Prima volta alle Maldive: come scegliere il resort

Redazione Lonely Planet
9 minuti di lettura

Ok, il momento è arrivato. La vacanza tutta acque limpidissime, spiagge bianche e relax è lì che vi aspetta. Sapete quando partire, quale sarà il vostro budget e chi porterete con voi. Vi resta solo un'ultima, grande scelta da fare: quella del resort. Come evitare di sbagliarla? Ecco i nostri consigli per la prima volta alle Maldive.

Pubblicità

Pianificare il viaggio

Arrivare alle Maldive significa rendersi conto di quanto sia diverso questo posto dal resto del pianeta. Lusso impareggiabile, bianche spiagge mozzafiato e uno straordinario mondo sottomarino rendono questa destinazione ideale per una vacanza lontanissimi dalla vita di ogni giorno. Come scegliere però il resort giusto in modo che tutto sia davvero indimenticabile? Ecco qualche consiglio.

Per cominciare

Prima regola: non temete di rimanere fregati. In quasi tutti i resort delle Maldive troverete davvero spiagge meravigliose e acque turchesi sovrastate da palme maestose, tanto che le vostre fotografie sembreranno quelle di una brochure. Tuttavia esistono enormi differenze tra i vari resort, da quelli più economici a quelli di livello medio, fino ai veri e propri templi del lusso. La scelta della sistemazione è fondamentale perché la vacanza soddisfi appieno le vostre aspettative: non abbiate fretta di decidere e, prima di prenotare, valutate quante più alternative possibili. Sono molti i fattori da considerare attentamente nella fase di selezione. Prima di partire consultate il sito del resort che avete scelto e magari prendete contatto di persona per raccogliere informazioni specifiche e aggiornate, vista la rapidità con cui le cose possono cambiare. Potrete chiedere se sull’isola siano in corso lavori edilizi, se il centro benessere sia effettivamente in funzione o se esiste la possibilità di praticare il kiteboard. Tenete presente che molti resort non aggiornano regolarmente il proprio sito web. Non prendete mai per oro colato le informazioni fornite tramite internet, controllate la data dell’ultimo aggiornamento e date anche un’occhiata alle recensioni pubblicate online. Altro consiglio: consultate il sito del centro immersioni. Potreste ottenere uno sconto prenotando le vostre uscite prima della partenza.

Pubblicità

Un resort per tutti

Ogni resort offre un’atmosfera pensata per una specifica tipologia di ospiti: è molto facile, per esempio, capire se ci si trova in una struttura dedicata alle coppie in viaggio di nozze, in un paradiso per appassionati di immersioni oppure in un classico resort per famiglie con bambini al seguito. Gran parte dell’industria turistica delle Maldive si ispira all’ideale dell’isola deserta: semplicità, tranquillità, spiaggia e mare. Questi resort no shoes, no news ("niente scarpe, niente giornali", secondo uno slogan popolare in tutto l’arcipelago) sono perfetti per una vacanza romantica, una luna di miele o una fuga da tutto e tutti. Quasi ovunque l’atmosfera è romantica ma si deve tenere presente che, quanto più il resort è economico, tanto maggiore è il numero dei turisti dei viaggi organizzati e delle famiglie con bambini, il che potrebbe creare un certo disturbo a coloro che sono alla ricerca di riservatezza, tranquillità e cene a lume di candela. Romanticismo non è sempre sinonimo di costi elevati: per esempio, è difficile pensare a un posto più suggestivo e incantevole dell’intimo Makunudu Island, dove non ci sono televisori né musica a tutto volume, ma soltanto case tradizionali di meravigliosa semplicità disseminate lungo la spiaggia e macchie di vegetazione costituite dagli alberi piantati nel corso degli anni dalle coppie che vi hanno soggiornato. Tuttavia, si sa, la qualità è proporzionata ai prezzi: i resort più affascinanti e suggestivi non sono certamente quelli più economici. Spesso le coppie in viaggio di nozze hanno diritto a offerte speciali e ad alcuni extra, ma dovranno dimostrare di essersi appena sposate esibendo un certificato e darne comunicazione alla struttura in anticipo. Presso tutti i resort ci sono centri che organizzano corsi per sub e hanno accesso a interessanti punti di immersioni. La maggior parte dei siti può essere raggiunta da quasi tutti i resort, quindi non si può dire che una struttura offra maggiori opportunità rispetto ad altre sotto questo aspetto. Vi sono alcuni resort, però, che garantiscono vantaggi innegabili, come il remoto Helengeli, da dove è possibile raggiungere una quarantina di siti di immersioni, molti dei quali utilizzati esclusivamente da questo resort. Condizioni simili sono offerte intorno all’atollo di Ari, che offre eccellenti siti, tra cui Kuramathi e Chaaya Reef Ellaidhoo. Ma, soprattutto, gli appassionati di immersioni dovrebbero optare per una struttura che, rivolgendosi in maniera specifica a loro, applichi tariffe più contenute e offra maggiore entusiasmo per questa attività che altrove. L’espressione turismo ecologico può spesso risultare fuorviante: è perciò necessario valutare con attenzione i resort seri, con un approccio autentico al turismo sostenibile e rispettoso per l’ambiente, e distinguerli da quelli che mirano soltanto ad attirare un maggior numero di clienti. Sebbene molti posti aderiscano a questa filosofia in modo meramente formale, ve ne sono alcuni – relativamente pochi – che garantiscono concretamente il pieno rispetto dei canoni del turismo ecologico. Questi complessi offrono programmi didattici, promuovono lo sviluppo sostenibile, adottano pratiche edilizie a ridotto impatto ambientale, limitano l’uso dell’aria condizionata e della corrente elettrica e, più in generale, hanno un approccio consapevole e attento alla tutela dell’ambiente naturale (per esempio, evitando di servire esclusivamente acqua in bottiglia e offrendo invece acqua ottenuta con la desalinizzazione in loco).

Finalmente Maldive

All’aeroporto troverete ad attendervi un addetto del resort presso cui alloggiate, che probabilmente prenderà in custodia il vostro biglietto e/o passaporto per tutta la durata del vostro soggiorno, una pratica del tutto comune da queste parti. A meno che non arriviate nel tardo pomeriggio o la sera, verrete subito accompagnati sull’isola dove si trova il vostro resort; il trasferimento potrà avvenire a bordo di un dhoni, di un motoscafo, di un aereo o di un idrovolante in partenza dal vicino scalo sulla laguna. Per passare i controlli doganali potreste dover aspettare che arrivino anche altri passeggeri, ma in genere i tempi di attesa sono piuttosto brevi. Il caffè dell’aeroporto accetta sia gli euro sia i dollari americani; per cambiare il vostro denaro in valuta locale potrete rivolgervi allo sportello bancario. I passeggeri che arrivano la sera tardi trascorrono la prima notte nell’albergo dell’aeroporto o a Male, poiché dopo il tramonto (ovvero dopo le 16) tutti i trasferimenti in idrovolante vengono sospesi per ovvie ragioni. I trasferimenti in motoscafo, invece, vengono effettuati a qualsiasi ora del giorno e della notte. Al vostro arrivo presso il resort vi verrà offerta una bevanda, dovrete compilare un modulo di registrazione e successivamente verrete accompagnati alla vostra camera. I bagagli vi saranno consegnati dal personale dell’albergo.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tipi di camere

Quasi tutti i resort mettono a disposizione camere di vario genere, dalla più economica superior garden villa (con vista sul giardino) alla deluxe over-water suite (suite sull’acqua). La garden villa non ha accesso diretto alla spiaggia, mentre una water villa, decisamente più costosa, è una struttura su palafitte che sorge sulla laguna. Le camere più costose sono in genere più grandi, più nuove e meglio rifinite: possono avere sia la vasca sia la doccia, un minibar invece di un frigorifero vuoto, il necessario per preparare tè e caffè (a volte persino la macchina per l’espresso), un impianto stereo e talvolta anche una vasca con idromassaggio. Generalmente le camere dei resort dispongono anche di una piscina privata, più o meno grande, che è sempre presente nelle strutture più recenti.

 

Pubblicità

Stagioni e supplementi

L’alta stagione va da dicembre a marzo e le tari e si riferiscono alle camere singole/doppie. Anche il periodo pasquale e il mese di agosto rientrano nell’alta stagione. I periodi in cui una vacanza alle Maldive costa di meno sono quelli che vanno da aprile a luglio e da settembre a novembre. Per ogni letto che viene aggiunto alla camera è previsto un supplemento che varia notevolmente da un resort all’altro, a cui devono essere sommati i costi dei pasti e la tassa di pernottamento di US$8 per persona per notte, richiesta dal governo per ogni turista. Nel dicembre del 2014 tale imposta è stata abolita, e dal 1° novembre 2015 è stata sostituita dalla Green Tax (US$6 al giorno). I bambini fino a due anni di età in genere pagano soltanto la tassa di pernottamento di US$8. Nella fascia dai due ai 12 anni, il supplemento per i bambini è più elevato, anche se di solito è inferiore rispetto alla tari a prevista per gli adulti. Tenete presente che le tariffe proposte dalla maggior parte dei resort non includono le tasse, che sono onerose. Ricordate quindi di aggiungere al totale il servizio (dal 10% al 12%) e l’imposta sulle vendite (GST) del 12%. Al momento di calcolare la spesa complessiva del vostro viaggio considerate questi costi aggiuntivi: i vari extra maggiorano di circa il 25% la spesa complessiva, venendosi ad aggiungere a pasti, bevande, attività e trasferimenti.

Le tariffe

Lo schema delle tariffe varia a seconda del resort e delle richieste ed esigenze della clientela a cui si rivolge – in alcuni casi è incredibilmente dettagliato e complesso, con tariffe diverse da una settimana all’altra. In linea di massima, il periodo di Natale e Capodanno coincide con l’altissima stagione, in cui vengono applicate tari e molto elevate, viene richiesta una permanenza minima e sono previste forti maggiorazioni per la cena di Natale e quella della notte di San Silvestro, che sono obbligatorie. L’alta stagione corrisponde al periodo che va dai primi di gennaio a  fine marzo, in cui si registra un forte afflusso di turisti europei. Anche nelle settimane vicine a Pasqua possono essere in vigore tariffe elevate (ma comunque inferiori rispetto a quelle applicate a Natale). Passata la Pasqua ha inizio la bassa stagione, che si protrae fino a metà luglio e coincide con il periodo più piovoso dell’anno. I mesi di luglio e agosto fanno di nuovo parte dell’alta stagione, in corrispondenza con le vacanze estive dei paesi europei, mentre il periodo da metà settembre a inizio dicembre è di nuovo bassa stagione.

Pubblicità

Come riconoscere un resort esclusivo

Nel caso nutriate qualche dubbio sulla struttura che avete scelto, ecco alcune indicazioni che dovrebbero confermarvi se soggiornate in un resort di fascia alta:

  • All’arrivo non vi viene offerto un cocktail alla frutta, ma un tè freddo allo zenzero, gelato artigianale o succo di melone fresco.
  • I membri del personale vi daranno il benvenuto schierati sul pontile e dovrete passare in rassegna tutta la fila stringendo loro la mano.
  • Disporrete di una piscina privata per non essere costretti a unirvi agli altri ospiti in quella principale.
  • In camera troverete un numero assurdo di asciugamani e un assorti- mento altrettanto ricco di prodotti da toeletta di marca.
  • Verrete chiamati per nome dai membri del personale.
  • Ogni volta che lasciate la camera, una piccola squadra di camerieri entrerà per pulirla e rimetterla in ordine.
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Maldive
Condividi questo articolo
Pubblicità