Le cinque migliori destinazioni per buongustai nella Macedonia del Nord

5 minuti di lettura

Chiedete a qualsiasi macedone di descrivervi le feste locali e probabilmente inizierà a declamare i deliziosi piatti che accompagnano tali eventi. La tradizione dei banchetti è ben radicata nella cultura di questa piccola nazione balcanica e la dipendenza dall'agricoltura e dalla produzione domestica significa che la Macedonia del Nord era già un paradiso dei cibi biologici e del concetto di ‘slow food’ molto prima che queste diventassero parole d'ordine per i buongustai.

Vila Raskrsnica nel villaggio di Brajčino © Lorna Parkes / Lonely Planet
Vila Raskrsnica nel villaggio di Brajčino © Lorna Parkes / Lonely Planet
Pubblicità

In questo fertile angolo dell'Europa sud-orientale, le influenze mediterranee si sono mescolate con le tradizioni secolari del dominio ottomano creando un ricco menu di specialità locali, molte delle quali non esistono altrove. Oggi le comunità rurali stanno sviluppando iniziative turistiche autonome per offrire eccellenti esperienze culinarie ai viaggiatori. Spesso tali opportunità sono incastonate in deliziosi villaggi di pietra arroccati sulle pendici delle montagne nei parchi nazionali della Macedonia del Nord, e in molti casi offrono anche una sistemazione per la notte. Ecco cinque delle nostre mete preferite: ricordatevi di mettere in valigia i pantaloni elasticizzati!

Cucina casalinga a Brajčino

La cucina casalinga di Milka nella bucolica Vila Raskrsnica è talmente apprezzata che i pezzi grossi della capitale Skopje (a tre ore e mezzo di viaggio) vengono qui in pellegrinaggio a pranzo. Ma sarebbe un vero peccato limitarsi al solo pasto, perché questa pensione con cinque camere incorona la cima del villaggio rurale di Brajčino, con le montagne su un lato e una vista sorprendente del Lago Prespa sull’altro. E cosa vedo sul prato? Un bellissimo orto con frutteto - addio cena!

Il villaggio stesso, ai confini del National Park 'Pelister', è una delizia. Qui la vita quotidiana è scandita dal ritmo degli impetuosi torrenti di montagna, i ciliegi sfoggiano le loro rosee tonalità in estate e l'architettura tradizionale in pietra rende Brajčino un luogo affascinante in cui passeggiare. A Vila Raskrsnica, Milka ha abbracciato la filosofia ‘dall’orto al tavolo’ e fa tutto ciò che può da sola, con l'aiuto del figlio; vi offrirà vino fatto in casa o liquore alla frutta di stagione non appena avrete posato i bagagli, e mekici (ciambelle fritte) con marmellata di frutti di bosco a colazione. Per cena chiedete la sua versione dei lukanci (salsicce di maiale e porri con tanta paprika - una specialità di Brajčino).

I lukanci, un piatto tradizionale macedone © Lorna Parkes / Lonely Planet
I lukanci, un piatto tradizionale macedone © Lorna Parkes / Lonely Planet
Pubblicità

Slow food a Janče

Sulle colline del Mavrovo National Park, a pochi passi da porcini, noci, frutti di bosco ed erbe di montagna, Tefik Tefikovski è un altro protagonista dell’apertura della scena gastronomica locale ai turisti che visitano la Macedonia del Nord. Nel fatiscente villaggio di Janče, Tefik gestisce l’Hotel Tutto – un must per ogni viaggiatore affamato. Dopo aver aderito al movimento Slow Food nei vent’anni trascorsi in Germania e Italia, Tefik ha svolto un ruolo determinante nel lancio di questa organizzazione in Macedonia del Nord, avvenuto nel 2009. 

Tefik offre vari tipi di sistemazioni nel villaggio – dalle camere d’albergo ai pittoreschi villini – ma il cuore della comunità è il suo ristorante, dove i commensali godono di una magnifica vista sulla valle. Consultate subito il menu non appena vi sarete sistemati in camera, dato che diverse specialità locali devono essere prenotate con mezza giornata di anticipo. Particolarmente squisiti sono la pita (pasta friabile arrotolata, ripiena di formaggio e spinaci o porri) e l’arrosto di agnello. Da non perdere anche il negozietto di prodotti locali nell’atrio, pieno zeppo di rakija (acquavite macedone) alla frutta e di sacchetti di delizie essiccate raccolte sui passi montani.

Cucina tradizionale nel villaggio di Galičnik © Nikola Spasenoski / Lonely Planet
Cucina tradizionale nel villaggio di Galičnik © Nikola Spasenoski / Lonely Planet

Turismo culinario a Dihovo

Potrebbe sembrare improbabile che un ex calciatore professionista abbia stimolato un movimento turistico culinario a livello locale, ma è accaduto proprio questo nella Macedonia del Nord, terra di buongustai. Petar Cvetkovski è stato un pioniere della fiorente scena turistica comunitaria del suo villaggio natale, Dihovo, che è diventato uno dei luoghi migliori della regione dove organizzare degustazioni di miele con un apicoltore locale, assaggi di formaggi e serate di degustazione dei vini casalinghi. Le degustazioni di vino si svolgono nella casa della sua famiglia, trasformata nella pensione Villa Dihovo, che offre tre camere e una cantina deliziosamente rustica, con le bottiglie infilate nei muri. Gli ospiti - cosa piuttosto insolita - sono invitati a pagare ciò che credono valga il soggiorno: non ci sono tariffe fisse qui.

Il villaggio è un piccolo rifugio nascosto tra le pendici inferiori del National Park ‘Pelister’, a breve distanza da una delle più belle escursioni a piedi del paese, la cima del maestoso Monte Pelister (2601 m) ornata da due laghi glaciali – gli ‘occhi di Pelister’. Gustate i kebab e le sarma (foglie di vite ripiene) cucinati dalla sua mamma e serviti nel rustico giardino.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Assaggiate i pregiati formaggi macedoni © Lorna Parkes / Lonely Planet
Assaggiate i pregiati formaggi macedoni © Lorna Parkes / Lonely Planet

Degustazioni di formaggi a Galičnik

A pochi passi da Janče, il villaggio di Galičnik è immerso tra i boschi e famoso per due motivi: il festival nuziale che vi ha luogo ogni anno e i pregiati formaggi stagionati di latte crudo. Questi ultimi sono prodotti con metodi antichi e il latte delle mucche allevate nei pascoli di montagna; uno di essi, il sirenje, è il protagonista della šopska salata della Macedonia del Nord – un’insalata rustica a base di pomodori, cetrioli e cipolle, arricchita con formaggio bianco friabile, che somiglia molto all’insalata greca.

Non è facile trovare casualmente un produttore locale, ma l’Horse Club Bistra Galičnik organizza escursioni a cavallo quotidiane accompagnate da una degustazione di formaggi, che consente ai buongustai di fare uno spuntino (con traduttore) godendosi la voluttuosa vista sulle montagne. Se desiderate soggiornare a Galičnik, ci sono un paio di pensioni nel villaggio; in alternativa potete raggiungere questa località con una bella passeggiata dalla vicina Janče.

Bottiglie di vino nell’enoteca Popova Kula © Cibrev / CC BY-SA 4.0
Bottiglie di vino nell’enoteca Popova Kula © Cibrev / CC BY-SA 4.0
Pubblicità

Abbinamento di vini a Tikveš

La vinificazione in proprio è molto diffusa nei villaggi nella Macedonia del Nord, come in gran parte dei Balcani, e soltanto negli ultimi vent’anni si è trasformata in un’attività commerciale. Visitare le vigne può essere difficile senza una guida, ma l’albergo dell’azienda Popova Kula nel cuore della regione vinicola di Tikveš in Macedonia del Nord– 90 minuti di automobile a sud di Skopje – è una tappa assolutamente imperdibile.

La sala di degustazione nella torre in stile ottocentesco, le camere ispirate al tema vinicolo e una distesa di vigneti di ben 22 ettari, sono motivi sufficienti per pernottare nell’azienda, e inoltre il ristorante di alto livello e i menu con vini in abbinamento rendono Popova Kula un'esperienza gastronomica davvero unica. Il vigneto esalta un vitigno poco noto, lo stanushina, con il quale si produce un vino secco rosé molto particolare, che sembra perfetto per bilanciare l'acidità dell'insalata tipica della Macedonia del Nord. Il vino che si ottiene dalle uve autoctone vranac vinificate in purezza (un rosso corposo) si abbina perfettamente ai piatti tradizionali di agnello.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Macedonia Repubblica della Macedonia del Nord
Condividi questo articolo
Pubblicità