Trekking a tutta natura sull'isola di São Nicolau a Capo Verde
Non solo spiagge e mare: l'arcipelago di Capo Verde è anche trekking e natura. Il Cape Verde Meetup Trekking Festival è l'evento annuale che promuove le bellezze dell'isola di São Nicolau, una delle perle locali. Che oltre al richiamo della salsedine, vuole spingere anche su quello dei suoi boschi, del suo passato vulcanico e dei suoi sentieri con uno degli eventi più amati dagli sportivi e dagli appassionati di hiking di tutto il mondo.
Segnate queste date in agenda: dall'11 al 20 novembre 2020 quest'anno è l'isola di São Nicolau il luogo ideale per trascorrere una settimana all'insegna della natura più selvaggia. L'occasione è uno dei più grandi festival dedicati al trekking dell'arcipelago: il Cape Verde Meetup Trekking Festival che di Capo Verde è un po' il gioiellino perché unisce la promozione turistica di un luogo amatissimo soprattutto per la sua anima marittima e mostra senza filtri tutte le sue potenzialità naturalistiche.
Trekking tra i villaggi abbandonati dell'isola di São Nicolau
Scolpita da un vulcano, São Nicolau è una delle perle dell'arcipelago. Sono i suoi monti (il Monte Gordo supera i 1.300 metri d'altezza) a definire il suo profilo e a rimanere il cuore del festival dedicato al trekking che si tiene ogni anno e attira centinaia di turisti che spesso fino a qui non si avventurano. L'isola è ancora una delle mete off-grid del turismo africano ed è perfetta per chi vuole abbinare una vacanza avventurosa alla scoperta di un luogo relativamente poco conosciuto. 70 chilometri di sentieri si snodano in 5 percorsi divisi in base alle difficoltà di chi partecipa al Trekking Festival: nel mezzo, passaggi in mezzo a villaggi rurali incontaminati come quello di Ribeira Brava, tour nelle cave create dall'incessante lavoro della lava come quelle ai piedi del Monte Bissau e un tuffo nella natura della Faja Valley, tra le bellezze più suggestive dell'isola.
La sfida più grossa la lancia il Monte Gordo il più alto dell'isola: chi affronta la salita sulla cima è allenato e pronto a patire non poco il clima e le altezze. Prima si passa a Cachaço, in mezzo a villaggi fatiscenti, chiese abbandonate e sentieri che guardano verso l'oceano. Il Festival del trekking di São Nicolau però non è solo fatica: nei giorni dell'evento si riscoprono tradizioni, lingua e cultura locali, si balla, si mangiano insieme i piatti della cucina tipica come la cachupa e si condivide un'esperienza che è molto più di una vacanza.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Nel mezzo delle salite e delle discese dei percorsi del Cape Verde Meetup Trekking Festival un tuffo nell'oceano non può mancare: la spiaggia vulcanica di Tarrafal è uno dei gioielli di quest'isola che per molti secoli è rimasta in balia dei venti e degli attacchi dei pirati e che oggi è un punto di riferimento per chi ama le fughe nei luoghi più remoti del mondo. Come raggiungere l'isola di São Nicolau? Per i trasporti via mare, è l'oceano che decide se e come arrivare. Via aerea, si atterra dalle isole principali di Capo Verde (come Santiago) all'aeroporto di Sao Nicolau Preguiça. Poi, ci si sposta a piedi: i collegamenti da un lato all'altro dell'isola sono ridotti al minimo e ci si incammina senza paura alla sua esplorazione, sempre con vista oceano.