Francia
Visitare la celebre villa di Eileen Gray
Il meglio per gli appassionati di design modernista
Violette Franchi / Lonely Planet
Francia
Il meglio per gli appassionati di design modernista
Incastonata nelle scogliere di Roquebrune-Cap-Martin, la Villa E-1027 è un capolavoro di architettura e design modernista. Completata nel 1929 da Eileen Gray insieme a Jean Badovici, la villa celebra la bellezza della funzionalità, le linee pulite, gli arredi ingegnosi e le ampie vedute sul Mediterraneo.
Designer irlandese di straordinaria sensibilità, Gray trasferì il suo talento per gli interni nell’architettura, dando vita al suo primo grande progetto – oggi considerato una pietra miliare che ha ispirato generazioni di designer. Mobili modulari su misura, meticolosa attenzione ai dettagli e la fluida continuità tra interno ed esterno – all’epoca un concetto innovativo – resero la villa un’opera unica nel suo genere. In un periodo dominato da ornamenti e forme tradizionali, l’approccio pratico e minimalista di Gray fu una rivoluzione.
“Incastonata tra le scogliere di Roquebrune-Cap-Martin in Costa Azzurra, la Villa E-1027 è un esempio di architettura e design modernista. Completata nel 1929 dagli architetti Eileen Gray e Jean Badovici, la villa privilegia la bellezza funzionale, le linee pulite e gli arredi ingegnosi, oltre alle ampie vedute sul Mediterraneo. Grazie alla sua storia, personalità e posizione è una meraviglia inattesa.
” — Chloé Braithwaite
Le Corbusier, affascinato dalla purezza del progetto, acquistò in seguito la proprietà adiacente, oggi conosciuta come Cabanon, la sua casa per le vacanze.
Dopo anni di incuria e i danni subiti durante la Seconda guerra mondiale, la villa cadde in rovina, ma un accurato restauro ne ha restituito lo splendore originale, preservando la visione di Gray per le generazioni future.
Che siate appassionati di architettura o semplicemente attratti dal fascino discreto della Costa Azzurra, la terrazza inondata di sole e il design senza tempo rendono Villa E-1027 una tappa imprescindibile.
Seduti a osservare il giardino pieno di luce, immerso nel verde mediterraneo, si comprende perché la villa sia considerata una lettera d’amore alla costa francese. Il progetto fonde intenzionalmente interno ed esterno, celebrando l’armonia con la natura – un tratto che rivela anche l’influenza della formazione giapponese della designer.