Dimenticarsi dell'autostrada per esplorare la California del sud in treno

9 minuti di lettura

Al giorno d'oggi, le autostrade non sono l'unica scelta disponibile per spostarsi attorno a Los Angeles. L'incubo del traffico e i generosi investimenti destinati alla rete di mezzi pubblici vi dovrebbero convincere a visitare la California del sud in treno, sfruttando i vari collegamenti ferroviari per godervi la regione senza sfogare il nervosismo sul clacson. Ecco gli itinerari migliori da fare in treno per esplorare la California meridionale.

panorama sull'oceano visto dal treno, california
Alcune tratte vista mare percorse dai Pacific Surfliner sono tra i viaggi in treno più panoramici al mondo © Trevor Fairbank / Shutterstock
Pubblicità

La rete di collegamenti ferroviari diretti che si snoda attraverso la California del sud, vi farà comodamente raggiungere le principali attrazioni e molti luoghi meno conosciuti, ma altrettanto validi: potete optare per rilassarvi in spiaggia, esplorare quartieri e città ricchi di storia, ammirare opere d’arte di fama mondiale, assaporare un po’ di glamour hollywoodiano o persino attraversare il confine. Se sarete disposti anche ad un ulteriore, breve tratta in autobus, potrete vivere altre magnifiche esperienze, tra cui Disneyland.

Un altro vantaggio che si guadagna visitando il sud della California in treno è il risparmio. Invece di buttare i vostri i soldi in benzina, potrete destinarli a tante esperienze di viaggio indimenticabili. Le tariffe vanno da soli 1,75$ per la corsa in metropolitana a 36$ per il Pacific Surfliner di Amtrak che collega Los Angeles con San Diego. E quando vi chiederanno se sia stata dura affrontare il terribile traffico della California del Sud, potrete rispondere con noncuranza: "Per niente, noi abbiamo preso il treno". Ecco una lista dei migliori itinerari per visitare il sud della California in treno. 

Seguite la costa fino a Grover Beach

Lontano dalle affollate spiagge a nord di Los Angeles, Grover Beach è un’ottima meta per una gita di un giorno. La strada per arrivarci fiancheggia uno dei tratti di costa più belli della California, alcuni dei quali si possono vedere solo a bordo del treno. Grover Beach si trova poco più a sud di Pismo Beach, parte di una lunga distesa di sabbia alle cui spalle si perde a vista d’occhio un paesaggio di 10 miglia di dune. Con una breve passeggiata, vi lascerete alle spalle ogni traccia di civiltà.

Da Los Angeles, Grover Beach dista quasi 5 ore di viaggio, ma si trova a sole 2 ore da Santa Barbara, collegate tra di loro da un tratto di costa mozzafiato. Prendete il treno Pacific Surfliner del mattino verso nord e quello del tardo pomeriggio verso sud, avrete a disposizione circa 4 ore di oceano.

stazione di santa barbara, california
La stazione di Amtrak di Santa Barbara si trova a pochi minuti a piedi dal centro e dal Pacifico © travelview / Shutterstock
Pubblicità

Dalla stazione alla spiaggia in pochi minuti a Santa Barbara

La stazione ferroviaria di Santa Barbara si trova a pochi passi dagli splendidi edifici in stile Mission del centro e ad una distanza altrettanto breve dalla spiaggia e dal molo. C’è così tanto da vedere e da fare qui, che alla vostra gita di un giorno da Los Angeles seguirà facilmente in un pernottamento. Fortunatamente, gli alloggi non mancano e i collegamenti ferroviari sono quattro al giorno. Un viaggio di sola andata dura circa 2 ore e mezzo.

Salite in metropolitana per farvi ispirare dall’arte di Pasadena

Prendete la L/Gold Line della metro e scendete alla fermata Del Mar per esplorare il centro di Pasadena, pieno di negozi, caffè e ristoranti. Passeggiate attraverso i lussureggianti Central e Memorial Park, poi camminate verso ovest fino al Norton Simon Museum, uno dei migliori musei della California meridionale, con una collezione che include opere di Rembrandt, Rodin, Renoir, Van Gogh, Picasso e tanti altri artisti. I giardini pieni di sculture sono ispirati alla casa di Monet a Giverny.

Evitate l’isterismo del cercare parcheggio e raggiungete i parchi a tema in treno

La B/Red Line della metro arriva fino agli Universal Studios di Hollywood, gli studi cinematografici dove dal 1915 sono stati e vengono tutt’ora girati moltissimi film. Qui potrete ripercorrere le tappe che hanno segnato la storia del cinema e della televisione e divertirvi sulle giostre a tema Jurassic Park, Harry Potter e Simpsons. Sopra la stazione della metropolitana e fuori dal parco vi aspettano una miriade di negozi, ristoranti e cinema.

Se volete esplorare altri parchi a tema della California meridionale, potete raggiungere Disneyland in treno (o quasi): prendete un Pacific Surfliner o un treno Metrolink fino all’imponente stazione di Anaheim, quindi salite a bordo di una navetta gratuita che in 20 minuti vi scortano fino alle porte principali del regno del divertimento.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Emergete dalla metropolitana direttamente a Hollywood

Quando la fermata della metropolitana ha il nome Hollywood/Vine, potete star certi che qualcosa di sfavillante vi aspetta in superficie. Le frequenti metro della B/Red Line servono comodamente il centro di Hollywood; scendete a Hollywood/Vine per passeggiare in direzione ovest lungo la Walk of Fame. Una volta emersi dalla Hollywood/Highland, troverete ad aspettarvi le impronte delle mani, dei piedi e delle zampe delle star davanti al Grauman’s Chinese Theatre (noi continuiamo a chiamarlo così). Nelle vicinanze, il buon e vecchio Hollywood Museum conserva i cimeli dei grandi classici del cinema.

Evitate l’autostrada di Santa Monica e raggiungete l’oceano con i mezzi

Raggiungete la spiaggia e tutti gli intrattenimenti di Santa Monica, l’ultima fermata della E/Expo Line. I bar con i tavolini all’aperto e tutti i frequentatori che oziano in spiaggia, regalano alla città un’atmosfera di spensieratezza.

A solo un km e mezzo a ovest dalla fermata del treno, vi aspettano invece le gloriose spiagge di Santa Monica. Stendete l’asciugamano sulla sabbia o dirigetevi verso il vecchio molo, dove sfavillano le iconiche giostre da cartolina. Percorrete il celebre lungomare ombreggiato dalle palme nei pressi di Venice Beach, sempre affollato da personaggi fuori dal comune.

Pubblicità

Raggiungete East LA in treno ed esplorate il quartiere a piedi

Iniziate la visita di East LA scendendo alla fermata Mariachi Plaza della L/Gold Line della metropolitana. Come si intuisce dal nome, i musicisti di questo genere si esibiscono e si avvistano spesso in giro. Le richieste e le mance sono benaccette.

Il quartiere circostante, Boyle Heights, è uno dei centri più importanti dedicati alla cultura latina nella California meridionale; esplorate l’area scaricando uno dei numerosi tour a piedi offerti dal Boyle Heights Museum. Durante il tour audioguidato, potrete scegliere se fermarvi in una panaderia, in uno stand che vende tacos, in uno dei prelibati ristoranti, nelle chiese storiche oppure in tanti altri luoghi d’interesse.

Prendete la Blue Line per ammirare le Watts Towers

Per decenni, una delle attrazioni imperdibili di Los Angeles sono state le Watts Towers, l’imponente capolavoro di arte popolare, la cui costruzione con materiali di recupero ebbe inizio ormai un secolo fa. Oggi, ospita un vivace centro culturale che celebra la creatività afroamericana in tutte le sue forme, dalla musica all’arte. Partecipate ad un tour gratuito e preparatevi per un’esperienza creativamente immersiva. La metro della A/Blue Line ferma alla stazione 103rd St/Watts Towers Station, a pochi passi dalle torri.

la linea ferroviaria che fiancheggia la spiaggia di san clemente, california
Non dovrete camminare molto per raggiungere la spiaggia una volta scesi dal treno a San Clemente © Felipe Sanchez / Shutterstock
Pubblicità

Abbracciate con lo sguardo il Pacifico su un treno diretto a San Clemente

Lungo il litorale di San Clemente, l’unico elemento a separare i binari dall’Oceano Pacifico è la spiaggia. La storica linea ferroviaria prosegue verso sud fino a San Diego offrendo panorami indimenticabili.

Le tratte di Amtrak e Metrolink includono la fermata San Clemente Pier, nei pressi dell’omonimo molo che si protende nel Pacifico. Fate sosta in uno dei numerosi stand che vendono street food di pesce, rilassatevi in spiaggia osservando i surfisti e aspettate il tramonto, assorbendo le vibrazioni positive della California meridionale.

Direzione Long Beach in metropolitana

Decine di enormi navi portacontainer si nascondono appena fuori dal porto di Long Beach, ciascuna in attesa di scaricare le marci, elemento caratteristico della città gemella di Los Angeles, ormai non più grintosa come ai tempi d’oro. L’antica e iconica nave da crociera degli anni ’30, la Queen Mary, è ormeggiata permanentemente vicino al centro, e le sue cabine vintage possono essere visitate acquistando il biglietto per un tour. Per un’attrazione più vivace, optate invece per lo spettacolare Aquarium of the Pacific.

La metro A/Blue Line attraversa il centro di Long Beach, situato vicino all’acqua e pieno di bar e locali con i tavolini all’aperto. La corsa dal centro di Los Angeles impiega meno di un’ora.

Alla scoperta del passato di San Juan Capistrano

Scendete dal treno nel cuore della California coloniale a San Juan Capistrano, lungo la costa della Orange County. Famoso per le rondini che vi ritornano ogni anno intorno al 19 marzo, il centro prende il nome dall’omonima missione del XVIII secolo. Potrete conoscere meglio l’eredità dei coloni spagnoli e la loro opera di annientamento delle culture indigene. Rilassatevi nei pacifici giardini e poi esplorate i quartieri storici circostanti.

I treni di Amtrak e Metrolink collegano San Juan Cap con Los Angeles con corse molto frequenti (2 ore di percorrenza).

Pubblicità
Il confine messicano si trova a soli 45 minuti di treno dal centro di San Diego © Sean Pavone / Shutterstock
Il confine messicano si trova a soli 45 minuti di treno dal centro di San Diego © Sean Pavone / Shutterstock

Tappa finale: Tijuana, il confine con il Messico

Che ci crediate o no, il Messico è raggiungibile dalla California anche in treno: la linea blu del San Diego Trolley termina proprio nel distretto di San Ysidro, da lì, basta camminare per circa 2 km lungo il famoso percorso pedonale (si trovano farmacie a buon mercato a bizzeffe) che conduce a Plaza Santa Cecilia, una delle piazze più antiche di Tijuana.

Dalla piazza, fate una passeggiata lungo una delle principali vie pedonali, l’Avenida Revolución (La Revo), fiancheggiata da ristoranti, bar, negozi e tanto altro ancora. Esplorate i pasajes (vicoli) alla ricerca di gallerie e bar caratteristici. Dirigetevi verso est per provare le birrerie artigianali di Plaza Fiesta, poi percorrerete a piedi i circa 3 km che portano alla frontiera o utilizzate un’app di car-sharing come Uber.

I treni di Amtrak collegano Los Angeles con la fermata Santa Fe Depot a San Diego (3 ore), da lì, il tram diretto impiega 45 minuti per raggiungere il confine.

stazione di union station, los angeles
La maggior parte dei servizi ferroviari nella California meridionale passa attraverso o vicino alla storica Union Station nel centro di LA © Kit Leong
Pubblicità

La tua guida per Los Angeles e i servizi ferroviari della California del Sud

  • La storica e bellissima Union Station nel centro di Los Angeles è il punto di snodo di gran parte del servizio ferroviario della regione. L’avrete sicuramente già vista in decine di film e serie TV, tra cui Doppio Gioco, Bugsy, Prova a Prendermi e Ave, Cesare!
  • Amtrak Pacific Surfliner: l’azienda nazionale Amtrak gestisce i treni tra San Luis Obispo a nord e San Diego a sud. Alcuni tratti sul lungomare, come quelli a nord di Santa Barbara e lungo la spiaggia di Oceanside, sono tra le tratte più panoramiche al mondo. Sono previsti fino a 10 corse andata e ritorno al giorno lungo i tratti più gettonati, come tra Los Angeles e San Diego.
  • Metrolink: il sistema ferroviario pendolare della regione di Los Angeles si espande in tutte le direzioni e fornisce un servizio regolare con coincidenze con altri mezzi di trasporto. Le principali destinazioni lungo le otto linee includono Palmdale, Oxnard, Burbank, San Bernardino, Anaheim e Oceanside.
  • Metropolitana: espandendosi dal cuore di Los Angeles, la metropolitana è un mix di linee suburbane e tram che collegano le attrazioni principali, tra cui Hollywood, Santa Monica, Pasadena e Long Beach. Le aree in cui si trovano la maggioranza degli hotel sono ben collegate, in particolare quelle di Hollywood, Downtown LA, Wilshire Blvd e vicino alle spiagge di Santa Monica.
  • Coaster: rete di treni frequenti che serve le città balneari da Oceanside a San Diego. (I Pacific Surfliner di Amtrak viaggiano sulle stesse tratte.) Prendete in considerazione l’idea di fare una bella gita di un giorno partendo da San Diego.
  • San Diego Trolley Light Rail: il punto di partenza è il San Diego Depot (fermata anche di Amtrak e Coaster). La Blue Line va verso sud fino a San Ysidro, dove a soli 150 metri dalla stazione si trova il confine con il Messico.
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

California
Condividi questo articolo
Pubblicità