A Taiwan, nelle Isole Penghu
Le isole Penghu vantano alcune formazioni geologiche uniche, tra cui svettanti colonne di basalto e scenografiche scogliere. Questo arcipelago di 60 isolette, che aumentano di numero con la bassa marea, è situato nello Stretto di Taiwan, e si formò in seguito a una serie di eruzioni vulcaniche preistoriche che spinsero in superficie strati di roccia profondi. Ecco cosa vedere e come raggiungere questo luogo unico.

Il legame tra le isole e la pesca
A causa delle formazioni rocciose che le caratterizzano, l’agricoltura non fu mai un’opzione facilmente praticabile e per secoli gli abitanti, in gran parte discendenti dei cinesi della terraferma, ebbero un’economia di sussistenza basata quasi esclusivamente sulla pesca. Anzi, la pesca era così importante che quando i portoghesi arrivarono qui nel XVI secolo diedero all’arcipelago un nome idoneo: Ilhas dos Pescadores (Isole dei Pescatori).

Il tempio di Penghu Tianhou è dedicato a Mazu, dea cinese del mare e protettrice di pescatori, marinai e viaggiatori. Dei molti templi dedicati a Mazu di Taiwan (se ne contano un migliaio, la più alta concentrazione del paese) questo, che sorge nell’unico centro abitato di Penghu, Magong, è considerato il più antico. Fu eretto nel XVI secolo (forse anche prima), e la città di Magong gli si è sviluppata attorno. Mazu è una dea molto amata nelle comunità costiere, ma anche tra i cinesi della diaspora: accadeva spesso che i migranti costruissero un tempio per ringraziare la dea di aver concesso loro un approdo sicuro.
Mazu è spesso raffigurata avvolta in una veste rossa e adorna di gioielli scintillanti – forse per guidare i naviganti al sicuro dalle bufere. Strano a dirsi, ma pare che questa divinità sia ispirata a una persona realmente esistita, la figlia di un pescatore di Fujian del X secolo, Lin Mo.
Leggi anche:
Il Tempio di Penghu Tianhou è costruito nella pietra locale; ha un grandioso tetto a coda di rondine e architravi in legno di canfora con elaborati intagli. Per la Festa delle Lanterne, che si tiene il quindicesimo giorno del primo mese lunare di ogni anno, i fedeli ricevono tortine a forma di tartaruga – in onore di un altro simbolo di Penghu, la tartaruga marina.
Leggi anche:
Le 15 migliori esperienze da vivere a Taiwan
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.