Antigua: quando andare e cosa fare nell’isola dei sogni

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Ad Antigua, la vita è una spiaggia. La sua costa irregolare è contornata da centinaia di splendide calette, bagnate da magnifiche acque azzurre, mentre le baie riparate hanno dato rifugio a tutti, dall’ammiraglio Nelson ai pirati e ai diportisti. Se riuscite ad alzarvi dall’asciugamano, scoprirete che l’isola ha un accento distintamente inglese. Lo troverete a St John’s, l’animata capitale, nell’affascinante località marinara di English Harbour, negli storici forti e nelle altre vestigia del passato coloniale. Ma Antigua è anche un’isola caraibica per eccellenza, piena di villaggi dai colori pastello, di una rilassatezza pervasa di rum e di gente dallo sguardo vivace pronta a salutarvi con un ampio sorriso. Se avete in programma un viaggio ad Antigua, ecco quando andare e cosa fare, tra un tuffo e l’altro.

Shirley Heights, Antigua ©Sean Pavone/Shutterstock
Shirley Heights, Antigua ©Sean Pavone/Shutterstock
Pubblicità

Half Moon Bay, la spiaggia più bella di Antigua

Acque dello stesso colore del Blue Curaçao lambiscono questa mezzaluna di sabbia bianca nella remota zona sud-orientale dell’isola, non ancora urbanizzata. Chi pratica bodysurf frequenta il tratto settentrionale, mentre chi vuole fare snorkelling sceglie le acque calme a sud, ma tutti si incontrano per pranzare o sorseggiare cocktail al rum nei due beach bar. Chi cerca un po’ d’ombra, deve stendere l’asciugamano sotto i cespugli e gli alberi di coccoloba. 

Arrampicandosi sugli scogli all’estremità si arriva a un’altra spiaggia su cui si affaccia un’esclusiva villa resort con vista sulla Smith Island, un’isola disabitata al largo. 

Il barbecue della domenica pomeriggio a English Harbour

Da più di tre decenni, ad Antigua, il posto dove andare la domenica pomeriggio è lo Shirley Heights Lookout Restaurant, da cui si gode una vista sensazionale su English Harbour. Dalle 16 circa una steel-band mette tutti nell’umore giusto durante il barbecue pomeridiano, prima che alle 19 un gruppo reggae prenda il suo posto e lo strepitoso punch al rum scorra ancora più liberamente. Il prezzo dell’ingresso è di US$10 e altrettanto costa una corsa in taxi di sola andata da o per English Harbour. 

Ad Antigua, la vita è una spiaggia ©Westend61/Getty Images
Ad Antigua, la vita è una spiaggia ©Westend61/Getty Images
Pubblicità

Fig Tree Drive

Old Road, un villaggio in cui una certa trasandatezza si giustappone a due lussuosi resort, segna il capo meridionale di Fig Tree Drive, una strada che si snoda per 8 chilometri in mezzo alla foresta pluviale, piena di grandi e antichi alberi di mango e di banani (che ad Antigua si chiamano fig, cioè ‘fichi’) dalle foglie gigantesche. Ai lati della strada troverete bancarelle che vendono frutta, marmellate, succhi freschi e l’ananas nero locale. Dalla storica Wallings Dam partono diversi sentieri, tra cui uno che porta a Signal Hill e un altro a Rendezvous Bay. 

St. John's, la capitale di Antigua, al tramonto ©Sean Pavone/Shutterstock
St. John's, la capitale di Antigua, al tramonto ©Sean Pavone/Shutterstock

St John’s, la capitale di Antigua e Barbuda, è nascosta in una baia riparata, circa 8 chilometri a ovest dell’aeroporto. Andate a caccia di prodotti esotici locali come ibisco, ananas nero e mela cannella insieme ai più familiari lime, banane, manghi e melanzane all’animato mercato di St John’s, che il venerdì e il sabato mattina si riversa nelle strade circostanti. È divertente andarci per girare tra le bancarelle, fare uno spuntino o guardare il viavai della gente. Fatevi guidare dal vostro naso per raggiungere il mercato del pesce accanto alla stazione degli autobus. Se lo desiderate, potrete farvi sfilettare il pesce che acquistate. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La remota spiaggia di Rendezvous Bay, Antigua ©Michael Utech/Getty Images
La remota spiaggia di Rendezvous Bay, Antigua ©Michael Utech/Getty Images

La spiaggia alla fine della foresta: Rendezvous Bay

Dopo una camminata di 90 minuti attraverso la foresta pluviale vi sarete guadagnati la possibilità di arrivare in una delle spiagge più belle di Antigua, che per la sua posizione remota di solito regala una solitudine assoluta. Il sentiero parte vicino al Wallings Reservoir, non lontano da Fig Tree Dr, ma non è segnalato, per cui chiedete sul posto informazioni particolareggiate o ingaggiate una guida. In alternativa potete imboccare la pista più breve dopo le Springhill Riding Stables, nei pressi di Falmouth Rd. 

Seguite i cartelli per le stalle e parcheggiate qui oppure proseguite fino alla fine della strada e lasciate l’automobile subito fuori da una zona recintata, poi seguite la strada sterrata sulla vostra sinistra, che scende alla spiaggia. 

Pillars of Hercules

A guardia dell’entrata di English Harbour si erge questa sorprendente schiera di soldati di roccia scolpiti da vento, pioggia e onde implacabili. La formazione si apprezza meglio da una barca, ma è possibile osservarla da vicino raggiungendo a piedi l’estremità di Galleon Beach e poi arrampicandosi su grandi massi, che sono scivolosi, per cui fate attenzione a dove mettete i piedi e non avventuratevi sul posto durante l’alta marea. 

Pubblicità
Nelson's Dockyard, Antigua ©PlusONE/Shutterstock
Nelson's Dockyard, Antigua ©PlusONE/Shutterstock

Nelson’s Dockyard

In attività ininterrottamente fin dal 1745, questo porto dell’epoca georgiana, ampiamente restaurato, è l’attrattiva turistica principale di Antigua ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2016. Oggi i suoi edifici ristrutturati ospitano ristoranti, alberghi e varie attività economiche. 

Il Dockyard Museum illustra aneddoti della storia dell’isola, del cantiere navale e della vita quotidiana nei forti della zona. Tra le varie cianfrusaglie in mostra c’è un telescopio un tempo utilizzato dallo stesso Nelson. L’ingresso alla zona del Dockyard è valido anche per Shirley Heights e il Dow’s Hill Interpretation Centre. 

Barbuda

Se ad Antigua la vita è una spiaggia, ma se non vi basta, Barbuda è una spiaggia vera e propria: una liscia distesa di sabbia dalle venature rosa che emerge dai fondali ricoperti di coralli. Gli uccelli e in particolare le fregate, dall’inconfondibile verso, sono di gran lunga più numerosi delle persone che vivono su quest’isola caraibica da sogno. 

La minuscola sorella di Antigua è l’isola dove si va quando si vuole fuggire da tutto e tutti. E intendiamo proprio tutto: internet, TV, telefono, sport acquatici, vita notturna e quant’altro ancora. Ma non preoccupatevi: le spiagge straordinarie e il mare cristallino e turchese vi toccheranno nell’anima e vi faranno dimenticare in un attimo tutti gli orpelli della civiltà. 

Frigate Bird Sanctuary 

Le fregate volano rasenti la superficie dell’acqua in cerca di pesci, ma non possono immergersi, perché, a differenza di altri uccelli acquatici, il loro piumaggio è privo di oli impermeabili. Chiamate anche ‘aquile di mare’, le fregate sono diventate veri e propri pirati dell’aria che, oltre a pescare, disturbano gli altri uccelli marini costringendoli ad abbandonare la preda, che poi loro prendono al volo. 

Pubblicità

Quando andare

Dicembre - aprile Alta stagione per il turismo; le temperature diurne raggiungono in media 27°C mentre di notte sono più miti e scendono a 22°C. 

Luglio e agosto Il clima è leggermente più caldo (30°C la temperatura massima e 25°C la minima), ma può essere umido. Luglio segna anche l’inizio della stagione degli uragani, che dura fino a novembre. 

Maggio - novembre I prezzi scendono e diminuisce l’affollamento. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Antigua e Barbuda
Condividi questo articolo
Pubblicità