Adelaide, benvenuti in Australia

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Pensate di inziare da Adelaide il vostro viaggio in Australia? Ottima idea, questa città è una delle porte d'ingresso al Paese: vi conquisterà con le sue attrazioni, la sua energia e vi consetirà di vivere tutte le esperienze che questa parte del mondo è in grado di offrire.

Pubblicità

Perché Adelaide

Nel tempo, Adelaide ha offerto un'immagine che sottolineasse le sue origini di insediamento libero, sorto senza il marchio di "colonia penale". La città è stata considerata per anni la "pacifica" di Australia, per usare un eufemismo: e certo gli abitanti vanno fieri della loro discendenza onesta e altolocata. Dagli anni '70 però molto è cambiato: oggi Adelaide, all'atmosfera rilassata, affianca un ricco calendario di festival, ristoranti di grande successo e una vivace scena culturale. La città rapisce con i suoi profumi, l'atmosfera vibrante, i sapori multietinici e i suoi suoni. Le targhe automobilistiche recitano orgogliose "South Australia: lo stato dei festival". Lo skyline urbano è ancora irto di guglie di chiese, ma il loro numero è di gran lunga inferiore a quello dei pub e dei bar alla moda che spuntano come funghi nelle vie laterali. E poi questa è una città facilissima da esplorare (e ci si può spostare tra i punti di maggiore interesse anche a bordo degli autobus urbani gratuiti). Quando il Colonnello Light la fondò nel 1836, aveva un progetto piuttosto chiaro: un centro città di un miglio quadrato e tutto intorno diversi spazi aperti; poi dispose le strade a griglia, con intorno una fascia di parchi che oggi sono considerati patrimonio naturale dello Stato. Di recente il complesso è stato sottoposto a una radicale opera di riqualificazione che ne ha portato la capacità a 50.000 posti. Quando non si disputano partite, è possibile prendere parte alla visita guidata che parte da Riverbank Stand, nei pressi di War Memorial Dr. Presso lo stadio ha sede la Bradman Collection  che rende omaggio al leggendario Don Bradman, uno dei più grandi battitori della storia del cricket, la cui statua in bronzo campeggia davanti al complesso. Il ‘Don’ è raffigurato mentre sta eseguendo una delle sue famose battute.

Central Market e National Wine Centre

Con le sue circa 250 bancarelle il Central Market di Adelaide è in grado di soddisfare ogni desiderio culinario, semplice o strampalato che sia. Un insaccato al Mettwurst Shop, una fetta di formaggio inglese Stilton allo Smelly Cheese Shop, una vaschetta di yogurt ai mirtilli allo Yoghurt Shop: non avrete che l’imbarazzo della scelta. Difficilmente si riesce a uscire da questo posto senza aver assaggiato qualcosa. E come se non bastasse, la Chinatown di Adelaide si trova nelle immediate vicinanze. L’agenzia cittadina Adelaide’s Top Food & Wine Tours  organizza visite guidate del mercato: partirete alla scoperta del patrimonio enogastronomico del South Australia all’alba (A$70 con prima colazione) e al mattino (A$55). Il National Wine Centre of Australia. In questo affascinante luogo dedicato al vino potrete visitare, gratuitamente e senza l’ausilio della guida, la mostra interattiva Wine Discovery Journey, abbinata alla degustazione di vini australiani (a partire da A$10). Qui potrete conoscere le problematiche con cui devono confrontarsi i produttori del settore, e persino ricevere un giudizio sulla vostra annata virtuale. 

Pubblicità

Capitale culturale

Se il patrimonio enogastronomico di Adelaide è decisamente ricco non è certo da meno quello culturale. Abbandonatevi per qualche ora alla pacata atmosfera dell'Art Gallery of South Australia, dove sono custodite le opere dei nomi più celebri dell’arte australiana. Dopo aver rimesso a nuovo e riorganizzato le ali Elder e Melrose, oggi la galleria riesce a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, costituito soprattutto da giovani e bambini, con un nuovo settore dedicato alla produzione artistica chiamato "the Studio". Spazi espositivi contemporanei stanno spuntando come funghi anche nelle viuzze intorno al complesso. Le esposizioni permanenti comprendono opere australiane, arte aborigena e degli isolani del Torres Strait, orientale, nordamericana ed europea (tra cui ben 20 bronzi di Rodin), mentre il piano interrato è riservato alle mostre temporanee. Sono previste visite guidate gratuite (tutti i giorni alle 11 e 14). Il South Australian Museum offre invece un’ampia panoramica sulla storia naturale dell’Australia, con esposizioni speciali dedicate alle balene e alle imprese dell’esploratore antartico Sir Douglas Mawson. Molto interessante è anche l’Aboriginal Cultures Gallery, che espone manufatti del popolo ngarrindjeri stanziato presso il Coorong e il basso corso del Murray. Non perdetevi il calamaro gigante e il leone che muove la coda. Sono previste visite guidate gratuite (alle 11 giorni feriali, alle 14 e 15 nei weekend).  Un'altra segnalazione? Beh, non è esattamente un museo ma l'Adelaide Oval è considerato lo stadio da cricket più bello del mondo. Ospita partite di cricket tra stati australiani e internazionali in estate e incontri di football tra le squadre della Australian Football League (AFL) in inverno.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un po' di attività

Estendendosi su un’area completamente pianeggiante, Adelaide è perfetta per essere esplorata a piedi e in bicicletta (a patto che non faccia troppo caldo). Avrete la possibilità di caricare la vostra bici su tutti i treni, ma non sugli autobus. Trails SA fornisce ampie informazioni sui sentieri e le escursioni a piedi e in bicicletta nel South Australia: procuratevi il loro opuscolo intitolato 40 Great South Australian Short Walks. Vengono organizzate anche passeggiate guidate gratuite negli Adelaide Botanic Gardens, non perdetevele. Il Linear Park Trail è invece un sentiero percorribile a piedi o in bicicletta che si snoda per 40 km da Glenelg fino alla base delle Adelaide Hills, per lo più costeggiando il River Torrens. Un altro popolare itinerario escursionistico è il ripido Waterfall Gully Track (3 ore tra andata e ritorno), che sale alla Mt Lofty SummitBicycle SA organizza l’Adelaide City Bike, una pedalata gratuita decisamente interessante. Agli appassionati di mountain bike consigliamo di esplorare l'Eagle Mountain Bike Park, sulle Adelaide Hills, attraversato da una rete di piste ciclabili di 21 km. Sul sito internet si trovano le indicazioni per raggiungerlo con facilità (www.bikesaasn.au).

Eventi e festival

L’Adelaide Festival, il Fringe Festival, l’Adelaide Writers’ Week e il Clipsal 500 (gara automobilistica di V8) si svolgono tutti nello stesso periodo, tra febbraio e marzo. In questo periodo la città vive un momento di energia intensissima: tutti appaiono indaffarati e attivi e il bel tempo consente di godersi ogni momento all'aria aperta. Osservare gli spettatori alternativi del Fringe fianco a fianco con gli appassionati di corse automobilistiche può risultare uno spettacolo davvero fantastico. In tutta la città si svolgono eventi gratuiti di ogni genere, in particolare durante l’Adelaide Festival. Ricordiamo Guerilla Street Art (street art con contenuti polemici e critici) abbinata a estemporanee esperienze gastronomiche, il sensazionale Lola’s Pergola dell’Adelaide Festival (club aperto fino a notte fonda) e le iniziative proposte gratuitamente tutti i giorni dall’Art Gallery of South Australia.

Pubblicità

Anche per i bambini

Il mensile gratuito Child, reperibile presso i caffè e le biblioteche, contiene principalmente pubblicità di prodotti e servizi, ma riporta anche un esauriente calendario di manifestazioni ed eventi. Non c’è bambino che non apprezzerà la corsa in tram dalla città a Glenelg (gratuita per i minori di cinque anni!). Il problema sarà convincerli a scendere, ma dovreste riuscirci con la piacevole prospettiva di un bagno nelle basse acque che lambiscono la spiaggia seguito da una bella porzione di fish and chips da mangiare sul prato. Durante le vacanze scolastiche (le date le trovate qui), il South Australian Museum, la State Library of South Australia, l’Art  Gallery of South Australia, l’Adelaide Zoo e gli Adelaide Botanic Gardens propongono interessanti iniziative per i bambini e le famiglie, con esposizioni interattive e di facile comprensione. L’Art Gallery è anche promotrice del programma per bambini START at the Gallery (visite guidate, musica, attività), in calendario la prima domenica del mese dalle 12 alle 15. A Port Adelaide, potete visitare il Maritime Museum, il National Railway Museum o il South Australian Aviation Museum o magari prendere il largo partecipando a un’uscita in mare per l’avvistamento dei delfini: i bambini ne rimarranno entusiasti.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Australia
Condividi questo articolo
Pubblicità