Sponsored by :

Magie d’autunno nelle riserve naturali e nei parchi del Biellese

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Sentieri suggestivi immersi nella natura tratteggiano il territorio nei dintorni di Biella, in Piemonte, lì dove storia e cultura si intrecciano a creare un itinerario d’autunno alla scoperta del foliage e degli eventi più interessanti della stagione.

La passeggiata dei Preti nella Conca di Oropa a Biella
La passeggiata dei Preti nella Conca di Oropa. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli
Pubblicità

C’è un luogo, nel cuore del Piemonte, dove la natura si veste di novità stagione dopo stagione, regalando esperienze uniche e genuine. L’incessante balletto del tempo che muta i colori e le forme di alberi e fiori, a Biella e nei suoi dintorni, non è solo una routine che segue il fluire del calendario, ma uno spettacolo in prima visione da ammirare con occhi sempre nuovi. E in autunno, quando le foglie si infuocano e si preparano ai primi freddi, il territorio dà il meglio: l’itinerario che si snoda su sentieri e borghi medievali, giardini botanici e oasi naturalistiche del Biellese è un concentrato di storia e cultura con al centro il suo elemento cardine, quella natura rigogliosa che dalle Alpi si tuffa a valle. 

Foliage d’autore

Il viaggio comincia all’Oasi Zegna, paradiso naturalistico ideato negli anni Trenta da Ermenegildo Zegna e oggi ancora fulcro turistico della zona grazie a un virtuoso progetto che si sviluppa lungo 26 chilometri tra le località di Trivero e Rosazza. La morfologia del luogo, ampiamente valorizzata dalle idee di chi ha scelto di investire su questo territorio nel corso dell’ultimo secolo, permette di esplorare e apprezzare la natura delle Alpi Biellesi in ogni stagione, autunno compreso: nella Conca dei Rododendri, ideata negli anni Sessanta dal paesaggista Pietro Porcinai, la potenza del foliage esplode sui faggi, le eriche, i frassini e le camelie che si incontrano sul sentiero ad anello (1 ora circa di cammino) e mutano pelle per il gioco cromatico del cambio di stagione. In primavera i rododendri sbocciano e rinnovano lo spettacolo, dando vita a un nuovo ciclo. Anche gli itinerari di Bielmonte, del Bosco del Sorriso, del Santuario della Brughiera regalano splendidi scorsi paesaggistici che i colori dell’autunno rendono ancora più spettacolari.

Pubblicità
Il Santuario di Oropa in autunno a Biella
Il Santuario di Oropa in autunno. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli

Nella Valle Oropa, dove brilla il complesso religioso simbolo di Biella, si intersecano svariati sentieri alla scoperta della natura che incornicia il Santuario della Madonna Nera, patrimonio UNESCO. La “Passeggiata dei preti” è una delle escursioni che meglio celebrano la bellezza del territorio: oltre a offrire una visione suggestiva sul santuario permette di salire sulla Cima Cucco, a 1200 metri circa, luogo perfetto per ammirare la vallata mentre cambia aspetto e si trasforma. Altra tappa imprescindibile è il Giardino Botanico, dove vivono 500 specie di piante, autoctone e non, immerse in percorsi adatti a tutti, famiglie comprese.

Parco Burcina - Pollone
Foliage al Parco Burcina - Pollone. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Infine, al Parco Burcina a Pollone, è ancora una volta il sapiente ingegno dell’uomo a regalare una incredibile immersione nelle meraviglie del Biellese. Fortemente voluto dalla famiglia Piacenza, il giardino è una piccola oasi di pace e colori sin dall’Ottocento. Qui la flora autoctona si alterna a varietà e specie in arrivo da tutto il mondo per creare un ecosistema unico nel suo genere, soprattutto in autunno. 

Uno scatto suggestivo della Riserva naturale delle Baragge a Candelo.
Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli
Uno scatto suggestivo della Riserva naturale delle Baragge a Candelo. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli

Alla Riserva Naturale delle Baragge – oggi riconosciuto come Paesaggio Rurale di interesse storico - ci si immerge in un universo naturalistico vivace, approdo perfetto dopo il tour al Ricetto di Candelo e snodo ideale per scoprire la zona in bici o a piedi; altre destinazioni da non perdere, la riserva naturale della Bessa, con le sue spettacolari dune di ciottoli di fiume, i vigneti intorno al Lago di Viverone e nel Biellese orientale accesi dai colori autunnali e la Valle Cervo, con i suoi borghi caratteristici e gli splendidi boschi di faggi.

Sul sito dell’ATL Biella si trovano diversi approfondimenti dedicati ai percorsi naturalistici autunnali nei parchi e nelle riserve naturali del Biellese.

Pubblicità

Eventi d’autunno tra arte e cultura

Nel 2019 Biella è entrata nel network delle Città Creative UNESCO nel cluster “Crafts & Folk Art”. Qualità e maestria della tradizione tessile biellese, creatività e attenzione alla sostenibilità sono state riconosciute come eccellenze del territorio e premiate con il prestigioso riconoscimento.

E l’autunno, grazie alle temperature ancora gentili e all’impegno di chi lavora per promuovere questa terra, è il momento ideale per partecipare agli eventi che ne esaltano le risorse. Sotto il cappello della manifestazione Arcipelago – Festival della Creatività Sostenibile 2021, Biella per tutto il mese di ottobre offrirà mostre, workshop, incontri a tema artigianalità e cultura. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è Fatti ad arte (1-2-3 Ottobre 2021), rassegna che mette al centro il lavoro di artigiani e artisti per raccontare l’incredibile patrimonio culturale del Biellese attraverso la viva voce di chi lo alimenta con il suo lavoro.

Cittadellarte Fondazione Pistoletto inaugura il 30 ottobre l’edizione numero 23 di Arte al Centro di una trasformazione sociale responsabile, rassegna di mostre e incontri che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano.

Dal 5 al 7 novembre 2021 gli amanti del cibo tipico avranno di che gioire tra le strade di Biella durante Ben cuncià – Festival della Polenta Concia www.bencuncia.it .

Infine, ogni domenica dal 14 novembre al 12 dicembre, più l’8 dicembre, Mercatino degli Angeli a Sordevolo: tante caratteristiche casette in legno e stand tra le vie del paese che ogni 5 anni – prossima edizione 2022 - ospita la scenografica rappresentazione della Passione di Cristo. www.ilmercatinodegliangeli.it

Oasi Zegna a Biella
Una panoramica dall’alto di Oasi Zegna. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli

Informazioni sugli eventi autunnali a Biella

Fatti ad Arte - Mostra Nazionale Alto Artigianato

Palazzo Ferrero e La Marmora:

Venerdì 1 Ottobre dalle 18.00 alle 22.00

Sabato 2 Ottobre dalle 10.00 alle 22.00

Domenica 3 Ottobre dalle 10.00 alle 20.00

https://www.fattiadarte.it/


Arte al Centro 2021 di una trasformazione sociale responsabile

Inaugurazione sabato 30 ottobre alle ore 18.30

mostre e percorsi Terme culturali aperti dalle 11.00 (su prenotazione) termeculturali@cittadellarte.it 

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto via Serralunga 27, 13900 Biella

www.cittadellarte.it

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità