Avventura in Macedonia
Grazie alle tante montagne, al lago più profondo dei Balcani e alle numerose grotte, l’avventura macedone è alpina, subacquea e sotterranea.

Questo paese dell’Europa sudorientale sembra ancora una destinazione segreta, eppure i canoisti remano sui laghi e nelle gole percorse da fiumi impetuosi, i sub esplorano insediamenti neolitici, gli sciatori disegnano le curve a Kruševo (1350 metri), la stazione sciistica più alta dei Balcani, ed escursionisti e biker attraversano aree selvagge popolate da lupi, orsi, cinghiali, aquile reali e linci.
Speleologia
La grotta di Gostivar (1,2 km), la più lunga del paese, è percorsa da un fiume sotterraneo che forma una cascata di 7 metri. Bela Voda (955 metri di lunghezza) è impreziosita da una sala tempestata di cristalli e da un lago sotterraneo.
Sul Monte Karadzica, Solunska 4, la più profonda della Macedonia con 450 metri, ha un pozzo di ben 250 metri. Storia e speleologia si mescolano nella Grotta di Pesna, con rovine medievali vicino all’ingresso. Infine, la regione carsica di Sopiste offre circa 50 grotte.

Kayak
Lo stretto Lago Matka, con alte pareti rocciose e monasteri medievali che ne fiancheggiano le rive, è ideale per il kayak. A Skopje è accessibile un campo di gara, con rapide artificiali, sul Fiume Vardar. E quando il livello dell’acqua è abbastanza basso, si possono scorgere i resti di villaggi dell’XI e XII secolo mentre si pagaia sul pittoresco Lago Prespa.

Arrampicata
I massi di granito di Prilep sono un severo banco di prova per i boulderisti. I climber possono scalare nell’impressionante gola calcarea di Demir Kapija, sulle pareti della Gola di Matka, sulle placche di Plocha, sulle rosse falesie calcaree del Lago Ohrid o sui monotiri di Kadina. La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Escursionismo
Gli escursionisti che amano la quota possono salire le vette della Catena dei Jakupica; quelli che amano le montagne affacciate sui laghi il Magaro (2254 metri), nel Parco Nazionale di Galičica, per la vista sui laghi Prespa e Ohrid. E gli escursionisti più avventurosi possono esplorare le gole, le pinete, le doline e le cascate del Parco Nazionale di Mavrovo, da dove è possibile partire per scalare il Golem Korab (2764 metri), la vetta più alta della Macedonia a cavallo del confine con l’Albania.

Non dimenticare di...
Fare un’immersione nel Lago Ohrid, di origine tettonica. È un tuffo nella storia perché sui suoi fondali si trovano i resti – tra cui ceramiche, ossa e attrezzi – di un villaggio su palafitte di epoca neolitica, databile a circa 3000 anni fa.