Bike trekking: fin dove può arrivare la tua bici
Se escludi mari, oceani e specchi d'acqua più profondi di una ruota non ci sono limiti per la tua bicicletta. Il mondo può trasformarsi in una splendida pista ciclabile se avrai forza nelle gambe e la motivazione giusta. E quando ti troverai di fronte le infide paludi del Darién Gap, la foresta impraticabile tra Panamà e Colombia, potrai finalmente scendere dal sellino e riposare. Approfittane, perché poi la strada fino al Polo Sud sarà ancora molto lunga.
Bike trekking: fin dove può arrivare la tua bici
Per ispirare la tua pedalata, abbiamo raccolto i 5 bike trekking più incredibili e avventurosi del mondo. Puoi affrontarli da solo o in compagnia, come ha fatto il nostro amico Francesco, che ha girato la Cambogia in bicicletta con il figlio quindicenne. O puoi seguire l'avventura nel deserto africano del team Lonely Planet, che a gennaio sarà impegnato nel Tour d'Afrique 2009.
Tour d'Afrique Pensi di aver pedalato ovunque? Sei in cerca di una sfida? Un tour dell'Africa in mountain bike è ciò che fa per te. Dall'Egitto fai rotta verso sud. Dal Capo di Buona Speranza ti separano appena 12.000 km e 10 nazioni, quindi hai buone possibilità di raggiungerlo. I luoghi che vedrai scorrere intorno a te, nella tua pedalata furibonda, hanno il sapore del mito: Khartoum, Addis Abeba, Nairobi, Lilongwe, Victoria Falls, Windhoek, Cape Town.
Se ti spaventa la solitudine, unisciti ai temerari dell'edizione 2009 del Tour d'Afrique. Partirà a gennaio e avrà anche quest'anno finalità benefiche, come la raccolta di fondi per la protezione ambientale dell'Africa. La gara vedrà impegnato anche un gruppo di atleti selezionato dallo staff di Lonely Planet in giro per il mondo. Il rappresentante di EDT, partner italiano di Lonely Planet, sarà Carlo Chierotti, che nella foto qui sopra vedi impegnato nell'Ironman austriaco del 2003. Un in bocca al lupo a tutti e al nostro amico Carlo, che per i colori di Lonely Planet percorrerà il proibitivo tratto da Addis Abeba a Nairobi. Noi che lo vediamo allenarsi tutti i giorni possiamo giurarvi che sarà in grande forma. » Dove: Egitto | Sudan | Etiopia | Kenya | Tanzania | Malawi | Zambia | Namibia | Sudafrica.
Stati Uniti coast-to-coast Il TransAmerica trail è un classico del cicloturismo. Puoi percorre anche solo un tratto dei 6835 km che da Astoria, sulla costa del Pacifico in Oregon, ti porteranno a Yorktow, sulla costa atlantica in Virginia, ma quando avrai iniziato a pedalare la tentazione più forte sarà percorrerli tutti.
Ti aspetta un grande viaggio attraverso il continente, sull'onda lunga del sogno americano. Preparati a superare praterie, passi di montagna (come l'Hoosier Pass, a quota 3518, nelle Rocky Mountains), grandi fiumi e parchi naturali. Ma la cosa più bella saranno le persone che incontrerai lungo il viaggio, quelle dell'America profonda raccontate da John Steinbeck in Furore. Il periodo migliore va da maggio a settembre. I mesi invernali sono perfetti se vorrai spingerti un po' più a sud e pedalare incontro al Flower Power della California. » Dove: Stati Uniti
Vietnam nord-occidentale Tra piantagioni di bambù, distese carsiche velate dalla nebbia, tribù di montagna vestite di mille colori e bufali d'acqua sarà avventuroso e intrepido il tuo pedalare. Da Hanoi, la Route 6 si snoda per 490 km tra gole, passi di montagna e piantagioni di tè fino alla città di Dien Bien Phu, carica di storia. Non fermarti: per altri 316 km le strade sterrate del Vietnam del nord ti porteranno verso i sentieri più impervi e ad alta quota del paese, passando per il Tram Tom Pass (1900 metri), prima di scendere alle pianure di Lao Cai.
L'impresa è impegnativa, ma regala emozioni indimenticabili. Da ottobre a metà dicembre questo bike trekking dà il meglio di sè, così come da marzo a maggio. » Dove: Vietnam
Tasmania, Australia Preparati ad affrontare ogni tipo di terreno. La Tasmania è pronta a regalarti spiagge incontaminate, rilievi alpini, foreste pluviali, fiumi selvaggi, fauna selvatica (compreso il celebre e voracissimo diavolo) e villaggi arcaici. Sembra che tutto il mondo sia rappresentato in quest'isola australe, ad eccezione della frenesia delle metropoli.
I 1000 km del Giro Tasmania toccano tutti i luoghi d'interesse dell'isola, lungo strade asfaltate e sterrate. Per i veterani del bike trekking, il percorso migliore è però il Tasmania Trail, una traversata da nord a sud di 477 km da Dovenport a Dover attraverso foreste e sentieri infuocati. Prendi nota: nell'emisfero australe il periodo migliore va da gennaio ad aprile. » Dove: Australia
Pan-American Highway Un altro viaggio epico, 14.000 km attraverso 14 nazioni. Puoi partire dall'Alaska, ma il meglio lo incontrerai arrivato in Messico. Da Città del Messico, la Pan-American Highway attraversa ogni tipo di ambiente e di condizione climatica, dalle foreste tropicali ai gelidi passi andini. La metà è Ushuaia, nella Terra del Fuoco. A eccezione del Darién Gap, il territorio impraticabile che unisce l'America Centrale all'America del sud, potrai percorrere il continente senza smontare dal sellino della tua bici.
L'unico ostacolo saranno gli impetuosi venti della Patagonia, le piogge implacabili degli altipiani e il sole cocente dei deserti. Troverai sollievo nell'ospitalità dei popoli che incontrerai lungo il cammino. » Dove: America del nord | America Centrale | America del Sud