Le cose da vedere a Coimbra, la storica città universitaria del Portogallo
In posizione dominante sul Rio Mondego, Coimbra è una città animata e ricca di storia. Nel Medioevo capitale del Portogallo per più di un secolo e sede della migliore e più antica università del paese, ha un centro storico compatto e molto suggestivo, risalente al dominio dei mori, con viuzze acciottolate e un’imponente cattedrale. Durante le serate estive fate una passeggiata per le strade della città vecchia, quando tra i muri in pietra echeggiano le note metalliche della guitarra portoghese e le voci profonde dei can tanti di fado. Coimbra dà il meglio di sé durante l’anno accademico, quando gli studenti portano l’allegria per le strade, riempiono i bar e fanno baldoria nei weekend. La presenza della comunità studentesca aggiunge un tocco di vivacità politica alla città: date un’occhiata ai graffiti disegnati sui muri delle repúblicas (residenze universitarie), che affrontano i temi politici più scottanti.

Molti dei principali luoghi di interesse turistico di Coimbra si trovano nella zona universitaria, che sorge in cima a un’altura, e nell’antica parte alta della città. Questo quartiere ricco di fascino digrada lungo il versante della collina, dipanandosi in un dedalo di viuzze acciottolate e ripide; vedrete anche torri medievali e residenze studentesche dai muri tappezzati di graffiti. La città nuova, chiamata ‘Baixa’ dagli abitanti, si estende ai piedi della collina e lungo il Rio Mondego. La zona è attraversata dalle due principali vie pedonali della città, Rua Ferreira Borges e Rua Visconde da Luz, che uniscono le due piazze più importanti di Coimbra, Largo da Portagem e Praça 8 de Maio.
Città alta
La parte antica di Coimbra, dove si trova anche l’università, sorge in posizione dominante sulle sponde del Rio Mondego. Questa zona era il cuore della città ai tempi dei mori, poi diventò sede della monarchia portoghese. Il modo migliore per entrare nella città alta provenendo dalla zona bassa è passare sotto l’Arco de Almedina, nelle immediate vicinanze di Rua Ferreira Borges, e affrontare poi la ripida scalinata nota con il nome di Rua Quebra Costas (Strada spezzaschiena).
Proseguite fino in cima e sbucherete presso l’università. Per farvi un’idea della vita universitaria,
passeggiate lungo i vicoli nei dintorni della Sé Velha (cattedrale vecchia) o in quelli sotto la Sé Nova (cattedrale nuova). Bandiere e graffiti caratterizzano le strette case studentesche note come repúblicas, ciascuna delle quali ospita una decina di studenti della stessa regione o facoltà.

Universidade de Coimbra
L’Università di Coimbra, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e una delle più antiche al mondo, fu inrealtà fondata a Lisbona nel 1290. Venne poi spostata diverse volte, prima di essere definitivamente collocata a Coimbra nel 1537. Il suo fulcro è il Pátio das Escolas, un vasto cortile circondato da maestosi edifici costruito fra il XVI e il XVIII secolo. Fra questi figurano il Paço das Escolas, la Torre da Universidade, la Prisão Acadêmica, la Capela de São Miguel e la Biblioteca Joanina.
Biblioteca Joanina
La biblioteca barocca dell’università è uno dei luoghi imperdibili di Coimbra. Prende il nome da re João V, che la fece costruire fra il 1717 e il 1728, e vanta una sala centrale molto vasta, con soffitti abbelliti da elaborati affreschi, e grandi tavoli di palissandro, ebano e jacaranda. Sugli scaffali ornati da cineserie sono sistemati circa 40.000 libri antichi, che trattano per lo più di diritto, filosofia e teologia. Una curiosità: la biblioteca ospita anche una colonia di pipistrelli che, mangiando gli insetti potenzialmente dannosi, proteggono i volumi dal deterioramento.
Tenete presente che l’accesso alla biblioteca è rigorosamente regolamentato: vi possono accedere solo piccoli gruppi e a orari prestabiliti.
All’orario che vi indicheranno al momento dell’acquisto del biglietto, entrerete da una porta laterale e dovrete aspettare per accedere alla sala principale. Durante l’attesa potete guardare in basso, nelle celle della Prisão Acadêmica.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Sé Velha
La cattedrale di Coimbra, risalente al XII secolo, è considerata una delle testimonianze più significative dell’architettura romanica portoghese. Si notino in particolare il portale principale e la facciata; soprattutto nelle calde sere estive, le pietre color oro sembrano brillare illuminate dalla luce tenue. La costruzione della cattedrale venne finanziata dal primo re del Portogallo, Afonso Henriques, e fu completata nel 1184. L’esterno fortificato, le merlature in alto e le strette finestre inferiori rivelano quanto fosse ancora incombente la minaccia dei mori. All’interno, osservate in particolare la pala d’altare in stile tardogotico, ricca di decorazioni elaborate, e il grazioso chiostro duecentesco.
All’interno della cattedrale, l’alta navata dalla volta a botte conserva ancora le caratteristiche romaniche; gli altari laterali e alcune tombe gotiche di vescovi, ben conservate, hanno come sfondo vivaci piastrelle andaluse. Sull’altare maggiore, la pala dorata raffigura l’Assunzione della Vergine. Contrasta fortemente con quest’ultima l’adiacente Capela do Santíssimo Sacramento, in stile rinascimentale.
Museu Nacional
Questo magnifico museo è un luogo da non perdere quando si visita il Portogallo centrale.
Ospitato in un palazzo vescovile del XII secolo, il palazzo fu costruito sopra un foro romano, i cui resti sono visibili nel criptoportico, un dedalo di gallerie che corrono sotto l’edificio. Usciti dal criptoportico potrete ammirare la bella e varia collezione d’arte, che spazia dalle sculture gotiche a tema religioso alla pittura fiamminga del XVI secolo, fino a mobili dalle elaborate decorazioni, realizzati a mano.
Particolarmente spettacolare è l’ampia cappella del Convento de São Domingos, ricreata alla perfezione, ma non mancano altri oggetti imperdibili. Tra i pezzi di maggior pregio vi sono una sezione del raffinato chiostro di São João de Almedina e alcuni squisiti oggetti in alabastro provenienti dall’Inghilterra. Le sculture ripercorrono l’evoluzione di quest’arte in Portogallo dal
l’XI secolo in poi. I maestri del Rinascimen to che giunsero in città da vari paesi d’Europa portarono con sé il proprio stile e contribuirono alla creazione di una tradizione peculiare a Coimbra. Potrete ammirare statue in terracotta dell’Ultima Cena del misterioso artista francese Philippe Hodart, nonché alcuni splendidi pannelli del pittore fiammingo Quentin Massys.
Leggi anche:
Museu da Ciência
Il meraviglioso Museo della Scienza di Coimbra ospita una vasta gamma di oggetti interessanti, da macchine interattive pensate per far comprendere la scienza ai bambini, a strumenti scientifici antichi, fossili e scheletri. L’eclettica collezione è distribuita in tre sezioni, in due edifici: i laboratori di chimica, dove si trova la biglietteria e, sull’altro lato della strada, le gallerie dedicate alla fisica e alla storia naturale. Non perdetevi la sezione sulla luce e la materia e gli splendidi oggetti
utilizzati per insegnare la fisica, di squisita fattura. Molti di questi furono costruiti fra
il XVII e il XIX secolo.

Sé Nova
La costruzione della cattedrale ‘nuova’, che dall’alto della collina domina l’omonima piazza della città vecchia, fu avviata dai gesuiti nel 1598 e completata un secolo dopo. La facciata contrasta con i pannelli dorati laterali e il decorato altare barocco. Potrete ammirare anche una galleria con ossa e altre reliquie di santi minori e vescovi, tra cui san Francesco Saverio e san Luca. Salite sulla piatta forma per godere di belle vedute sulla città.
Porta Férrea
Uno dei più importanti simboli dell’università è il suo ingresso principale, una porta in ferro progettata dall’architetto António Tavares nel 1634 su ordine del rettore Álvaro da Costa. La porta sorge sul sito di quello che era il principale ingresso alla roccaforte moresca e fu la prima opera importante realizzata dopo l’acquisizione del Palazzo Reale da parte di re Felipe I, nel 1597.
Su ciascun lato della porta vedrete raffigurati i due re che fondarono l’Università di Coimbra: re Dinis sul lato esterno, e re João III sul lato che dà sul cortile. Sopra i sovrani notate la rappresentazione della Saggezza, simbolo dell’università, mentre le figure femminili rappresentano le prime facoltà attivate: Medicina e Legge (all’esterno) e Teologia e Diritto Canonico (all’interno).

Torre da Universidade
Altra struttura simbolo dell’Università di Coimbra, la settecentesca torre dell’orologio scandisce la vita accademica con i rintocchi delle sue campane. Costruita tra il 1728 e il 1733 con la convinzione che non ci potesse essere ordine senza un orologio, la torre fu soprannominata ‘a cabra’ (‘capra’, o
‘rottura di scatole’), perché le campane suonavano ogni giorno al termine delle lezioni, segnando in passato l’inizio del coprifuoco (gli studenti dovevano rincasare entro le 19 o venivano arrestati). Al tempo delle ricerche per questa guida la torre era chiusa, visitate il sito per informazioni aggiornate sull’apertura.
Dove vedere Coimbra dall’alto
La suggestiva posizione di Coimbra in cima a un’altura fa sì che in città ci siano alcuni bei punti panoramici dai quali ammirare splendide vedute. Ecco i nostri preferiti:
- La Loggia, il ristorante del Museu Nacional de Machado de Castro
- La Torre da Universidade
- Il Convento de Santa Clara-a-Nova, fondato nel 1330 dalla pia Dona Isabel, moglie di Dom Dinis
- Il Ponte de Santa Clara