Mosca, motore della Russia

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

La luce del sole che si riflette sulle cupole dorate cattura gli sguardi. Hai di fronte un'antica chiesa dalle guglie a mosaico, ma quasi non ci fai caso perché cammini a testa bassa per proteggerti dal vento. Sei concentrato nel tentativo di evitare di scivolare sulle infide lastre di ghiaccio.

Il sorprendente interno della metropolitana
Il sorprendente interno della metropolitana
Pubblicità

Mosca, motore della Russia

Una babushka dagli occhi gelidi, avvolta in una pesante pelliccia e gravata da una gigantesca borsa della spesa, procede più rapidamente rispetto alla vostra andatura incerta. Nella sua tenacia e nel contrasto tra la sua piccola figura e la mole immensa degli edifici che la circondano c'è buona parte dello spirito di questa città.

LA GENTE
Con quasi tre milioni di abitanti non censiti provenienti da ogni angolo della Russia, è difficile fare un'analisi accurata della realtà locale dal punto di vista etnico, ma si può comunque affermare che Mosca è una città abbastanza omogenea in cui predominano i russi (a differenza di altre metropoli europee, i suoi residenti sono quasi tutti di razza bianca).

A prescindere da tali osservazioni, a Mosca vivono alcuni gruppi numerosi e ben inseriti nel contesto urbano di caucasici, ucraini e persone originarie dell'Asia centrale, per non parlare della vastissima comunità di stranieri, formata in massima parte da uomini d'affari che vivono e lavorano in città.

IL TIPICO MOSCOVITA
Cupo, mordace e beffardo - l'iniziale scontrosità del moscovita medio è la caratteristica che colpisce maggiormente il visitatore che soggiorna in città per pochi giorni. Ma se rompete il ghiaccio, i moscoviti (come del resto tutti i russi) rivelano molte qualità: possono infatti essere divertenti, cordiali, curiosi e molto ben disposti verso gli stranieri.

ESPERIENZE UNICHE
La Piazza Rossa sotto la neve, che turbina sulle cupole di San Basilio, mentre i soldati marciano attorno al mausoleo a piramide di Lenin, rifugiandosi in un bar per sorbire una calda zuppa corroborante (borsch).

PUNTI DI FORZA
» L'efficientissima e imponente metropolitana di Mosca
» L'enorme patrimonio architettonico della città (nonostante il fervore del sindaco nel distruggerlo)
» Il profumo del potere che aleggia nell'aria
» La presenza della storia, in ogni angolo

PUNTI DEBOLI
» Il clima (la neve ammanta la città per una buona metà dell'anno)
» Le dimensioni inumane della città
» Il costo elevato degli alberghi
» L'enorme divario sociale tra i benestanti e gli indigenti

PROTAGONISTA IN...
» Ivan il Terribile (1944)
» I Guardiani della notte (2005)
» La bella di Mosca (2001)
» Le nozze (2000)
» Night Watch (2004)
» I fantasmi di Mosca di Enzo Bettiza

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Russia
Condividi questo articolo
Pubblicità