Come e dove vedere l’aurora boreale nel 2019

2 minuti di lettura

Non avete ancora visto l’aurora boreale? Alcuni viaggiatori saranno delusi di scoprire che non è l’anno adatto per organizzare un viaggio per vedere il magico spettacolo dell’aurora boreale, ma con un po’ di pianificazione potrete far avverare il vostro sogno e vedere l’aurora boreale quest’inverno.

L'Islanda è uno dei luoghi dove potrete vedere l'aurora boreale nel 2019 ©Ruth Nash/Shutterstock
L'Islanda è uno dei luoghi dove potrete vedere l'aurora boreale nel 2019 ©Ruth Nash/Shutterstock
Pubblicità

È una buona annata per vedere l’aurora boreale?

Sebbene l’aurora boreale sia famosa per illuminare il cielo durante la notte, è influenzata in realtà dall’attività del sole. Rodney Viereck del National Oceanic and Atmosphere Administration (NOAA) degli Stati Uniti ha spiegato a Lonely Planet che il sole attraversa un ciclo di 11 anni, che include 3-4 anni di massimo solare- che crea tantissima aurora boreale- seguito da un paio di anni di transizione e da tre o 4 anni di minimo solare.

Sfortunatamente per chiunque stia progettando il proprio viaggio da sogno per vedere l’aurora quest’anno, il 2019 è vicino al minimo solare. “Il minimo solare molto probabilmente accadrà nei prossimi anni, ma siamo nell’ultima parte della fase di diminuzione quindi c’è molta poca attività”.

Prevedere l'aurora boreale nel 2019 sarà più semplice © Daniel Alford / Lonely Planet
Prevedere l'aurora boreale nel 2019 sarà più semplice © Daniel Alford / Lonely Planet

Si può lo stesso vedere l’aurora boreale durante un minimo solare?

C’è, tuttavia, un vantaggio nel minimo solare: l’aurora è più prevedibile. Nel massimo solare, l’aurora boreale può essere causata da esplosioni solari e espulsioni di massa coronale (CMEs), che causano luci sono brevi e improvvise.  C’è un altro fenomeno, tuttavia che la può causare: i buchi coronali. Questi possono durare per mesi e, come spiega Rodney: “siccome il sole ruota ogni 27 giorni, possiamo immaginare la raffica dei veloci flussi di vento solare, come qualcuno che gira su se stesso tenendo in mano un tubo per innaffiare e vi spruzza ogni volta che gira. Quindi per chi vuole viaggiare per vedere l’aurora, c’è un ulteriore vantaggio, una maggiore prevedibilità rispetto al massimo solare. E se c’è stata una bellissima aurora 27 giorni fa, ci sono ottime possibilità che ci sia un’aurora oggi e poi a 27 giorni da oggi.

Pubblicità
Le località migliori per vedere l'aurora boreale nel 2019 includono la Norvegia © V. Belov/Shutterstock
Le località migliori per vedere l'aurora boreale nel 2019 includono la Norvegia © V. Belov/Shutterstock

Dove andare per vedere l’aurora boreale?

Quando si tratta di dove andare, Rodney suggerisce località a nord come Fairbanks, Alaska, Whitehorse, Yellowknife e Churchill, Manitoba in Canada, l’Islanda e il nord della Norvegia.” L’Islanda è la mia preferita perché puoi vedere anche i vulcani alcune volte”, afferma. Il NOAA offre anche alcuni suggerimenti per vedere l’aurora con link a delle mappe che mostrano dove si può vedere. Ma in generale fornisce dei consigli piuttosto semplici: “siate pazienti e andate più a nord”. Se volete controllare l’aurora online, date un’occhiata al NOAA’s Space Wheather Prediction Center o all’Europe’s Aurora Service.

Un cielo limpido è necessario per vedere le luci e stare al più a nord possibile aumenterà le vostre possibilità. Con così tante persone impazienti di vederla, molte aziende turistiche offrono metodi innovatici per aiutare i viaggiatori ad avvistare questo raro fenomeno. Ci sono tour in posti come l’arcipelago norvegese di Svalbard dove 24 ore di buio rendono più facile l’avvistamento delle luci o lo stare in una cabina trasparente, dove ogni momento può regalare un’esplosione di luci.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Universo

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità