Sud America
Perú
Il meglio per storia inca e cucina leggendaria
Sud America
Il meglio per storia inca e cucina leggendaria
Il Perù – tra rovine antiche e città moderne, tradizioni profonde e avanguardie gastronomiche – corre verso il futuro ritagliandosi lo spazio per onorare un passato illustre. Per chi viaggia, muoversi è sempre più semplice: nuovi aeroporti sono in arrivo sia a Lima (capitale politica) sia a Huaraz (capitale dell’avventura), oltre a un nuovo scalo vicino a Cuzco, già cuore dell’impero inca. Machu Picchu ha introdotto tre nuovi circuiti, con dieci percorsi turistici, per contrastare l’overtourism. Sempre più visitatori scelgono rovine meno battute come Choquequirao o tratti del Qhapaq Ñan, il sistema stradale andino in pietra che univa Cuzco all’immenso impero.
Intanto, la cucina peruviana gode da anni di fama globale e Lima è sempre più una delle grandi capitali gastronomiche mondiali. La slancio cresce grazie a tendenze locali emergenti, tra cui la cucina Nikkei (giapponese-peruviana), con piatti iconici come il tiradito (sashimi servito con salse colorate).
“Il Perú è un connubio di rovine antiche e città moderne, tradizioni radicate e cucine innovative. Nessun altro paese del Sud America sembra correre tanto verso il futuro e al contempo riservare uno spazio autentico alla celebrazione della propria storia. Visitate il Perú nel 2026 per scoprirne le moderne infrastrutture, la gastronomia, le cittadelle antiche e le nuove aree naturali protette.
” — Mark Johanson
Diversissima ma altrettanto identitaria è la cucina criolla piccante di Arequipa, la seconda città del paese, cresciuta in fama da quando nel 2019 è diventata Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.
Le strade lastricate del Qhapaq Ñan – l’antica rete che collegava l’impero inca dalla Colombia al Cile per quasi 30.600 km – conducono tutte a Cuzco, unendo le rovine che la circondano. Oggi l’Inca Trail è il più famoso, ma tanti altri itinerari aspettano solo di essere scoperti.