Tallinn & Turku: un 2011 sul tetto d'Europa

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Buone notizie per chi ama le rotte nordiche. Nel 2011 il Golfo di Finlandia sarà più battuto, il clima più rovente e la prospettiva di imbarcarsi su uno dei traghetti della Viking Line che servono il Baltico ancora più allettante. Tutto questo perché nel 2011 l'estone Tallinn e la finnica Turku saranno Capitali Europee della Cultura. Un titolo nel quale cultura non significa manifestazioni scontate e tagli di nastro simbolici, ma voglia di vivere fino in fondo le città e ciò che offrono.

Turku, every day life © Fotografia di Margareth De Rosa
Turku, every day life © Fotografia di Margareth De Rosa
Pubblicità

Tallinn & Turku: un 2011 sul tetto d'Europa

TALLINN, PERLA MEDIEVALE PROIETTATA NEL FUTURO
Palazzi da favola e vicoli in acciottolato che sembrano sbucati da una fiaba nordica sono la prima immagine che resta impressa di Tallinn quando si sbarca dalla nave e ci si avventura alla scoperta di questa perla estone.

Dopo la fine dell'era sovietica la città ha vissuto qualche anno di buio e la sua popolazione è diminuita. Oggi è tornata sotto i riflettori e il titolo di Capitale della Cultura è il più evidente segnale di ripresa. Vicina a Helsinki, piena di interessanti locali in stile art-déco e con una Città Vecchia inserita dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'Umanità, Tallinn promette di interpretare con vigore e smalto il ruolo affidatole dall'Unione Europea.

>> La grande festa estone
Nel 2011 a Tallinn faranno le cose in grande. Se non ci credi, dai un'occhiata al programma degli eventi. Si inizia decisi con il Capodanno, la cui ricorrenza viene fatta coincidere ad arte con la cerimonia di apertura della grande annata. Tra teatri e piazze, la mezzanotte sarà salutata da una fantasmagoria di palloncini blu pronti a librarsi nel cielo.

Le notti nordiche si prestano ai giochi di luce. Come quelli creati in gennaio non dall'aurora boreale ma dal primo Campionato mondiale di sculture di fuoco. Occasione perfetta per scaldarsi, bruciare in un falò propiziatorio gli abeti del Natale e vedere che cosa sono in grado di fare gli artisti internazionali alle prese con un elemento così rovente.

Il resto del 2011 non sarà da meno. Tra aprile e maggio, l'aria finalmente mite della primavera estone risuonerà alle note del Jazzkaar, l'evento musicale più importante della stagione. Sono attesi grandi nomi, come Bobby McFerrin, ma ci sarà spazio anche per gli artisti emergenti e, naturalmente, per l'improvvisazione. Metti il sax nello zaino se vuoi provare l'ebbrezza di una jam session. Infila, invece, il costume da bagno se a luglio pensi di essere tra i temerari che sfideranno il Baltico nei giorni (15-17 del mese) in cui la città celebra il ritrovato amore per il mare. I sovietici limitarono per decenni l'accesso al porto: oggi gli abitanti si sono ripresi i propri spazi. Anche questo è un segno di libertà.

TURKU, TUTT'ALTRO CHE UNA BELLEZZA ALGIDA
Il Baltico ci fa da ponte per spostarci a nord, sulle coste della Finlandia. Puoi arrivare a Turku da Stoccolma, scegliendo la rotta settentrionale della Viking Line, o traghettare da Tallinn a Helsinki e poi spostarti via terra. Il risultato non cambia: a Turku ti aspetta una nobile città animata da bar galleggianti, musei coinvolgenti (il nostro preferito è quello dell'Artigianato di Luostarinmäki, una delle poche parti dell'abitato sopravvissute all'incendio del 1827) e tanta cultura. Quasi inevitabile, dunque, fare un salto in città in occasione del suo ruolo di Capitale Europea del 2011.

>> Il rovente calendario finnico
Anche qui il calendario è decisamente caldo. C'è grande attesa per il 2 gennaio, quando le note della Seconda Sinfonia di Mahler, nota come Resurrezione, daranno il simbolico via alla festa.

Il clima diventa frizzante a giugno con il Come across comics: un'iniziativa davvero eccentrica (per questo ci piace) che consiste nel disseminare la città di segnali e insegne realizzati nello stile dei fumetti.

In un calendario ricchissimo, il Baltico sarà anche qui il vero protagonista dell'estate con la spedizione a metà tra arte e avventura di Antti Laitinen, il finlandese che sfiderà le onde a bordo del Baltic Herring (Aringa del Baltico), un'imbarcazione costruita interamente con materiale riciclato.

Se fino a oggi hai avuto pensieri un po' freddi riguardo a Turku, immaginandola come un'algida bellezza del nord, li abbandonerai del tutto assistendo a uno degli eventi più da brivido dell'estate finnica. Protagonista assoluto il conte Dracula, in trasferta dalla Transilvania per stupirti. Spartendo la scena con le sue numerose mogli, il celebre vampiro sarà il grande anfitrione del Cirque Dracula (22 giugno - 11 agosto): uno spettacolo di acrobazie circensi e morsi allestito nel Mannerheim Park. L'occasione giusta per dare un caldo morso sul collo a chi vuoi tu.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Estonia Finlandia
Condividi questo articolo
Pubblicità