Baia di Halong: un meraviglioso traguardo per l'immaginazione di viaggio
Alcuni luoghi sembrano sfidare i secoli, e la Baia di Halong è uno di questi. Lontano dal trambusto e dal cemento di Halong City, questo labirinto di isolotti e faraglioni sembra essere uscito da un racconto di pirati o da una vecchia mappa consumata delle meraviglie dell’Oriente riportata in Europa da un navigatore di epoca medievale. Per moltissimi viaggiatori, soprattutto, è un posto da vedere almeno una volta nella vita, un vero traguardo per l'immaginazione. Andiamo a scoprirlo aiutati dal nostro volume fotografico Meraviglie del mondo.
Giunche tradizionali solcano ancora le acque tra i faraglioni, ma oggi queste suggestive imbarcazioni sono cariche di turisti, anziché di oppio, seta e spezie. Ciò malgrado, tra le rocce scolpite avvolte da arcane nebbioline aleggia un’atmosfera mistica, in particolare all’alba e al crepuscolo. Mentre molti viaggiatori si accontentano di ammirare la vista dal ponte, i più attivi scelgono un’esplorazione più diretta, addentrandosi in kayak tra gli isolotti, arrampicandosi sulle taglienti sporgenze carsiche, o immergendosi nei giardini sommersi di corallo con bombole e pinne. Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, Halong è una meta molto conosciuta: ogni giorno da Halong City salpa una vera e propria flotta di imbarcazioni turistiche. Chi cerca un ambiente più tranquillo punta invece sulla vicina Isola di Cat Ba, con i pinnacoli carsici che punteggiano la Baia di Lan Ha.
I migliori itinerari
3-4 giorni
L’offerta delle crociere nella Baia di Halong spazia dalle semplici gite in giornata alle traversate di più giorni a bordo di giunche tradizionali restaurate. Per apprezzare al meglio la baia è consigliabile trascorrervi almeno una notte o due. Le crociere più lussuose sono ricche di atmosfera, ma i prezzi alti non sono garanzia di intimità; se volete navigare tranquilli tra gli isolotti calcarei, puntate sulla Baia di Lan Ha. Avendo a disposizione quattro giorni, dovreste riuscire a includere nel vostro itinerario sia la Baia di Halong sia le spiagge, i siti storici e il Parco Nazionale di Cat Ba.
7-10 giorni
Disponendo di un periodo più lungo, potrete fare una crociera meno frettolosa nella Baia di Halong e dedicare alcuni giorni all’Isola di Cat Ba. Rilassatevi sulle spiagge della Baia di Cat Co, fate un’uscita in kayak nella Baia di Lan Ha e addentratevi nella giungla del Parco Nazionale di Cat Ba, dove vive la popolazione più numerosa al mondo di presbiti dalla testa dorata. Avrete tempo anche di viaggiare verso sud fino a Haiphong, dove si trova l’antica Pagoda di Du Hang, o di rifugiarvi in una delle idilliache isole del Parco Nazionale di Bai Tu Long, nel Vietnam nord-orientale, che comincia solo ora a essere una meta turistica.
Quando andare
Dicembre e gennaio sono alta stagione nella Baia di Halong. Questi mesi registrano il maggiore afflusso turistico, ma in realtà il clima è migliore nelle più tranquille stagioni intermedie, da marzo a maggio e da settembre a novembre, quando le giornate sono calde ma non umide, le notti sono più fresche e il sole splende abbastanza spesso da consentire di ammirare al meglio le isole. I mesi estivi sono meno affollati e più economici, ma presentano il rischio di piogge intense e tifoni.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il viaggio: come arrivare e trasporti interni
Come arrivare
Halong City è il punto di accesso alla Baia di Halong, ma l’aeroporto internazionale più vicino è il Noi Bai International Airport di Hanoi, situato 160 km a ovest e servito da buoni collegamenti con l’Asia, mentre sono meno frequenti i voli per l’Europa e il Medio Oriente. Per raggiungere Halong dovrete andare in città e prendere uno degli autobus che effettuano partenze regolari dall’autostazione Gia Lam.
Trasporti interni
Gli autobus impiegano circa quattro ore per coprire il tragitto tra Hanoi e l’autostazione di Bai Chay a Halong City, ma il biglietto è incluso nel prezzo di quasi tutte le crociere prenota - te a Hanoi. Se preferite prenotare la crociera una volta arrivati a Halong City, le biglietterie degli operatori si trovano al molo di Tuan Chau, 13 km a sud-ovest del centro. Per i viaggiatori diretti alla Baia di Lan Ha, dallo stesso molo salpano regolar - mente i traghetti per il molo di Gia Luan, sull’Isola di Cat Ba.
Pernottamento
Budget ridotto
Light Hotel: questo smagliante hotel a Halong City offre camere spaziose e staff cordiale che vi aiuterà a trovare l’imbarcazione giusta per fare l’escursione nella baia (camere da 300.000d/US$12,85; www.thelighthalong.vn).
Budget medio
Namcat Island Resort: al largo dell’Isola di Cat Ba, questo resort tranquillo circondato dai pinnacoli rocciosi offre alcuni bungalow costruiti sull’acqua e altri annidati ai piedi delle scogliere calcaree (letti in camerata da US$29, bungalow da US$65; www.catbabay.com).
Pasti
Budget ridotto
Vien Duong: pesce fresco della baia servito fumante in questo vivace locale a Cat Ba, uno dei preferiti dalla gente del posto, il che significa che si mangia bene (pasti da 120.000d/ US$5,15).
Budget medio
Quang Anh: in questo allevamento di pesci con ristorante annesso situato sul molo di Ben Beo potrete scegliere il vostro pesce direttamente dalle vasche e farvelo cucinare in tempi rapidissimi alla griglia, fritto o al vapore (pasti da 200.000d/ US$8,58).