12 cose da vedere a Bansko, Bulgaria
Famosa per le sue piste da sci, la piccola città di montagna di Bansko, in Bulgaria, attira tutto l'anno viaggiatori esperti con una vasta gamma di attività. Gli amanti della montagna più avventurosi, gli amanti della vita sociale e i viaggiatori in cerca di pace e natura ameranno questa piccola città, i cui volti possono sorprendere. Negli ultimi anni, Bansko è diventata una delle mete preferite dai non bulgari e dai nomadi digitali che scelgono questo luogo come nuova base - e per una buona ragione. Che si tratti di un weekend o di un soggiorno di un paio di mesi, iniziate subito a pianificare con questo elenco di cose imperdibili da fare a Bansko.

1. Immergetevi nelle strade della Città Vecchia
Il centro storico di Bansko, lastricato di ciottoli, è il cuore della città e molte famiglie vivono nelle sue case tipicamente bulgare da generazioni. Passeggiate per queste vie e sentite l’eco di tradizioni secolari e lo spirito caldo e accogliente della gente del posto. Le simpatiche guide del Bansko Free Tour possono fornire una vivace panoramica della città e un resoconto di prima mano di come si vive qui.
Suggerimento locale: un piccolo fiume scorre lungo Gotse Delchev St, rendendolo un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Prendete un frullato al Cherry Berry, aperto di recente, e scattate una foto con le splendide montagne Pirin come sfondo.

2. Uno sguardo alla storia in una casa-museo
Immergetevi nella storia locale visitando la casa dell’eroe della rinascita Neofit Rilski, la casa dell’amato poeta Nikola Vaptsarov, il complesso storico della Casa Radonova e l’imponente casa di Velyan. Questi affascinanti siti riflettono la ricca storia di Bansko.
Suggerimento per la pianificazione: fermatevi al Centro informazioni per i visitatori di Bansko per ottenere informazioni dal personale disponibile sull’ubicazione di ciascun sito, sugli orari di apertura e su altre raccomandazioni in città.

3. Ammirate la Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima Trinità, situata in posizione centrale, è una testimonianza del patrimonio spirituale e culturale di Bansko. Costruita nel 1835, la chiesa ortodossa presenta affreschi, intricati lavori in legno e un imponente campanile. Venite nei mesi più caldi per avvistare la famiglia di cicogne che nidifica sul campanile.
Suggerimento locale: se visitate Bansko durante la Pasqua ortodossa, unitevi agli abitanti del luogo per accendere una candela e camminare intorno alla chiesa durante le celebrazioni tradizionali della messa di mezzanotte che inaugura la domenica di Pasqua.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Cenate in una tradizionale mehana
La regione di Bansko è orgogliosa della sua particolare cucina locale. Molte taverne locali, chiamate mehana, servono piatti tradizionali bulgari e specialità locali di Bansko. Prendete un tavolo per assaggiare piatti come il chomlek (stufato di vitello e patate) e la kapama (un mix di riso, crauti, vitello, maiale e pollo, cotti in una pentola). È difficile resistere a un ordine di Banski starets (che si traduce in “vecchio di Bansko”), una salsiccia di maiale essiccata servita come antipasto).
Suggerimento locale: tra i mehana preferiti ci sono Obetsanova Мehana, Bai Kotse, Chevermeto e Valevitsata Tavern.
5. O assaggiate i nuovi locali di cibo artigianale e caffè
Negli ultimi anni, a Bansko sono sorti alcuni meravigliosi punti di ristoro e caffè artigianali. Gustate la banitsa (pasticceria bulgara) con un tocco moderno al Lyubanitsa, assaporate il pane artigianale a lievitazione naturale al The French Guy e godetevi un delizioso brunch allo Skabrin Resto Bar. Per i pasti vegani a buffet, recatevi al Le Retro Hostel. E non perdetevi il caffè speciale di Black Honey.

6. Divertimento invernale sulle piste - e anche all’après
Da metà dicembre a metà aprile, Bansko attira gli amanti delle discese da tutta Europa e da tutto il mondo, con piste adatte sia ai principianti che agli sciatori e agli snowboarder esperti. L’inverno è anche il periodo in cui tutti i ristoranti, i bar e i club della città sono aperti e offrono un’ampia scelta di intrattenimento.
Suggerimento locale: consigliamo di visitare Bansko verso la fine della stagione sciistica, a marzo e soprattutto ad aprile. Se possibile, evitate il mese di febbraio, che diventa molto affollato.
7. Acquistate prodotti freschi al mercato domenicale
Indipendentemente dalla stagione, ogni settimana gli agricoltori e i commercianti della zona portano i loro prodotti locali al vivace mercato domenicale di Bansko. Gli acquirenti trovano frutta e verdura fresca di stagione, cibi in salamoia, miele fatto in casa, uova, molte spezie secche e fresche, noci e altro ancora. Nello stesso periodo si svolge anche un regolare mercato delle pulci, a poche strade di distanza.
8. Godetevi la cultura estiva nella piazza della città
Per fare di Bansko una destinazione per tutto l’anno, il comune organizza vari eventi culturali, artistici e musicali al di fuori della stagione sciistica. Il ricco programma prevede mercatini di artigianato artistico, un cinema all’aperto con serate cinematografiche estive, spettacoli musicali e altro ancora. Tra i principali eventi culturali e musicali in calendario figurano il Bansko Jazz Fest e il Bansko Opera Fest in agosto e il Bansko Film Fest in novembre.

9. Salite sulla gondola per godervi Banderishka Polyana in estate
In estate, la gondola di Bankso diventa un’attrazione divertente sia per i bambini che per gli adulti, portandovi alle strutture estive di Banderishka Polyana. Queste includono lo scivolo più lungo d’Europa (400 m), il mini golf e molto altro.
Suggerimento per la pianificazione: non perdete Baikusheva Mura, un pino di 1300 anni che si trova alla fine di un’escursione di un’ora dalla stazione della gondola. È possibile raggiungere l’albero anche in auto.
10. Percorrere le piste di mountain bike
Sfrecciando su un sentiero per mountain bike, scoprirete perché Bansko è un parco giochi per gli sport d’azione, soprattutto per la mountain bike da discesa in estate. La comunità ciclistica locale gestisce diversi percorsi emozionanti, tutti perfetti per gli amanti del brivido. Godetevi l’adrenalina mentre percorrete i sentieri e ammirate lo splendido scenario montano.
Suggerimento per la pianificazione: durante i mesi estivi, prendete la bicicletta con la cabinovia per godervi i percorsi che partono più in alto nella montagna. E potrete approfittarne più volte con un pass giornaliero o addirittura per l’intera stagione estiva per i ciclisti.
11. Coworking e persino co-living con altri nomadi digitali
Negli ultimi anni, le connessioni internet veloci, il costo della vita accessibile, la bassa imposta sul reddito e il forte senso di comunità hanno trasformato Bansko in una calamita per i nomadi digitali. Lavorate in uno degli spazi di coworking: Coworking Bansko, Nestwork e Altspace. Se volete abbracciare pienamente lo stile di vita in remoto, gli spazi di coliving dedicati ai nomadi digitali includono Coliving Bansko, Valentina Heights, Avalon Coliving e Nomadico.
Suggerimento per la pianificazione: un festival di una settimana con sessioni di networking, conferenze e attività, il Bansko Nomad Fest alla fine di giugno attira più di 500 partecipanti da tutto il mondo.

12. Escursione sulle cime del Pirin
Per sperimentare veramente ciò che rende Bansko speciale, dovete percorrere i sentieri escursionistici dei Monti Pirin, che offrono panorami mozzafiato di cime, prati e laghi. Il maestoso Picco Vihren è il protagonista di ogni cartolina, mentre il Picco Todorka impressiona con viste impressionanti sul Vihren e su altri punti alti. Per i più coraggiosi, il Koncheto Ridge offre un’avventura impegnativa e adrenalinica.
Suggerimento per la pianificazione: la stagione escursionistica estiva inizia a fine maggio e inizio giugno, quando la neve inizia a sciogliersi, e prosegue fino a ottobre.