Rijksmuseum: viaggio nel tempio dell'arte simbolo di Amsterdam
Il museo più ricco dei Paesi Bassi non delude le aspettative. I visitatori si accalcano davanti all’immensa tela della Ronda di notte di Rembrandt e alla Lattaia di Vermeer nella Galleria d’Onore, ma anche le altre sale regalano grandi emozioni.
Potreste trascorrere giornate intere ad ammirare le splendide collezioni del museo. E se vi serve una pausa, il monumentale edificio è circondato da giardini costellati di sculture. Disegnato dal grande architetto olandese Pierre Cuypers, l’imponente museo in mattoni rossi è uno dei luoghi simbolo di Amsterdam e nel 2013 è stato riaperto al pubblico dopo un restauro durato 10 anni e costato 375 milioni di euro. I suoi gioielli sono i dipinti delle glorie locali: Rembrandt, Vermeer e Van Gogh. Per quanto queste opere possano sembrare familiari, vederle dal vivo, osservandone proporzioni, pennellate e dettagli, è un’esperienza del tutto diversa dal guardare una riproduzione in un libro. In tutto qui ci sono circa 7500 capolavori distribuiti in più di 1,5 km di gallerie, quindi occorre pianificare con cura la visita. Oltre ai lavori degli antichi maestri, altre opere imperdibili sono la collezione di porcellane di Delft, alcuni affascinanti modellini di navi antiche e case di bambola, e lo splendido Padiglione Asiatico.
I migliori itinerari
I migliori itinerari
3-4 giorni
Iniziate dai pezzi forti: prendete un tram per il Quartiere dei Musei per ammirare i capolavori del Rijksmuseum e del Van Gogh Museum. Saranno affollati, quindi dovrete aver prenotato i biglietti. Gli appassionati di arte moderna forse preferiranno sostituire uno dei due con lo Stedelijk Museum. Dedicate mezza giornata al Centro Medievale, inclusi i giardini segreti del Begijnhof, fate una foto in piazza Dam (dove si trovano il Palazzo Reale, la Nieuwe Kerk e il Nationaal Monument) e trascorrete una serata nel quartiere a luci rosse. Aggiungete un paio di giorni per un giro in bicicletta nel Vondelpark, un po’ di shopping nei Negen Straatjes (Nove Vicoli) e la visita al Jordaan, l’accogliente quartiere che incarna la Amsterdam del passato.
7-10 giorni
Se avete più tempo e un budget superiore, aggiungete alcuni dei quartieri periferici della città, come de Pijp, ricco di ristoranti, Oost, dal carattere innovativo, e Noord, più votato all’arte. Prendete poi un treno verso la zona meridionale del paese per visitare Haarlem, ricca città del Secolo d’Oro, i giardini di Keukenhof (in stagione), Leiden, con i suoi musei, L’Aja, sede del governo olandese, e l’incantevole città natale di Vermeer, Delft. Concludete con un paio di giorni nell’innovativa Rotterdam.
Il viaggio
Come arrivare
L’aeroporto di Schiphol, uno dei più trafficati in Europa, offre numerosi collegamenti con tutti i paesi del mondo ed è l’hub della compagnia olandese KLM. Molti treni internazionali arrivano alla Centraal Station, tra cui il Thalys ad alta velocità da Parigi, l’Eurostar da Bruxelles, Rotterdam e Londra, e i treni tedeschi ICE da Colonia e Francoforte. La città è servita inoltre dagli autobus Eurolines e FlixBus.
Trasporti interni
Naturalmente, la bicicletta è il principale mezzo di trasporto degli abitanti di Amsterdam. In tutta la città si trovano noleggi che offrono bici a circa €12 al giorno. Se non volete pedalare, i tram sono veloci, frequenti e onnipresenti, e prestano servizio dalle 6 alle 0.30. Gli autobus e la metropolitana servono prevalentemente i quartieri periferici. I traghetti gratuiti per la zona nord partono alle spalle della Centraal Station.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Pernottamento
Budget ridotto
Cocomama Questo ostello ricavato da un’ex casa di tolleranza di lusso offre camere doppie e camerate decorate con pareti bianche e motivi ispirati ai mulini e alle ceramiche di Delft.
Budget medio
Hotel Fita Un hotel con 15 camere a gestione familiare situato vicino al museo; l’abbondante prima colazione include uova, pancake, formaggi e pane. Budget alto College Hotel Ricavato in una scuola del XIX secolo e gestito da studenti della scuola alberghiera, offre 40 ampie camere con soffitti alti: non direste mai che queste un tempo erano aule scolastiche.
Pasti
Budget ridotto
Braai BBQ Bar Una volta era un haringhuis (chiosco di aringhe) vicino al canale, oggi si è specializzato in costolette alla griglia e salsicce arrostite, ma offre anche piatti vegetariani.
Budget medio
Ron Gastrobar Ron Blaauw gestiva qui il suo ristorante da due stelle Michelin prima di trasformarlo in un ‘gastrobar’ (sempre stellato Michelin) che serve 25 piatti in stile tapas da gourmet.
Budget alto Rijks Il ristorante stellato Michelin del Rijksmuseum serve piatti con influssi storici olandesi in una magnifica sala dai soffitti alti.