Sette grandi percorsi invernali
Aria fresca, la possibilità di camminare nella neve e la promessa di un fuoco caldo a fine giornata. L'inverno è senza dubbio il momento migliore dell'anno per tirare fuori gli scarponi e fare una passeggiata. Allora cosa aspetti? Ecco sette proposte che ispireranno la tua fuga dal divano. E se cerchi di più scopri il nostro Trekking intorno al mondo.

1.Yorkshire Dales, Inghilterra
Malham Tarn
Difficoltà : 5/10
Le Yorkshire Dales sono tutto l’anno una grande attrazione. Ma dopo una nevicata questo affascinante parco nazionale nel nord dell’Inghilterra dà senza dubbio il meglio di sé. La camminata che ti proponiamo è semplice e in piano, include alcuni tra i migliori paesaggi delle Valli e costeggia il Malham Tarn, il lago più alto d’Inghilterra. Attraverserai l'area protetta di Tarn Moss e camminerai verso una vecchia ciminiera che ti guiderà fino a Dean Moss. Preparati a usare la macchina fotografica, perché qui i panorami sono incredibili.

2.Catskills, New York, USA
Balsam Lake Mountain
Difficoltà : 6/10
A tre ore di macchina a nord di New York City, questo percorso nelle Catskills è la soluzione ideale per conquistare una montagna senza avere per forza la preparazione di un alpinista. Il sentiero è segnalato chiaramente, è composto tutto da salite e discese e di certo non c’è pericolo di perdersi. Gli escursionisti si affollano qui soprattutto in inverno, e non solo per la pace e la tranquillità del bosco sulla strada che conduce alla vetta. Nella parte superiore c'è una torretta antincendi, il primo osservatorio di questo tipo nello Stato di New York (fu costruito nel 1887), con grandiosi panorami sui boschi e le colline innevate.

3.Shan State, Myanmar/Birmania
Da Kalaw al Lago Inle
Difficoltà : 6/10
Ok, da queste parti non si vede neve ma nei mesi più freddi, da ottobre a febbraio, il trekking dal villaggio di montagna di Kalaw al Lago Inle diventa un must per i fanatici dell’outdoor in Myanmar. Prima di tutto, avrai bisogno di una guida: trovala a Kalaw, non sarà complicato. Il percorso si snoda attraverso tribali villaggi collinari e offre panorami di montagne dall’altopiano dello Shan. Cerchi una grande esperienza? Soggiorna nelle case messe a disposizione dagli abitanti del luogo o presso i monasteri che incontrerai sulla strada. Arrivato all'estremità sud di Inle si può chiedere un passaggio in barca fino alla città settentrionale di Nyaungshwe.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4.Catena montuosa dell'Atlante, Marocco
Monte Toubkal
Difficoltà: 7/10
Se un semplice paio di stivali e un cappotto caldo ti sembrano l'outfit giusto per una camminata invernale, allora il monte Toubkal non è ciò che fa per te. La cima più alta del Nord Africa raggiunge quota 4.167, questo picco dell'Alto Atlante richiede una gran preparazione, ramponi e piccozza. Per fortuna molte agenzie offrono itinerari praticabili e ciò significa che l'esperienza dell'arrampicata non sarà essenziale. Concedersi del tempo per abituarsi all'ambiente è una strategia intelligente, ma una volta che ti sarai incamminato tutte le preoccupazioni scompariranno e le cime innevate, insieme alle valli profonde, ti appariranno davanti conquistandoti immediatamente.

5.Nahuel Huapi National Park, Argentina
Cerro Catedral Refugio Frey, Bariloche
Difficoltà: 6/10
I cammini invernali nelle Ande sono in gran parte appannaggio degli alpinisti esperti. Ma il sentiero che ti proponiano è ben tracciato, facilmente raggiungibile con un bus ogni ora dalla vicina Bariloche e neanche eccessivamente impegnativo. Si procede per 12 chilometri fino a Refugio Frey, rifugio solo per scalatori aperto durante l'inverno. Il percorso passa attraverso una splendida foresta prima di salire bruscamente e diventare sempre più impervio. Il rifugio si trova accanto a un lago ghiacciato in un anfiteatro naturale di cime frastagliate popolate di scalatori. Completa questa passeggiata e vedrai che ti verrà voglia di tornare per provare i percorsi più impegantivi in questi incantevoli luoghi.

6.Le Alpi
Da Zermatt a Furri, Svizzera
Difficoltà: 5/10
L'incombente Cervino e piste straordinarie sono le principali attrazioni per i visitatori invernali alla graziosa cittadina di Zermatt. Se il tuo obbiettivo è lo sci, non dimenticare comunque le scarpe da trekking: questa valle svizzera è infatti benedetta da una serie di ottimi sentieri aperti durante i mesi più freddi. L'itinerario che ti proponiamo arriva fuori Zermatt, risale la valle e punta Zmutt, un antico borgo decisamente affascinante. La sua cappella bianca e gli chalet di legno rappresentano un cliché alpino che è impossibile non amare. Qui il freddo può essere davvero intenso, ma per fortuna la passeggiata termina presso eccellente ristorante di montagna della Furri, dove ci si può riscaldare con rosti di patate e cioccolata calda prima del viaggio di ritorno.
7.Snowy Mountains, Australia
Monte Kosciusko
Difficoltà : 8/10
Dovrai aspettare fino all'estate per affrontare la montagna più alta d'Australia in inverno (al momento, è coperto di fiori di campo). Freddo significa meno escursionisti e grandi panorami attraverso le cime innevate del vicino monte Jagungal. Il tentativo di raggiungere la cima del monte Kosciusko in questo periodo dell'anno, richiede l'assistenza di una guida esperta essendo il sentiero segnalato il più delle volte coperto da uno spesso strato di neve profonda. Gli escursionisti in questo ambiente devono affrontare gravi pericoli come temperature a picco e tormente regolari.