aveva torto: questa città oscura, che sembra sorvegliare con occhio severo la Vallée du Rizzanese dall'alto delle sue mura granitiche, ha effettivamente un aspetto torvo. Il centro storico sembra chiudersi intorno alla piazza centrale, verso cui convergono stretti e ripidi vicoli lastricati, alte case scure con imposte perennemente chiuse, passaggi a volta... Il massimo è venire qui fuori stagione, per cogliere un'atmosfera lontanissima dal clima vacanziero del litorale. Sartène, in definitva, è un mondo a sé, anche se dista pochi chilometri dal Golfe de Valinco e dalla Plage de Portigliolo.

Un ottimo riferimento per mangiare qui è l'Auberge Santa Barbara, che serve specialità leggere e preparate in modo impeccabile, come la deliziosa spigola al forno.

Pubblicità

Balagne interna, dove la vita scorre placida

Costa nord-occidentale: basta percorrere qualche chilometro di strade sinuose, lasciandosi alle spalle la Balagne litoranea e le sue spiagge dorate, per entrare ancora una volta in un mondo completamente diverso da quello popolato da diportisti e creme solari: quello dei caratteristici villaggi abbarbicati sulle colline e immersi nel fitto del maquis, piccoli abitati in cui la vita scorre placida e tranquilla all'ombra dei platani e delle antiche case in pietra. Speloncato è uno dei paesini più belli della zona: non lontano da un antico sito di epoca romana, prende il nome dalle grotte (e spelunche) che si aprono nelle vicinanze.

L'Hotel A Spelunca è l'unico albergo in paese ed è ospitato nel magnifico palazzo costruito nel 1850 come residenza estiva del cardinale Savelli, segretario di papa Pio IX e originario di Speloncato.

Piscine naturali, un tuffo lontano dalla costa

Vera e propria perla della Corsica centrale, la Vallée de la Restonica inizia alle porte di Corte, nel cuore della Corsica centro-settentrionale. Tra le montagne grigio-verdi scorre il tumultuoso torrente che dà il nome alla valle. Lungo il suo passaggio il corso d'acqua ha scavato magnifiche piscine naturali, ideali per fare il bagno circondati da una cornice naturale sensazionale.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

I punti più adatti per un tuffo si trovano tra l'Auberge de la Restonica e l'ufficio informazioni, vicino a una piccola cappella dove ti aspettano splendide e limpide vasche.

Corte, orgoglio corso

La cittadella di Corte ha dominato per secoli sul centro geografico dell'isola. Non è solo una base perfetta per un tuffo nelle piscine naturali che abbiamo appena descritto, ma è soprattutto il cuore della nazione corsa e il custode dell'identità locale e della memoria di Pasquale Paoli, che a metà del Settecento tentò di creare uno stato corso indipendente facendo di Corte una effimera ma orgogliosa capitale. Paoli era nato a Stretta di Morosaglia, a circa 30 km dalla cittadina.

Dopo aver ammirato la Cittadella e Palazzu Naziunale, sede del governo di Paoli, non c'è nulla di meglio che oziare ai tavolini dei caffè di Place Paoli, dove naturalmente campeggia la statua del patriota.

Pubblicità

Alta Rocca, pochi km per cambiare scenario

Un altro splendido esempio di come in Corsica sia sufficiente percorrere pochi chilometri per cambiare radicalmente scenario. Ti lasci alle spalle le magnifiche spiagge intorno a Porto Vecchio, lambite dal Tirreno sulla costa sud-orientale, e ti avventuri in un territorio che dà il meglio della morfologia montagnosa dell'isola. Accogliente e ricca di attrattive, l'Alta Rocca è perfetta per chi ama le attività sportive all'aperto. Qui potrai praticare equitazione e canyoning, ma non solo, perché quasi tutti i paesi sono attraversati da sentieri escursionistici.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità