10 esperienze da vivere in Malawi
Per chi visita l'Africa per la prima e per chiunque sia attratto dalla natura incontaminata e dalle avventure outdoor, il Malawi è la destinazione ideale. Ecco le migliori attività da fare durante un viaggio in Malawi.

Questo piccolo paese vanta infiniti luoghi meravigliosi da visitare che offrono un’incredibile diversità paesaggistica, dal vasto e idilliaco lago Malawi alle alte pianure punteggiate di zebre, dalle vette epiche del Monte Mulanje alle scarpate di Livingstonia. I resoconti sul leggendario senso di ospitalità del Malawi non sono esagerati e, una volta lì, scoprirete che esistono numerosi modi per esplorare il paese contenendo i costi.
1. Ammirare la fauna selvatica nella Majete Wildlife Reserve
Dopo decenni di bracconaggio, dopo i lavori per risistemare i parchi e dopo la graduale reintroduzione di specie animali, il Malawi è diventato un’ottima meta per ammirare la fauna selvatica senza spendere le strabilianti cifre richieste per un safari nei paesi vicini.
Un tempo condannata all’estinzione, la fauna selvatica di Majete si è sorprendentemente ripresa grazie all’Organizzazione per la conservazione dei parchi africani, che ha deciso di proteggere i confini del parco con un’alta recinzione. Con la reintroduzione dei leoni, è ora possibile avvistare tutti i "Grandi Cinque" della fauna selvatica (leone, leopardo, rinoceronte, elefante africano, bufalo africano), oltre a facoceri, impala, antilopi e molti altri ancora. Le opzioni di alloggio vanno dal semplice campeggio ai lodge di lusso. Thawale Camp è una valida soluzione di fascia media: un camping situato nei pressi di un abbeveratoio dove diversi animali si riuniscono a frotte dall’alba in poi… Un’esperienza magica.
Consiglio pratico: per avvistare la fauna selvatica, la stagione secca da aprile ad agosto è il periodo migliore in cui visitare il Malawi. Da settembre, le temperature si alzano e iniziano a verificarsi le frequenti piogge stagionali.

2. Vedere il tramonto sul Lago Malawi gustando chambo con patatine
L’omonimo lago è una tappa imperdibile del Malawi. Questo lungo e placido specchio d’acqua offre incredibili opportunità per rilassarsi, nuotare e fare snorkeling: nelle sue acque nuotano i ciclidi luminosi, pesci coloratissimi. Villaggi di vita lenta punteggiano le rive del lago, dove meravigliosi lodge realizzati con materie prime naturali si fondono con discrezione con l’ambiente circostante. Gustate la gustosa semplicità di una grigliata di pesce, come l’onnipresente chambo con patatine, accompagnata dal panorama del lago. Gli insediamenti come Cape Maclear, sono di proprietà dei local e la comunità ha avviato un progetto che organizza pasti in compagnia della gente del posto durante i quali è possibile acquistare i loro prodotti fatti a mano. Nkhata Bay è la città più alla moda e aggregativa sul lago.
I pescatori del lago Malawi usano canoe ricavate dai tronchi d’albero e la loro forma particolare è uno dei simboli del lago, come testimoniano le incisioni e i souvenir che la ritraggono. In alcuni villaggi, come Senga Bay, è possibile partecipare a escursioni in barca: il momento migliore è al tramonto.
Consiglio pratico: il traghetto MV Ilala fa la spola da una riva all’altra del Lago Malawi ogni settimana. Anche se l’orario è tutt’altro che affidabile, il traghetto è un mezzo economico e panoramico per spostarsi tra i villaggi e le isole.
3. Visitare Likoma Island
Una volta approdati sulla piccola isola di Likoma, i viaggiatori trovano spesso difficile ripartire e lasciarsi alle spalle le sue spiagge sabbiose e il suo entroterra punteggiato di baobab e alberi di mango. In questo luogo remoto, l’enorme Cattedrale di St. Peter è un monumento da non perdere. Kaya Mawa Lodge è uno dei più favolosi del Malawi, con le sue camere dalle pareti in pietra e le sue terrazze in legno con vista sulla spiaggia al tramonto. L’isola ha anche un buon numero di case di riposo a prezzi accessibili.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Fare trekking sul Monte Mulanje
Il Mulanje è la terza montagna più alta del continente africano, un massiccio granitico solcato da profonde spaccature che svetta sopra le piantagioni di tè circostanti, giustamente soprannominato "l’isola nel cielo". Tra burroni boscosi, alte cascate, piscine fluviali e 20 cime, il Mulanje è di un’imponenza mozzafiato.
Consiglio pratico: un sacco di escursioni guidate possono supportarvi nella dura salita di 3000 metri verso le alte vette e durante il percorso è possibile dormire nei rifugi collegati da sentieri ad anello. Ci sono numerosi punti in cui arrampicare e moltissimi percorsi di trekking.
5. Fare festa al Lake of Stars
I malawiani amano fare festa e il Lake of Stars è considerato il festival dell’anno. Potete alloggiare nei glamping o portare la vostra tenda per bere e ballare sotto il cielo stellato. La musica tradizionale del Malawi è purtroppo rara in questo festival, in cui spesso dominano generi derivati come il gospel rap, ma se avete la possibilità di ascoltare la cantante e chitarrista Faith Mussa, nata a Blantyre, non perdetevela.
6. Camminare fino al bordo della scarpata a Livingstonia
Il villaggio di Livingstonia è stato uno dei primi insediamenti coloniali in Malawi. Situato in alto sulle colline che si ergono sopra le rive nord-occidentali del lago, gode di un clima molto fresco, creando le condizioni ideali per far adattare i missionari scozzesi. L’escursione che dalla riva del lago conduce fino all’insediamento in mezzo alle colline boscose è molto avventurosa. Fuori da Livingstonia, un numeroso gruppo di estrosi lodge è stato costruito per sfruttare la vista vertiginosamente bella sulla scarpata. Mushroom Farm, arroccata sui pendii ripidi, è un esempio di struttura turistica sostenibile con un rigoglioso giardino sviluppato seguendo la permacultura che coltiva il cibo utilizzato in cucina e collabora attivamente con la comunità. Da qui, con una passeggiata si arriva alle spettacolari Cascate Manchewe.
Livingstonia, dove le uniche sistemazioni sono molto più spartane dei lodge, fu fondata nel XIX secolo. Visitate lo Stone House Museum per scoprire la storia della città e passeggiare per le strade tranquille ammirando la peculiarità dei suoi edifici amministrativi.

7. Incontrare gli elefanti nel Liwonde National Park
Situato sulle rive dell’ampio fiume Shire, il Liwonde National Park offre un’incredibile concentrazione della fauna selvatica. Dormire in uno dei lodge all’interno del parco vi regalerà un’emozionante (talvolta terrificante) vicinanza alla natura. Molti alloggi ricevono visite notturne dagli elefanti che decidono di pasteggiare con la paglia del vostro tetto mentre cercate di dormire. Un’altra esperienza indimenticabile è una gita in barca lungo lo Shire tra sbadiglianti ippopotami intenti a fare il bagno.
8. Rilassarsi per un paio di giorni a Zomba
La città di Zomba non ha attrazioni particolari, ma è un posto incantevole dove trascorrere qualche giorno facendo escursioni sull’altopiano che incombe sulla città. Vanta deliziosi posticini per mangiare e un lodge per backpacker che è un classico luogo di incontro per viaggiatori. Nel mercato vengono venduti stupende stoffe kitenge con cui i sarti locali possono creare capi su misura.
Consiglio pratico: prenotate al Zomba Forest Lodge sull’altopiano, offre sistemazioni appartate e cibo eccezionale. Inoltre, i proprietari si impegnano a piantare alberi sui pendii circostanti, duramente colpiti dalla deforestazione.
9. Avvistare le zebre nelle praterie del Parco National Park
L’isolato Nyika National Park è infinitamente diverso dalle torride pianure che fiancheggiano lo Shire. Il Nyika presenta ampie praterie punteggiate di orchidee e popolate da zebre, dove, se siete fortunati, potreste sentire l’inconfondibile tosse del leopardo. Potete soggiornare allo stupendo Chelinda Lodge in legno, riscaldato nelle serate fredde dai falò, o in uno degli edifici più austeri nelle vicinanze, come il Chelinda Camp.
10. Incontrare gli animali selvatici salvati dal Lilongwe Wildlife Centre
La capitale del paese non è il luogo più caratteristico del Malawi, ma se state cercando attività inusuali da fare a Lilongwe, il Lilongwe Wildlife Centre è in cima alla lista dei nostri consigli. Situato in un fitto groviglio di boschi che occupa una fascia verde della città, il Lilongwe Wildlife Centre è un centro di recupero per animali selvatici come babbuini, servali e iene che li cura finché non sono pronti a tornare nel loro habitat naturale. È una meravigliosa esperienza educativa per i visitatori ed è una piacevole pausa dalle caotiche strade di Lilongwe dove godere dei tranquilli sentieri e sorseggiare un ottimo caffè.
Consiglio pratico: i biglietti d’ingresso per i visitatori non malawiani costano 2000 K per gli adulti, 1000 K per i bambini. Ulteriori donazioni sono benvenute e vengono usate per il progetto di riabilitazione degli ospiti animali.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta a gennaio 2022 e aggiornato a marzo 2023