Come trovare fantastici itinerari di corsa durante i vostri viaggi
Uscire a correre quando si arriva per la prima volta in un determinato luogo può essere un modo veloce e divertente per orientarsi. Oltre a evitare le code per i biglietti di autobus e treni, potreste imbattervi in qualche perla nascosta al di fuori delle principali arterie e percorsi turistici. Se soffrite il jet lag e uscite abbastanza presto, avrete inoltre il piacere di godervi la città quasi in esclusiva.
Naturalmente avrete paura di perdervi o di finire accidentalmente nel quartiere ‘sbagliato’, ma con un po’ di pianificazione e un telefono cellulare troverete bellissimi itinerari di corsa ovunque stiate viaggiando.
Usate la tecnologia
Il telefono può essere utilissimo per correre in città. App sul genere di MapMyRun consentono di cercare i percorsi consigliati in tutto il mondo. Questi itinerari, tuttavia, sono stati caricati da persone che potrebbero aver considerato anche le strade principali, perciò forse preferirete optare per un servizio più accurato, per esempio il sito internet greatruns.com che fornisce descrizioni dettagliate degli itinerari di corsa in oltre 400 città, oppure la app RunGo, che comprende molti itinerari in partenza dagli alberghi; quest’ultima risorsa dice anche la direzione da prendere durante la corsa, perciò non dovrete fermarvi per guardare il telefono.
Un’opzione popolare è utilizzare la mappa di calore (heatmap) della app Strava, che evidenzia i percorsi più utilizzati da migliaia di corridori abituali in una determinata zona. Se un percorso vi sembra allettante sulla cartina, ma nessuno su Strava corre lì, probabilmente è meglio evitarlo. La app Suunto ha una heatmap simile, mentre lo strumento di mappatura della app Garmin Connect rileva anche i percorsi preferiti dagli sportivi locali.
Se usate il telefono per orientarvi in una zona nuova, fermatevi quando dovete controllare l’itinerario, perché correre guardando il telefono è buon modo per avere un incidente. Può essere utile un supporto per il telefono, in modo da dargli una rapida occhiata senza il rischio di farlo cadere. Quando piove dovreste proteggere il telefono con una custodia, una piccola busta da congelatore o una di quelle borse trasparenti che si usano ai controlli di sicurezza in aeroporto.
Contattate i gruppi di corridori locali
Nella maggior parte delle città e cittadine del mondo ci sono uno o due gruppi di corridori pronti ad accogliere i nuovi arrivati e i turisti sotto le loro ali. Quasi tutti i club e gruppi di corsa hanno pagine web o Facebook, quindi se vi sentite in vena di fare amicizia basta contattarli e chiedere quando corrono. Essendo gente del posto, conosceranno i percorsi migliori e la maggior parte dei gruppi avrà anche itinerari diversi per soddisfare tutte le esigenze. Un’altra eccellente soluzione per il sabato mattina è trovare un parco locale.
Ancora una volta la tecnologia può essere di grande aiuto nell’introdurvi alle comunità di corridori del mondo: da meetup.com – un sito web che mette in contatto persone con interessi simili e non soltanto corridori – alla app MyCrew, che pubblica i gruppi locali di corsa e fitness.
Se non riuscite a trovare un gruppo con cui correre, potete provare a inviare una mail a un negozio della zona che vende articoli per la corsa. In genere questi negozi sono gestiti da corridori appassionati che vi daranno volentieri una mano con i percorsi e potrebbero anche organizzare corse di gruppo. Esistono inoltre i gruppi Nike+ Run Club e Adidas Runners con cui correre in molte città principali.
Se amate bere qualcosa dopo una corsetta, gli Hash House Harriers sono un gruppo di corridori attivamente impegnati in eventi sociali post-corsa e hanno sedi in tutto il mondo, da Khartum a Canberra. Anziché correre semplicemente, i membri di questo club seguono itinerari segreti che possono portarvi in alcune delle zone meno esplorate di una città. Per trovare il gruppo più vicino visitate il sito web gthhh.com.
Correre da soli
Ovviamente il fatto di correre da soli dà la libertà di scegliere quando e con che ritmo. Chiedete al vostro albergo o al gestore dell’AirBnB quali sono le zone da evitare, e cercate il corso d’acqua più vicino – un fiume, un canale o il lungomare – per percorrerlo in un senso e poi nell’altro. Oltre a essere spesso (ma non sempre) luoghi piacevoli dove correre, i corsi d’acqua presentano l’ulteriore vantaggio di minimizzare il rischio di perdersi. Meno avventuroso, ma sempre una buona alternativa per evitare il traffico, è fare dei giri intorno al parco più vicino.
Se state pianificando un percorso più ambizioso, verificatelo su Google Streetview prima di partire, soprattutto per avere un’idea di quali sono i punti di riferimento lungo il tragitto in modo da non perderli di vista.
Se vi preoccupa la sicurezza, uscire presto – diciamo alle 6 del mattino – è una valida opzione. Se decidete di correre di notte, indossate abiti riflettenti e usate una pila frontale, soprattutto se vi trovate fuori dalle principali aree urbane. Portatevi sempre un po’ di contanti e una carta di credito, in modo da poter prendere un taxi o un mezzo pubblico fino al punto di partenza se vi perdete. Un’alternativa è utilizzare la funzione ‘ritorno a casa' prevista da molti orologi GPS, impostandola prima di iniziare a correre in modo da farsi riportare al proprio alloggio.
In ogni caso, non preoccupatevi troppo perché perdersi – purché in un luogo sicuro – può far parte del divertimento e indurvi a scoprire luoghi inaspettati che altrimenti non avreste mai visto.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Partecipate a un tour
Per chi ritiene tutta questa pianificazione un po’ troppo impegnativa, oggi molte città offrono tour organizzati per la corsa. Basta presentarsi all’appuntamento per correre con un esperto del luogo – servizio a pagamento. Dopo sarete probabilmente portati a cena o a bere un aperitivo: un modo originale per conoscere una città. Per trovare un tour cercate la località in cui soggiornate su Google oppure navigate sul sito web runningtours.net.
Adharanand Finn è un celebre autore di testi sulla corsa, tra cui Running with the Kenyans, The Way of the Runner e The Rise of the Ultra Runners.