Viaggio in Polonia: il podcast di Lonely Planet vi porta a Cracovia
Oggi iniziamo a parlarvi del nostro viaggio in Polonia. Doris Zaccone e Angelo Pittro sono andati alla scoperta di questa nazione poco conosciuta, a volte vittima di stereotipi, ma dalla storia intensa, che ha forgiato le città, la lingua, il paesaggio e il carattere dei suoi abitanti. Il risultato è un podcast che racconta storia, presente e futuro di questa nazione incredibile.
La Polonia è poco più grande dell’Italia, ma è tonda e piena di cose da vedere, per vistarla tutta servirebbero almeno due settimane. Se scegliete di attraversarla da Sud a Nord incontrate Cracovia, Varsavia e salendo fino al Baltico c’è Danzica, il maggiore centro portuale polacco. Ad Ovest Breslavia e Poznan, ad Est la sorpresa di una natura selvaggia. Gli itinerari possibili sono tanti, chi ha pochi giorni potrebbe concentrarsi sulle città più importanti, oppure scegliere di guidare verso l’altopiano di Lublino, ad oriente, ed attraversare parchi millenari. Ci sono persino i bisonti qui, gli unici esemplari rimasti di bisonti europei.
Ma non temete di perdervi: qui potete ascoltare la prima puntata e iniziare a conoscere un po’ di più la Polonia e lasciarvi sedurre dal suo fascino inusuale.
La prima tappa del viaggio è Cracovia, patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO e prima capitale reale della nazione: vanta la piazza medievale più grande d’Europa, si percepiscono ovunque i fasti del periodo di Casimiro il Grande e quelli dell’impero austro ungarico.
Nella seconda puntata del podcast camminate con Doris tra le vie della città vecchia, completamente risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Voce e testi: Doris Zaccone
Sound designer: Emiliano Frediani
Responsabile di produzione: Marcello Scaroina
Direzione: Angelo Pittro
Viaggio in Polonia è realizzato in collaborazione con l’Ente Nazionale Polacco per il Turismo.