Siete pronti per un self-drive safari in Africa?
Quando si tratta di tipi di safari in Africa, ci sono infinite possibilità. Tuttavia, c’è un grande interrogativo a cui dovrete rispondere prima di cominciare a programmare. Siete pronti per un self-drive safari?
Che cos’è un self-drive safari?
Come suggerisce il nome, self-drive safari significa che sarete proprio voi ad essere seduti al posto del guidatore. Prenderete il volante del veicolo e guiderete nella natura in un safari in campeggio senza troppi fronzoli. Per la maggior parte del Sudafrica, incluso il Kruger National Park, un suv sarà più che sufficiente in quanto la maggior parte delle strade dei parchi sono asfaltate o spianate regolarmente. Per quasi qualsiasi altro posto, incluso il Kgalagadi Transfrontuer Park che il Sudafrica condivide con il Botswana, un fuoristrada può essere raccomandato o necessario. Se decidete di andare da soli con una jeep, un corso per familiarizzare con il veicolo– sia come ripasso per chi ha un po’ di esperienza sia come sessione di formazione per principianti, preferibilmente nel veicolo con cui intendete viaggiare– dovrebbe far parte dei vostri preparativi.
Molte compagnie di noleggio offrono fuoristrada-camper. Questi di solito contengono tutto ciò di cui avrete bisogno per essere completamente indipendenti, inclusa una tenda da tetto o da terreno o un tetto a soffietto con un’area per dormire. Questi hanno anche frigorifero, un fornello a gas, utensili da cucina e posate, lenzuola, tavoli da campeggio e sedie. I costi iniziali per veicoli di questo tipo sono alti (partono da £120 al giorno, e sono spesso ancora più alti) ma il presupposto è che state pagando sia per il trasporto che per l’alloggio in un colpo solo. In questi casi, gli unici costi aggiuntivi sono le spese per il campeggio (i parchi nazionali) e il cibo che potrete comprare nei supermercati– entrambe queste spese aggiuntive sono solitamente economiche nella maggior parte dei paesi africani.
Molte compagnie offrono questi tipi di veicoli, tra cui Avis Safari Rentals, Britz e Bushlore. Drive Botswana è ancora meglio, poiché prende veicoli da queste e altre compagnie, e può fare prenotazioni per il campeggio e altro per conto vostro. Questo tipo di viaggio è molto più semplice da organizzare in Africa meridionale che in Africa dell’est.
Tra i safari self-drive più costosi, ci sono opzioni per chi vuole il meglio di due mondi: sperimentare il brivido di guidare fuori strada, alloggiare in lodge più di lusso e campi tendati, e far fare a qualcun altro tutti i preparativi. Safari Drive è l'opzione migliore tra le compagnie che offrono questo servizio.
Per aiutarvi nella scelta, Safaribooking è una fantastica risorsa per confrontare opzioni self-drive, con tour safari organizzati da moltissimi tour operator.
Quali sono i vantaggi di un self-drive safari?
Immaginate di aver trascorso tutta la vita risparmiando per un’esperienza safari unica. Ci siete, in Africa, e avete finalmente incontrato un branco di leoni con i cuccioli. Non vi dispiace condividere il momento con altri viaggiatori nel veicolo. Ma ad un certo punto uno degli ospiti pensa che sia giunto il momento di andare via. Non vorreste nient’altro che stare 10 minuti, un’ora in più. La guida accende il motore e siete costretti a lasciarvi alle spalle i leoni. In un self-drive safari, non succederà – potrete controllare voi quando e dove andare. Questa libertà si estende in ogni aspetto del viaggio.
Un altro vantaggio significativo è il costo. In Paesi dove i tour organizzati e i safari in campeggio sono costosi, come il Botswana, alloggiare in campeggi rende disponibili alcune delle migliori aree naturali della regione per viaggiatori con budget più modesto.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Quali sono gli svantaggi di un self-drive safari?
Innanzitutto, siete voi a decidere il tragitto. Molte aziende forniscono navigatori satellitare per aiutarvi, ma avere la capacità di leggere una cartina stradale e di seguire i segnali è fondamentale. Se qualcosa andasse storto mentre siete in un self-drive safari, sarete voi a dovervene occupare. Questo può voler dire contattare l’auto-noleggio per organizzare riparazioni o aspettare che un veicolo di riserva vi venga portato. È anche vostra responsabilità, e solo vostra, assicurarvi di portare con voi rifornimenti adeguati e un telefono satellitare, nell’improbabile eventualità che vi troviate in pericolo. Ciò significa che un safari di questo tipo necessita una maggiore pianificazione e preparazione che non vi servirebbero in un tour organizzato.
A meno che non alloggiate in una sistemazione di lusso, un safari in campeggio self-drive scarseggia abbastanza per quanto riguarda i comfort. Preparerete i vostri pasti e dormirete su materassi sottili o lettini da campeggio, e generalmente vivrete una vita spartana.
Qual è l’alternativa ad un safari self-drive?
All’estremo opposto rispetto ai safari self-drive ci sono i tour di lusso organizzati, ricchi di comfort e poveri di avventure fai-da-te. Ci sono, certamente, infinite varianti di tour organizzati che differiscono in base al budget e preferenze, a seconda che siate a vostro agio campeggiando o preferiate riposare la testa ogni sera in un campeggio extra-lussuoso ed estremamente esclusivo. Queste potrebbero variare in base a dove vi piacerebbe andare, come vi volete spostare da un luogo all’altro, fuoristrada altamente equipaggiati, aerei leggeri o semplici minibus.
La maggior parte delle aziende che organizzano safari richiedono un numero minimo di ospiti paganti, e i migliori gestiscono tour per piccoli gruppi. Alcuni offriranno una tariffa dal vostro aeroporto di partenza, nonostante potrebbe risultare più economico organizzare i vostri voli e incontrare gli altri membri del gruppo nel punto di partenza locale. La maggior parte dei pacchetti includono pasti, pernottamento, attività e trasporto– un’eccezione sono i voli interni su piccoli aeromobili che potrebbero essere considerati come supplemento.
Quali sono i vantaggi di un safari organizzato?
I vantaggi di un safari organizzato dovrebbero essere ovvi. Il più importante tra questi è il fatto che la vostra responsabilità nel prendere le decisioni termina quando fate la prenotazione. Da quando atterrate a quando ripartite, solitamente potrete mettervi comodi e godervi il safari che si evolve davanti ai vostri occhi senza pensare alla logistica. E prima di dar via i vostri soldi sudati, potrete scegliere tra una varietà quasi infinita di opzioni per il safari.
L’industria del safari vanta una reputazione di coccolare quelli che partono per un safari – molti campi tendati e lodge offrono lusso vero, sebbene il livello di confort sarà maggiore più sarete in grado e disposti a pagare.
Sebbene sia difficile avere controllo sui vostri compagni di viaggio in safari, molte persone che partecipano a un safari diventano amici per la vita; se siete abbastanza fortunati da condividere il percorso in safari con altri viaggiatori simili a voi.
Quali sono gli svantaggi di un safari organizzato?
Sebbene alcuni tour operator possono organizzare safari su misura, una volta che avete prenotato un safari organizzato, siete bloccati in un itinerario: sebbene alcune aziende consentono di modificare le cose man mano, l’itinerario complessivo è solitamente scolpito nella pietra. Questa mancanza di libertà si estende ai vostri compagni di viaggio – potrete essere fortunati e apprezzare davvero la loro compagnia, ma non ci sono garanzie, potrete finire a condividere il veicolo per il safari e i pasti con delle persone che non vi piacciono. Il costo potrebbe essere un altro svantaggio– i safari possono essere davvero costosi e saranno, per molti, un’esperienza unica nella vita – sebbene tenete a mente che la maggior parte dei pacchetti per i safari comprendono tutto e ci sono raramente costi aggiuntivi nascosti.