Nel cuore verde del Bhutan, l'unico paese "carbon negative" al mondo
Il Bhutan è un piccolo regno incastonato tra le maestose cime dell'Himalaya, noto non solo per i suoi paesaggi mozzafiato e la cultura buddhista profondamente radicata, ma anche per un primato unico al mondo: è l'unico paese "carbon negative" del pianeta. Questo significa che le sue foreste assorbono più CO2 di quanta ne venga prodotta, un modello di sostenibilità che affascina e ispira i viaggiatori attenti all’ambiente.

Il Bhutan è un esempio straordinario di turismo sostenibile. Il governo impone regole rigide per proteggere il proprio ecosistema e promuove l’uso di energia idroelettrica, la riduzione della plastica e l’agricoltura biologica. Come viaggiatori, potete contribuire rispettando la cultura locale, scegliendo tour operator eco-friendly e limitando il vostro impatto ambientale.
Leggi anche:
Un percorso di rigenerazione spirituale in Bhutan
Cosa vedere in Bhutan
Thimphu: la capitale senza semafori
La vostra avventura inizia a Thimphu, l’unica capitale al mondo senza semafori. Questa città, un mix perfetto di tradizione e modernità, ospita il maestoso Buddha Dordenma, una statua dorata alta 51 metri che domina la valle. Passeggiate nel colorato mercato locale, dove potrete assaggiare l’ema datshi, un piccante piatto a base di formaggio e peperoncino, e visitate il Tashichho Dzong, un imponente monastero-fortezza che è anche sede del governo.
Paro e il leggendario monastero del Nido della Tigre
A poche ore da Thimphu si trova Paro, famosa per il suo aeroporto, considerato uno dei più spettacolari al mondo. Ma l’attrazione imperdibile è il Taktshang Goemba, meglio conosciuto come il "Nido della Tigre". Questo monastero, arroccato su una scogliera a 3120 metri di altitudine, richiede una salita impegnativa ma ripagata da una vista incredibile e un’aura di spiritualità unica.
La valle di Gangtey: tra gru collonero e paesaggi fiabeschi
La valle di Gangtey è una tappa obbligata per chi desidera un’esperienza più tranquilla e immersa nella natura. Qui, ogni inverno, arrivano le rare gru collonero, considerate sacre dai bhutanesi. Passeggiate tra i monasteri e le fattorie tradizionali, respirando l’aria pura di questo angolo incontaminato.

Trekking e mountain bike: avventura nella natura incontaminata
Per gli amanti dell’avventura, il Bhutan offre alcune delle esperienze più autentiche e immersive dell’Himalaya. Il Druk Path Trek, uno dei percorsi più iconici, collega Paro a Thimphu attraversando fitte foreste di rododendri, antichi dzong e laghi cristallini. Per chi cerca una sfida più impegnativa, il Jhomolhari Trek porta i viaggiatori attraverso valli isolate fino ai piedi della montagna sacra Jhomolhari, superando i 5000 metri di altitudine.
Se invece preferite esplorare il regno su due ruote, il Bhutan è una destinazione perfetta per la mountain bike. Dalle dolci colline della valle di Phobjikha ai percorsi più tecnici del Paro Valley Loop, le strade sterrate e i sentieri panoramici regalano viste mozzafiato e un senso di libertà unico. Inoltre, il Tour of the Dragon, una delle gare di mountain bike più difficili al mondo, attraversa il paese coprendo oltre 250 km in un solo giorno.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Viaggiare in Bhutan: consigli pratici
Viaggiare in Bhutan non è come visitare qualsiasi altra destinazione. Il governo ha adottato una politica di turismo a "basso impatto e alto valore", il che significa che tutti i visitatori devono prenotare tramite tour operator autorizzati e pagare una quota giornaliera che copre vitto, alloggio, guida e trasporti. Questo sistema aiuta a preservare l’ambiente e la cultura locale, garantendo un’esperienza autentica e rispettosa.
Quando andare in Bhutan?
Il periodo migliore per una vacanza in Bhutan dipende dalle attività che desiderate svolgere. L’autunno (settembre-novembre) è perfetto per panorami limpidi e festival vibranti, mentre la primavera (marzo-maggio) regala valli fiorite e climi miti. L’inverno offre cieli sereni e meno turisti, mentre l’estate, seppur piovosa, è il momento ideale per immergersi nella natura rigogliosa.
Come arrivare in Bhutan
L’unico aeroporto internazionale del paese si trova a Paro e è servito da poche compagnie, tra cui la Druk Air e la Bhutan Airlines, con voli diretti da città come Bangkok, Delhi e Kathmandu. Un’alternativa è entrare via terra dall’India, attraverso Phuentsholing, per un viaggio più lento ma affascinante.