Brividi ad alta quota: il Liechtenstein per gli amanti dell’outdoor
Il Liechtenstein si sta preparando a festeggiare i suoi primi trecento anni. Il principato nel 2019 e farà tutto il possibile per celebrare al meglio questo compleanno: eventi speciali, mostre e feste – la più grande sarà la Festa Nazionale il 15 agosto con tanto di fuochi d’artificio.
Per una nazione che vive con gli scarponi da trekking ai piedi in estate e con gli sci in inverno, non stupisce che ci sia tutto questo entusiasmo per il nuovo Liechtenstein Trail. Se l’escursionismo non fa per voi, ci sono molte altre attività all’aria aperta di cui appassionarsi in uno dei paesi più montuosi del continente.
Il Liechtenstein Trail
Se avete sempre sognato di visitare tutto un paese in un solo weekend ora è possibile. A fine maggio 2019 il Liechtenstein celebra il suo trecentesimo compleanno inaugurando un nuovo sentiero che racchiude tutte le bellezze del paese. Infatti non esiste modo migliore per scoprire il quarto stato più piccolo d’europa che provare il nuovo percorso attraverso questa nazione incastonata tra Svizzera ed Austria, increspata dalle montagne, a cavallo del Reno e disseminata di castelli.
L’itinerario di 75 km inizia dalla capitale Vaduz, torreggiata dal castello del principe del Liechtenstein costruito nel XII secolo, che ospita la cantina di sua maestà. Da qui, in due o tre giorni, il percorso attraversa tutti gli undici comuni del paese passando per vigneti, pascoli, le sponde del Reno, brughiere e montagne. Sul percorso troverete diversi castelli che stimolano fantasie medievali, come quello di Schellenberg e quello turrito di Gutenberg a Balzers (per informazioni storiche scaricate da maggio Listory app). Questo tracciato vi permetterà di ammirare le bellezze naturali attraversando la riserva naturale del Ruggeller Riet, ricca di fauna selvatica, la catena montuosa Eschnerberg, con ampie vedute sulla Valle del Reno. Per ulteriori informazioni sugli alloggi e le mappe consultate il sito dell’ufficio turistico.
Escursioni ad alta quota in Liechtenstein
Se il Liechtenstein Trail ha stuzzicato il vostro appetito per la camminata attraverso questa fenomenale, bella e compatta nazione, non è finita qui. Uno dei sentieri più famosi è il Fürstensteig lungo 12 km percorribili in circa cinque ore, ed è una sorta di rito di passaggio per gli abitanti. Se siete in forma smagliante, col piede fermo e non soffrite di vertigini, allora avete tutte le carte in regola per affrontare questo tracciato, a tratti molto stretto e a strapiombo.
Il Fürstensteig parte da Gaflei (1400 metri) e termina a Planken, percorrendo pascoli, boschi di pini e vette con passaggi esposti assicurati da funi e ringhiere come in una ferrata. Al valico di Gaflei il paesaggio si apre sui versanti seghettati delle Drei Schwestern (Tre Sorelle). Il punto più alto dell’intero percorso è la cima del Kuhgrat a 2123 metri: qui potrete ammirare il panorama sulla catena montuosa del Rätikon e sulle Alpi svizzere e austriache. Per prolungare questa meraviglia potete soggiornare al Gafadurahütte a 1428 metri.
Un’ottima alternativa è il Furstin-Gina-Weg lungo 12 km (circa cinque ore di cammino), che inizia al punto di arrivo della seggiovia del Sareis a Malbun. Il percorso ad anello di alto livello conduce alla spettacolare cima dell’Augstenberg (2359 m) e regala magnifici panorami sul Liechtenstein, la Svizzera e le Alpi austriache e la possibilità di sostare al Pfälzerhütte, dove le tre nazioni si incontrano. Da Vaduz parte anche un percorso, il Grüschaweg, più semplice di 5 km che in tre ore vi porterà al tradizionale villaggio montano di Triesenberg passando per faggete e insediamenti dei Walser. Al Walsermuseum potrete immergervi nella cultura di questa popolazione di lingua germanica originaria del Canton Vallese, che emigrò da una parte all’altra dell’Europa nel XIII secolo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Escursioni con i lama
Se ai bambini serve un incentivo in più per camminare, quale modo migliore per convincerli di un peloso amico a quattro zampe? A Triesenberg, Lama & Alpakahof progetta escursioni di due ore, mezza giornata oppure di una giornata intera, attraverso le rigogliose foreste montuose che dominano il Liechtenstein. Vengono organizzate con qualunque condizione meteorologica e c’è qualcosa di veramente speciale nel camminare attraverso le silenziose foreste innevate con un lama al seguito. Questi animali da soma, autoctoni del Sud America, anche se apprezzano una certa distanza, sono felici di girovagare con le briglie allentate ad un’andatura tranquilla. Si possono organizzare fondute all’aria aperta e grigliate per completare in bellezza la camminata.
Su due ruote
Uno dei vantaggi di visitare una nazione piccola come il Liechtenstein è che la si può girare facilmente in giornata su due ruote, e allungando il tragitto si può sconfinare in Svizzera o in Austria. Il paese è collegato con eccellenti piste ciclabili ben segnalate e sentieri sterrati per mountain bike che offrono incredibili panorami alpini. Si possono affittare biciclette ed e-bike all’ufficio turistico di Vaduz.
Uno dei percorsi giustamente più famosi è il Tour dei Tre Paesi (Drei-Länder Tour) lungo 59 km (circa quattro ore). Questo itinerario comincia e termina a Vaduz, si immerge nella Valle del Reno, regala panorami alpini mozzafiato a Eschen e nell’antica città medievale di Feldkirch in Austria. Poi segue il Reno verso Buchs (in Svizzera), sovrastata dallo Schloss Werdenberg e attraversa il nuovissimo Energy Bridge a Schaan prima di dirigersi di nuovo verso Vaduz. Non ci sono dislivelli impegnativi, quindi il percorso è piuttosto facile e tranquillo.
Se amate i castelli forse potreste preferire il tour dei Cinque Castelli che collega il Liechtenstein alla Svizzera e aumentare la vostra conoscenza storica nei castelli di Vaduz, Buchs, Wartau, Sargans e Balzers. Come alternativa esiste il percorso di 50 km SwitzerlandMobility Rheintal Bike a due tappe, che comprende alcune delle zone più belle del paese facendovi attraversare tutto: vigneti, pascoli erbosi, cime e residenze reali.
Lascia che nevichi
Il Liechtenstein, l’unico stato situato completamente nelle Alpi, ha grandi dislivelli e un paesaggio montano molto suggestivo: il vero paese delle meraviglie invernali. Nonostante non possa equiparare la Svizzera e l’Austria in termini di ampiezza e altezza delle sue montagne, si può sciare divertendosi alla grande, specialmente se siete agli inizi o avete poca esperienza e le famiglie che vogliono cimentarsi sulla neve. Il villaggio di Malbun, situato alla fine della strada, è il paradiso per chi ama lo sci e lo snowboard grazie alla sua posizione a 1600 m di quota che garantisce un buon manto nevoso. Il piccolo paese, con i suoi chalet di montagna, si ravviva d’inverno, quando le seggiovie e gli skilift portano gli sciatori a 2000 m sul Sareis.
Se preferite scivolare attraverso le foreste innevate in silenziosa euforia, potrete praticare lo sci di fondo nella Valüna Valley: da Steg partono 15 km di piste che comprendono anche un percorso di 3 km da percorrere in notturna. Skipass, noleggi sci e lezioni si possono trovare a Valünalopp. Oppure potete alzare la posta facendo rafting o altre attività invernali, la maggior parte concentrare a Malbun: passeggiate con le ciaspole, pattinaggio sul ghiaccio, slittino, arrampicata sul ghiaccio e sci alpinismo.
Come arrivare in Liechtenstein
Il Liechtenstein può anche essere piccolo ma pianificare il viaggio può essere utile, specialmente se state pensando di cimentarvi nel Liechtenstein Trail. Per gli orari dei bus visitate il sito LIEmobil. L'aeroporto più vicino è quello di Zurigo in Svizzera, da qui prendete un treno per Sargans e poi un bus diretto a Vaduz e in circa due ore sarete a destinazione. Potete consultare il sito SBB per ulteriori dettagli.